Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLUEB: Quaderni del Cirsil

Texts and ideas in the history of language learning and teaching

Texts and ideas in the history of language learning and teaching

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 270

26,00

La lengua italiana en la hispanofonía. Travesías lingüísticas y culturales-La lingua italiana in ispanofonia. Traiettorie linguistiche e culturali

La lengua italiana en la hispanofonía. Travesías lingüísticas y culturales-La lingua italiana in ispanofonia. Traiettorie linguistiche e culturali

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 520

A través de los ejes temáticos de la enseñanza del italiano, su arraigo institucional y las traducciones de obras no literarias, el volumen presenta un amplio panorama historiográfico de las relaciones culturales y lingüísticas entre el italiano y el español en territorio hispanófono (Cono Sur, México y España). El contacto entre lenguas (en este caso el italiano y el español) debido a procesos migratorios puede dar lugar a conocidos fenómenos de interferencia textuales (incluidos a veces en el paisaje lingüístico), mientras que la adopción de una lengua extranjera (en este caso el italiano) en un sistema educativo normalizado constituye un acto glotopolítico determinado por el contexto histórico, en el que los valores que representa pueden entrar en conflicto con el proceso identitario en acto; del mismo modo que las traducciones implican una toma de decisiones por parte del traductor sobre todo cuando se trata de textos como los presentados en los que la implicación y el impacto ideológico entre las dos culturas es elevado o bien lleva a un mutuo redescubrimiento.
28,00

Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica. Un approccio storiografico

Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica. Un approccio storiografico

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 206

24,00

L'editoria italiana per le lingue. Atti della Giornata (Bologna, 12 gennaio 2006)

L'editoria italiana per le lingue. Atti della Giornata (Bologna, 12 gennaio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il sesto "Quaderno" è interamente dedicato all'editoria scolastica per gli insegnamenti linguistici, sotto forma di manuali, libri di testo e di lettura, strumenti importanti, anche se un po' dimenticati, per la conoscenza di un'epoca e di una mentalità e in grado di fornire elementi di conoscenza sull'organizzazione delle istituzioni scolastiche e dell'insegnamento di queste discipline. Gli interventi qui raccolti si propongono di fornire elementi di riflessione per meglio contestualizzare l'indagine sugli insegnamenti linguistici all'interno della storia dell'editoria scolastica italiana: si possono così capire le scelte di autori e di editori nel corso dei decenni e nelle diverse zone d'Italia, il perché di cambiamenti, sostanziali o soltanto di 'assemblaggio', avvenuti in testi che attraversano indenni i secoli o le ragioni che, al contrario, fanno sì che manuali anche originali e di buon livello spariscano nel giro di poche edizioni senza lasciare traccia.
21,00

Lingue seconde e istituzioni. Un approccio storiografico

Lingue seconde e istituzioni. Un approccio storiografico

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2020

pagine: 328

26,00

1583-2010: quattro secoli e più di lessicografia italo-francese. Repertorio analitico di dizionari bilingue

1583-2010: quattro secoli e più di lessicografia italo-francese. Repertorio analitico di dizionari bilingue

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CLUEB

anno edizione: 2020

pagine: 1432

Questa seconda edizione del repertorio è rivista ed ampliata. Il gruppo di ricerca ha visitato complessivamente quasi 500 biblioteche pubbliche e private in Italia e all’estero; per questa nuova edizione ha anche ricercato tramite Google Books i dizionari digitalizzati che non vi erano stati trovati. Il repertorio copre adesso le opere rinvenute pubblicate fino all’anno 2010 e include 1142 schede analitiche, ossia 356 in più rispetto al primo repertorio del 2008. Esse forniscono sempre delle informazioni generali (autore, frontespizio, editore, anno di edizione, copyright, ecc.) e specifiche (sul paratesto, il lemmario, i lemmi, ecc.). Numerosi elenchi, grafici e indici, facilitano la lettura dei dati. Questo nuovo repertorio permette di cogliere meglio l’evoluzione della lessicografia bilingue italo-francese dal 1583 al 2010 e di datare il nascere delle varie tipologie di dizionari lungo i secoli. Accanto alle produzioni dei maggiori lessicografi (Canal, Veneroni, Antonini, D’Alberti di Villanuova, Cormon et Manni, Ronna, Ghiotti, Rouède, Boch, ecc.) lo studioso scoprirà un gran numero di opere collettive o anonime, nonché di autori che hanno pubblicato uno o due dizionari.
68,00

Grammatica e insegnamento linguistico. Approccio storiografico: autori, modelli, espansioni

Grammatica e insegnamento linguistico. Approccio storiografico: autori, modelli, espansioni

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2019

pagine: 315

Questo volume di studi storiografici presenta un ampio e ricco panorama di analisi di proposte dell’insegnamento linguistico che riguarda lingue diverse, da quelle europee a quella cinese e quelle slave in un periodo che parte dal sedicesimo secolo fino alla metà del secolo scorso. Ricerche originali, frutto dell’esperienza da parte di importanti esperti nel settore che in diversi casi hanno raggiunto gli archivi (ministeriali, universitari) per osservare, per esempio, l’espansione delle seconde lingue all’interno dell’università italiana. L’adeguamento all’apprendente, sia commerciante, studioso o studente universitario (spesso attraverso il maestro insegnante) pone la grammatica al centro della pratica didattica avendo come oggetto la lingua, i suoi usi e registri (comparati/contrastati) oggetto di grande interesse sia per chi si occupa di metodologie dell’insegnamento da un punto di vista storiografico che per chi studia in diacronia le lingue e le loro culture.
28,00

Storia degli insegnamenti linguistici: bilanci e prospettive

Storia degli insegnamenti linguistici: bilanci e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 128

9,00

Lessicologia e lessicografia nella storia degli insegnamenti linguistici

Lessicologia e lessicografia nella storia degli insegnamenti linguistici

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 252

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.