Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Design grafica arte

La musica e il silenzio

La musica e il silenzio

Filippo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 114

La musica, nonostante i nostri retaggi culturali, è spesso molto simile nei vari generi e nelle innumerevoli espressioni, colte o popolari, che le appartengono. In tal senso è possibile e auspicabile sentire in contemporanea molte musiche differenti per epoca e per modalità compositive, e ricercare in ognuna il senso creativo. La musica è musica, non può seguire schemi. Quando la musica è autentica vien fuori dal buio del silenzio, ed è da lì che trae la sua forza e il suo significato più profondo. Bisogna avere la capacità di ascoltare il silenzio per creare musica. D’altra parte se la storia la costruiamo nel presente è irrinunciabile che la musica sia sempre moderna e contemporanea: è necessario e fondamentale che essa abbia questa proiezione verso di noi, verso l’oggi. Noi abbiamo bisogno della musica del presente per capire quella del passato.
20,00

Dipingere movimento. La pittura di Dario Fo-Depicting movement. The painting of Dario Fo

Dipingere movimento. La pittura di Dario Fo-Depicting movement. The painting of Dario Fo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 160

“Dico sempre che mi sento attore dilettante e pittore professionista. Ancora oggi talvolta penso che la pittura sia il mio mezzo di espressione primaria. I miei lavori teatrali spesso nascono come immagini. Disegno prima di scrivere. Mi sono abituato piano piano a immaginare le commedie, i monologhi in un contesto visivo, e solo in seguito in quello recitato. Inoltre, disegnare ha per me una preziosa, decisiva funzione di stimolo creativo. Se mi capita di essere ‘smontato’, è proprio disegnando che mi vengono le idee”. Un Dario Fo inconsueto, che le opere contenute in questo volume aiutano a comprendere attraverso uno sguardo sulla sua espressione pittorica, scissa temporaneamente dall’universo letterario di cui è maestro. Dario Fo dipinge da quando è bambino. La madre lo esorta a immaginare, a rendere concrete quelle idee che, in giovane età, sanno assumere una veste fantasiosa densa di significato. Le sue figure si muovono in uno spazio, quello stesso spazio che è pensato per le sue regie. Sono dipinti i personaggi del suo palcoscenico, davanti al quale lo spettatore non può non sentirsi coinvolto dalla narrazione. Molti sono gli spunti tratti da Dario Fo per il suo far pittura: l’arte classica da cui desume i codici universali, rinnovandone incessantemente forma e contenuto; la pittura primitiva, il Rinascimento italiano, il Seicento, le Avanguardie. Esempi che non si limita a citare nella sua opera, ma che interpreta secondo un inedito e introspettivo linguaggio pittorico. “Verrebbe quasi da chiedersi se Dario Fo sia arrivato al disegno per estendere, per tradurre il mobile linguaggio del proprio corpo, per dargli forma stabile o se sia arrivato a mettere in scena il proprio corpo per realizzare quello che potremmo anche chiamare il ‘progetto’ esposto nei suoi disegni, nel suo modo di disegnare”. (Emilio Tadini)
50,00

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Lezioni dall'architettura. Appunti, scritti e saggi intorno all'architettura della piccola scala

Nicola Flora

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 160

La raccolta di scritti di questo volume contribuisce ad un doppio chiarimento all'interno delle discipline della progettazione architettonica: in prima istanza che non esiste una dimensione progettuale qualificata la quale non sia fondata su una chiara percezione teorica del rapporto natura-artificio; ed in secondo luogo che tale dialettico rapporto, che trova nei differenti tempi e luoghi diverse declinazioni, sia finalizzato a rendere chiaro e consapevole il rapporto sia con la natura che con la sua modificazione ad opera dell'uomo l'architettura - per quella che resta il fine di ogni azione progettuale: la persona.
10,00

RadicalmenteNapoli. Architettura e design. Catalogo della mostra (Napoli, 6-30 maggio 2005)-Giornata di studio (Napoli, 23 maggio 2005)

RadicalmenteNapoli. Architettura e design. Catalogo della mostra (Napoli, 6-30 maggio 2005)-Giornata di studio (Napoli, 23 maggio 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 251

Le intuizioni e le idee del movimento "Radical" sono ancora vive nel dibattito odierno intorno all'architettura e al design. La mostra e il catalogo "RadicalmenteNapoli" sono il frutto di una riflessione storica e critica sui problemi che oggi si ripropongono in architettura e nel design, nonché uno strumento di studio per tanti studenti e giovani futuri designers o aspiranti creativi. Uno stimolo a tramandare alle future generazioni un ambiente tutto da vivere e la conoscenza delle esperienze compiute, per poter meglio favorire le condizioni di un cambiamento non solo nella produzione, ma soprattutto nel modo di "vedere", di usare e di consumare gli oggetti e gli spazi.
35,00

Lo spazio, la luce e l'ombra. Paolo Rizzatto e giovani designer nel centro storico di Palermo. Seminario (Palermo, maggio-novembre 2001)

Lo spazio, la luce e l'ombra. Paolo Rizzatto e giovani designer nel centro storico di Palermo. Seminario (Palermo, maggio-novembre 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 61

Il seminario di progettazione tenuto da Paolo Rizzatto, in qualità di visiting professor, nella Facoltà di Architettura di Palermo è stato l'occasione di svelare e interpretare uno dei molti spazi di cui si era persa la memoria, la funzione, la visibilità, nel centro storico di Palermo, il cui recupero sembra negli ultimi anni finalmente avviato. Architetto e designer tra i più noti del made in ltaly, Rizzatto in questa occasione ha tralasciato la tradizionale "simulazione" didattica del percorso di definizione del prodotto, per cogliere l'opportunità di una sperimentazione più diretta e coinvolgente attraverso un lavoro svolto totalmente all'interno di in un contesto tanto ricco di fascino quanto problematico.
12,00

1990-2002. Il design che viene dall'est. Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria
16,00

Cartoline da Casablanca

Cartoline da Casablanca

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 80

Un volume che è anche un oggetto di design molto particolare e inconsueto. I tempi dell'innovazione sono lunghi, per ridurli e favorire l'attitudine nel nostro paese ad innovare sarà necessario imprimere una forte accelerazione affinchè la formazione universitaria si faccia carico di promuovere il connubio tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca. Questo breve testo raccoglie le esperienze maturate in occasione del Workshop "scritturegiovani2006" sul tema Casablanca svolto dagli allievi della Facoltà di architettura della Seconda Università degli studi di Napoli in collaborazione con l'azienda Illycaffè e con le Edizioni Corraini. I risultati offrono uno spaccato quanto mai vivace e stimolante sulla concreta possibilità di promuovere, attraverso la disciplina del design, la creatività e la cultura progettuale, in un dialogo aperto tra istituzioni universitarie e aziende, formazione e innovazione.
12,00

Tutta d'un tratto

Tutta d'un tratto

Gino Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 110

Questo volumetto nasce a seguito delle comunicazioni tenute in questi anni al Corso del Laboratorio di Progettazione del Prof. Francesco Bruno, presso la Facoltà di Architettura della "Federico II".
12,00

Design e sistema. Prodotto alimentare

Design e sistema. Prodotto alimentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 96

13,00

La pagina composta

La pagina composta

Gino Anselmi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 36

5,16

Quel cucchiaino Wellner. Oggetti (1970-1994)

Quel cucchiaino Wellner. Oggetti (1970-1994)

Gino Anselmi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1996

pagine: 60

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.