Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLUEB: Quaderni di Dianoia

Letture cartesiane

Letture cartesiane

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 192

20,00

Politica, economia e diritto nell'«esprit des lois» di Montesquieu
20,00

Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea

Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea

Antonio Ferro

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 463

Se, da un lato, la pratica che contraddistingue l'attività del filosofo è, secondo Platone, il commercio costante con enunciati e argomentazioni, un'attività comune anche al sofista, dall'altro, essa non può essere disgiunta da un interesse genuino per la verità di ciò che viene detto (ad esempio, nel corso di un confronto dialettico). La tesi centrale sostenuta in questo libro è che proprio l'analisi degli enunciati, la comprensione della loro struttura e la caratterizzazione, a partire da essa, delle condizioni alle quali essi possono dirsi veri o falsi, sono, per Platone, un presupposto irrinunciabile per il successo dell'impresa stessa di definire il filosofo e il contenuto del suo sapere, in quanto distinto dal sapere soltanto apparente del sofista. La fecondità e l'originalità delle intuizioni semantiche e sintattiche contenute nel "Sofista" sono inoltre messe in risalto mediante un costante raffronto con le teorie della predicazione più influenti nel dibattito contemporaneo (Frege, Strawson, Quine, Davidson, Künne).
35,00

Filosofi e rapsodi. Testo, traduzione e commento dello ione platonico

Filosofi e rapsodi. Testo, traduzione e commento dello ione platonico

Carlotta Capuccino

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 348

Lo "Ione" platonico è un dialogo breve, considerato minore, oltre che per la lunghezza, anche per il suo contenuto filosofico; è un dialogo sfortunato, al quale è stata negata per lungo tempo la paternità platonica, e che ancora oggi rientra nei programmi d'insegnamento liceali per la sua presunta semplicità di opera giovanile, mentre è pressoché ignorato da quelli universitari.
28,00

Civiltà e popoli del Mediterraneo. Immagini e pregiudizi

Civiltà e popoli del Mediterraneo. Immagini e pregiudizi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 310

33,00

Introduzione a Montesquieu

Introduzione a Montesquieu

Felice Domenico

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Non vi è un solo evento rilevante, nella nostra storia recente, che non possa rientrare nello schema di intuizioni tracciato da Montesquieu". (Hannah Arendt) "L'idea fondamentale dell'Esprit des lois e di tutto Montesquieu è l'idea della dignità umana". (Pierre Barrière) "Erano apparsi Bacone, Galileo e Newton; dieci anni prima o dopo, doveva apparire Montesquieu". (Pellegrino Rossi) "Montesquieu è un autore che pensa sempre, e fa pensare. È stato il più moderato e il più fine tra i philosophes". (Voltaire) "Il principale merito dell'Esprit des lois è l'amore per le leggi che regna in quest'opera, un amore fondato sull'amore per il genere umano". (Voltaire) "Montesquieu presenta alla natura umana i suoi titoli, che essa ha perduto nella maggior parte della Terra". (Voltaire) "L'anima è fatta per conoscere e vedere. Essa cerca sempre cose nuove e non s'acquieta mai; rifugge i limiti; vuole, per così dire, estendere la sfera della propria presenza: trovarsi in diversi luoghi, percorrere più spazio, spingere lontano la propria vista". (Montesquieu)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.