Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze giuridiche

Note sul diritto di informazione giornalistica e multimediale

Note sul diritto di informazione giornalistica e multimediale

Giorgio Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 132

11,00

Giurisdizione e amministrazione nella tutela della concorrenza. Volume 1

Giurisdizione e amministrazione nella tutela della concorrenza. Volume 1

Marcella Negri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 290

14,00

Diritto del paesaggio

Diritto del paesaggio

Marino Breganze de Capnist

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 228

Il volume si occupa della tutela e della salvaguardia del paesaggio. Non è diretto agli studiosi già esperti della materia, ma è stato scritto con linguaggio giuridico volutamente semplice in modo da poter essere utile non solo agli studenti universitari (che in molti corsi di laurea non hanno addirittura nessun insegnamento giuridico) ma anche a chiunque intenda capire cos’è il paesaggio e, in relazione allo stesso, quali diritti e doveri ciascuno abbia.
18,00

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Il mondo-dato. Saggi su datificazione e diritto

Claudio Sarra

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume è il "ciclo della datificazione", vale a dire quella modalità di organizzazione dell'esperienza che si muove attraverso la sequela ricorsiva eventi-dati-conoscenza-decisione-azione-eventi. Quello che è il tipico modo di pensare l'efficientamento di un'organizzazione sta divenendo la struttura fondamentale dello sviluppo complessivo delle società più evolute, assurgendo a nuovo paradigma universale di interpretazione e di orientamento della prassi che ha nella manipolabilità il suo tratto essenziale. Riflettendo su ciascun momento della datificazione, l'autore indaga i profili ideologici, epistemologici e giuridico-sociali di una trasformazione che ha già sfidato la capacità di resistenza delle categorie fondamentali della comprensione giuridica contemporanea espresse in particolare nei diritti della persona.
19,00

Gli accordi sulla giurisdizione tra parti e terzi. Volume 2

Gli accordi sulla giurisdizione tra parti e terzi. Volume 2

Luca Penasa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 344

L'opera attiene ai profili soggettivi degli accordi di scelta del foro, riconosciuti nel diritto processuale civile internazionale italiano ed europeo. Tema questo, non solo di sicuro rilievo teorico, ma di grande importanza nella pratica della "transnational litigation", ove tali patti hanno una sempre maggiore diffusione, rispondendo al bisogno di certezza giuridica dei litiganti. Il volume concerne, più in particolare, la individuazione di chi sia parte degli accordi sulla giurisdizione, la capacità di concludere un valido patto e, infine, la determinazione dell'ambito soggettivo di efficacia della "electio fori".
28,00

Nozioni di diritto della protezione animale

Nozioni di diritto della protezione animale

Giampaolo Peccolo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 114

Il volume descrive, in otto dettagliati capitoli, le norme che tutelano gli animali da maltrattamenti, abbandono, sperimentazione scientifica e scommesse clandestine. Vengono inoltre elencate le regole da rispettare nella macellazione e nel trasporto, nella caccia della fauna selvatica e nella detenzione di animali domestici.
12,00

I nodi tecnici della revisione degli statuti speciali

I nodi tecnici della revisione degli statuti speciali

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato dall'I.S.G.Re.Istituto di Studi Giuridici Regionali di Udine in occasione della presentazione al Parlamento del disegno di legge costituzionale, approvato dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, recante il testo del nuovo Statuto speciale: per la prima volta, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, una Regione speciale si fa promotrice della revisione del proprio Statuto. Per questo motivo si è inteso dar vita ad una giornata di studi, in cui affrontare i principali aspetti tecnico-giuridici che caratterizzano questa particolare fonte normativa, aprendo la via ad un dibattito che riguarderà già nel breve periodo anche le altre Regioni speciali, ugualmente impegnate a ripensare i propri Statuti.
15,00

Lezioni di diritto forestale e ambientale

Lezioni di diritto forestale e ambientale

Nicoletta Ferrucci

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 264

Il saggio offre una serie di nozioni giuridiche preliminari relative alle fonti del diritto, alla genesi, struttura e strumenti operativi dell'UE, ai beni e ai diritti reali, all'impresa, con particolare riferimento all'impresa agricola, ed alla attività amministrativa. L'opera delinea, inoltre, i profili giuridici del bosco e dell'attività forestale, traccia un excursus sull'approccio del legislatore al tema del paesaggio, focalizzando l'attenzione sui recenti interventi in materia, in particolare al Codice Urbani e alle relative modificazioni e integrazioni, e conduce, infine, un'indagine sulla disciplina giuridica di quei settori della tutela ambientale che con la materia forestale presentano interconnessioni.
15,00

Divisione ereditaria e collazione

Divisione ereditaria e collazione

Giuseppe Amadio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2000

pagine: 210

18,00

Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è

Gianpiero Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 238

In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.