CLEUP: Storia dell'arte e museologia
Reliquie urbane
Stefano Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 112
Esiste un'essenza sperduta nei luoghi che percorriamo distrattamente ogni giorno? Guardando i dipinti di Stefano Mariani ci accorgiamo di percepire l'indefinito occultato nelle trame dell'esperienza quotidiana. Ci viene disvelato, dietro la stratificazione di oggetti urbani ordinari all'apparenza poco estetici e poco seducenti un significato che li trasforma e li oltrepassa.
Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi. Introduzioni dei curatori e di Alberto Giacomelli
Dino Formaggio
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere.
A lume. L'arte sublime di Mauro Bonaventura
Enrico Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 56
Il veneziano Mauro Bonaventura è oggi uno tra gli artisti del vetro più famosi e apprezzati al mondo. Con l’antica tecnica della lavorazione a lume egli ha ottenuto forme e concetti nuovi, soprattutto nel caso delle stupefacenti strutture vitree raffiguranti l’essere umano. Le sue opere non sono affatto il risultato di un virtuosismo della tecnica, ma una volontà di analizzare, ricostruire e reinventare il corpo umano per decifrare l’enigma del suo essere. Enrico Sorrentino ci introduce nel mondo dell’arte del vetro, ci illustra le maggiori opere di Mauro Bonaventura svelando inediti contenuti di tipo filosofico. Le sue originali argomentazioni e un ricco corredo iconografico fanno di questo libro un prezioso strumento per l’interpretazione delle opere di questo geniale artista.
Guida storico-artistica Padova e dintorni
Oliviero Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 376
Con questa edizione in copia anastatica si è voluto far rivivere la guida di Padova di Oliviero Ronchi edita nel 1922. Accompagnata da un testo introduttivo di Giorgio Ronconi, viene nuovamente pubblicata per iniziativa dei nipoti dell’autore, Lucio e Raffaele Voltolina, ed è rivolta a coloro che hanno conosciuto direttamente Oliviero Ronchi, e avranno il piacere di coltivarne il ricordo attraverso il suo libro, e ancor più, agli appassionati di storia padovana. Nella guida, un piccolo libro in formato tascabile, si potrà infatti rinvenire una miniera di notizie, quel “di tutto e di più” sui monumenti storici della nostra bella città che riguarda anche quei beni che, in conseguenza delle azioni belliche dell’ultimo conflitto mondiale, sono stati distrutti e irrimediabilmente persi.
Un Inventario inedito di Giuseppe Blandamura del 1933
Federica Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 112
Gli archivi ecclesiastici conservano numerosi metri lineari di documenti, preziosi per la ricerca e la ricostruzione storica delle vicende umane, sociali, religiose e persino economiche di un popolo. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro di studio della dottoressa Federica Monaco, che tra le pieghe dei fascicoli dell’Archivio Storico Diocesano di Taranto è riuscita a scovare dei fogli nascosti per decenni […]. Il presente lavoro, dunque, può essere inserito a pieno titolo nella serie di studi utili alla conoscenza e alla riscoperta dei beni culturali ecclesiastici, non solo per la soddisfazione intellettuale di pochi addetti ai lavori e appassionati del settore, ma anche e soprattutto per quella vocazione innata della Chiesa di trasmettere i contenuti della fede anche attraverso la storia e l’arte. Dall’Introduzione di Francesco Simone
Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Catalogo descrittivo
Silvia Tessari
Libro: Libro rilegato
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 366
Le forme delle notazioni musicali neumatiche e i repertori vocali sacri propri della civiltà bizantina trovano specimina di particolare interesse scientifico nelle testimonianze manoscritte custodite alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Lezionari per la cantillazione delle Scritture o libri di canto, frammentari o completi, oltre a scritture palinseste, essi permettono di approfondire l’evoluzione della Psaltike (arte musicale sacra) bizantina nei vari territori in cui essa si sviluppò, dall’Italia Meridionale al Mediterraneo orientale, passando per l’Albania, la Grecia continentale e insulare e la stessa capitale dell’impero. Il volume, che muove dagli studi prodromici offerti negli anni ’50 da padre Lorenzo Tardo, offre ventinove schede descrittive di altrettanti testimoni, databili tra il X e il XVI secolo. Caratteristica saliente di questa silloge è la sua relativa antichità, dato che tutto il repertorio descritto appartiene alle acquisizioni volute dal cardinale Federico Borromeo (1564-1631) per la Biblioteca, che aprì le sue porte al pubblico l’8 dicembre 1609...
Vivere nelle favole. Progetto di valorizzazione artistica realizzato da Archi-VA a Farnese per il cinquantenario delle riprese del Pinocchio di Luigi Comencini
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 36
Il progetto “Vivere nelle favole” rientra negli scopi statutari dell’Associazione Archi-VA valori archivistici aps, in quanto si configura come intervento di riqualificazione urbana e di mantenimento della memoria di un evento televisivo di primaria importanza, che ha utilizzato un borgo caratteristico della provincia di Viterbo come ambiento ideale per le riprese del Pinocchio di Luigi Comencini. In questo catalogo sono raccolte le fotografie delle opere realizzate nel 2021 e nel 2022 da alcuni artisti e appassionati per dare realizzazione al progetto dell’associazione. L’idea è nata in previsione del cinquantenario delle riprese dello famoso sceneggiato televisivo.
