CLEAN: Clean/Università
Fare e insegnare architettura in Italia. Forum del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16 (Ischia, 8-9 aprile 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 246
Nel Forum si discutono i contenuti e le modalità della formazione degli architetti in Italia in rapporto a interrogativi sulla domanda di architettura e sulle attuali condizioni del nostro lavoro che vedono, anche in riferimento al contesto europeo, un altissimo numero di laureati, una sovrapposizione di competenze con altre figure professionali e una incerta definizione della formazione dei laureati rispetto ai possibili sbocchi professionali. Ritenendo che questi aspetti condizionino fortemente i processi formativi, il Coordinamento intende avviare una riflessione su alcune questioni: In quali direzioni aggiornare i saperi e le strumentazioni del progettista nel nuovo quadro degli intrecci disciplinari, tenendo conto sia delle nuove competenze richieste sia delle innovazioni tecniche e procedurali nei processi che coinvolgono a vario titolo la figura dell'architetto? Rispetto a quali obiettivi scegliere tra una formazione generalista e una formazione specialistica nell'insegnamento della progettazione architettonica? Come articolare i diversi ambiti del progetto (in particolare riguardo agli ICAR 14,15,16) per affrontare adeguatamente la complessità della domanda di architettura alle scale del manufatto, della città e del territorio? Cosa significa fare ricerca in architettura e come valutarne i prodotti? Come rispondere alle nuove situazioni createsi con la Legge "Gelmini" riguardo alla formazione e alla ricerca nel nostro macrosettore?
Vomero, Storkterrein e altri luoghi. Il progetto didattico come ricerca
Pasquale Miano
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 308
Il volume raccoglie i risultati dell'attività didattica svolta da Pasquale Miano dal 2007 al 2010 nel corso di laurea quinquennale della Facoltà di Architettura di Napoli. L'integrazione degli aspetti compositivi con altre discipline, il carattere sperimentale e di ricerca assunto dal lavoro svolto, la definizione di un preciso percorso di formazione del progetto sono posti alla base di una interpretazione dei laboratori di progettazione, ma anche delle attività di tirocinio e tesi di laurea, che assume una precisa configurazione, rinnovata nelle diverse esperienze. Il quartiere Vomero a Napoli e l'area industriale dello Storkterrein ad Amsterdam sono di volta in volta indagati attraverso sondaggi progettuali sui temi specifici, che aprono nuove prospettive di lettura di aree, nelle quali, per condizioni diversissime, la tensione verso il rinnovamento urbano sembra perduta. condizioni diversissime, la tensione verso il rinnovamento urbano sembra perduta.
Riprogettare la periferia. Scritti e progetti sul recupero dei quartieri di edilizia pubblica
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 96
Allestimento museale. Questioni di dettaglio
Saverio Ciarcia
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 1998
pagine: 144
I segni della memoria. Architetture dell'acqua
Antimo Rocereto
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 1996
pagine: 133
Insegnare l'architettura. 18 tesi di laurea
Alberto Izzo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume contiene diciotto tesi di laurea selezionate dagli studenti della Facoltà di Architettura di Napoli negli ultimi 15 anni e costituisce uno spunto per una riflessione sulle condizioni operative attuali dell'insegnamento della Progettazione Architettonica, alla luce delle condizioni disciplinari contemporanee.