Puzzle
Emma Zago
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
"I pezzi di un mondo Puzzle, un mondo scomposto, dove le tessere che lo compongono spesso si incastrano faticosamente le une accanto alle altre, ma allo stesso tempo, proprio perché ricomponibile, un mondo che ci permette di ricomporci all’interno del suo caos. Lasciamo ora a voi l’opportunità di leggere nelle opere di Beppino la vostra realtà o ciò che vi detterà l’immaginazione."
La ricerca della bellezza. La necessità e il piacere di ogni giorno
Mattia Caon
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 216
Un invito a scoprire la bellezza. Un decalogo che va dalla sociologia all’arte, dalla moda alla biologia, dalla luce al suono, dall’architettura al design e dalla cosmesi alla fotografia, per scoprire il filo che unisce ogni esperienza umana e dà un valore profondo alla nostra esistenza. Una guida curiosa per le nostre esperienze, per le scoperte quotidiane, per l’intreccio di relazioni ed avvenimenti che significano il vivere nostro con gli altri, nella scoperta continua e nella meraviglia della vita. La bellezza non è semplicemente un’immagine, una canzone, un profumo, un viso o una realtà che salta improvvisamente agli occhi: ha bisogno del nostro sentire, delle nostre esperienze per trasformarsi in quell’emozione potente che non ci stanca mai. Abbiamo bisogno del bello, ma anche il bello ha bisogno di noi per realizzarsi ed essere riconosciuto. Una relazione continua che, via via, spazia in ogni dimensione della vita, nell’intimità di ciascuno. È un’avventura per tutti, un viaggio di emozioni, immagini e riflessioni alla ricerca senza tempo della bellezza.
Giusto di Gand e la Comunione del Duca d'Urbino
Francesca Bottacin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 298
La Comunione degli apostoli, eseguita a Urbino dal misterioso pittore fiammingo Giusto di Gand per una potente confraternita tuttora esistente, costituisce, con la predella di Paolo Uccello, la Pala del Corpus Domini. Tra le prime tavole a olio dipinte in Italia, è la più imponente di tutto il Quattrocento fiammingo. Solenne e raffinata, l'opera viene descritta da Giorgio Vasari come la "Comunione de 'l Duca d'Urbino": Federico da Montefeltro, infatti, vi compare ritratto insieme al fratello Ottaviano Ubaldini della Carda. Sotto la loro egida il Ducato conobbe nel Rinascimento un capitolo artistico meraviglioso e cruciale, ancora parzialmente avvolto nel mistero: la Pala è uno dei tasselli che ne aiutano la comprensione. Il libro, frutto di vent'anni di studi e ricerche, si propone dunque di ricostruirne le vicende. Un recupero della memoria passata, attraverso la letteratura artistica, i documenti, la fitta bibliografia e un nuovo studio esegetico. Gli approfondimenti di specialisti internazionali, infine, danno conto della musealizzazione, dello stato di conservazione, dei restauri e della tecnica di questo dipinto affascinante, tuttora enigmatico e avvincente.
Alberto Biasi. Antologia critica 1965-2021
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 388
La storia di un artista è fatta anche della storia della sua critica. Mosso da tale convinzione, il presente volume raccoglie un’ampia selezione di testi sull’opera di Alberto Biasi, cui si aggiungono approfonditi apparati storici e bibliografici. Uno tra i più affascinanti percorsi nell’ambito dell’arte variamente definita “cinetica” o “programmata”, o ancora “optical”, è stato supportato, interpretato e infine storicizzato dai protagonisti della critica e della storia dell’arte contemporanea, quali Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Filiberto Menna, Dino Formaggio, Caroline Tisdall, Jolanda Nigro Covre, Giuseppina Dal Canton, Serge Lemoine, Marco Meneguzzo e molti altri. Tante analisi e idee, finora sparpagliate tra cataloghi, fascicoletti e pieghevoli, sono riconsegnate compatte al lettore, che ha così la possibilità di ripercorrere “in diretta” l’intera vicenda dell’artista, guadagnando un livello di approfondimento non altrimenti conseguibile.
Sul film e video d'artista. Nuovi studi
Guido Bartorelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 224
Otto saggi vengono a integrare i precedenti Studi sull'immagine in movimento, in cui l'autore ha intrapreso un'accurata analisi delle tappe cruciali in cui i "pittori" si sono spinti a sperimentare quello svolgimento nel tempo che una volta era loro interdetto. Ne risulta un panorama che si avvia a essere organico, nel quale il lettore è accompagnato a riconsiderare la storia dell'arte contemporanea dal punto di vista di uno dei suoi più clamorosi "sconfinamenti".