Colombini: Alternative/Appunti per una storia
Appunti per una storia del cinematografo a Modena dagli albori all'avvento del sonoro
Gabriella Roganti
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 1990
pagine: 128
Appunti per una storia della fotografia a Modena tra le due guerre
Enzo Capizzi, Elis Colombini
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 1986
pagine: III-198
Appunti di viaggio tra i libri... Modena nelle opere a stampa dal 1473 a oggi
Elis Colombini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colombini
anno edizione: 2020
pagine: 652
"Appunti di viaggio tra i libri…" propone un lavoro sviluppato nel tempo, negli anni rivisto, aggiornato, corretto e aumentato. Una ricerca strutturata che abbraccia la storia del libro, dei tipografi, degli editori e degli autori attivi nel territorio modenese o che su di esso hanno compiuto studi o recuperato storie. Protagonisti che, con la produzione di opere a stampa, hanno raccontato e tramandato informazioni, vicende e personaggi vissuti nelle varie epoche. Il volume, che raccoglie oltre 10.000 titoli, è arricchito da un DVD-dati contenente il PDF della pubblicazione, utile per ottimizzare le ricerche su tutto il documento. Appunti di viaggio tra i libri… contiene: Appunti per una storia dei Tipografi e degli Editori modenesi; Cronologia; Fiere e feste del libro; Giornali e periodici; Censura e roghi di libri; Libri e biblioteche; Saggio di una Bibliografia di Modena; Carte geografiche dell'Italia; Mappe del Ducato e Provincia di Modena; Piante della città di Modena; DVD-dati.
Una «bianca nave» sull'appenino modenese. Storia di Selva dei Pini da istituto climatico a residence
Claudio Ruggerini
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2015
pagine: 148
Aperto anche il lunedì. Appunti per una storia dell'arte contemporanea open air a Modena e provincia
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume propone un itinerario insolito alla scoperta delle opere d'arte open air realizzate dal dopoguerra ad oggi a Modena e provincia: monumenti, installazioni, sculture e decorazioni d'arte ubicati in piazze, parchi, edifici pubblici, spazi privati, vie e rotatorie della città e del suo territorio. Un modo di guardare allo spazio urbano con occhi diversi, per cogliere i segni della contemporaneità che l'arte ha disseminato tra i luoghi e i non-luoghi del nostro mondo contemporaneo. Uno sguardo attento e curioso su di un patrimonio a cielo aperto a disposizione di tutti, tutti i giorni dell'anno. Un censimento delle opere all'aperto ubicate nel territorio ha permesso di individuarne oltre 500: tra queste gli autori ne hanno selezionate 84, trattate in altrettante schede monografiche che ne mettono in luce le peculiarità, le caratteristiche e la storia e ne analizzano il linguaggio artistico. Brevi note biografiche degli autori e un vastissimo apparato fotografico corredano la pubblicazione, che si arricchisce anche delle interviste e dei punti di vista degli artisti, dei critici d'arte, degli amministratori e di tutti coloro che "fanno" arte o che dell'arte si occupano.
Appunti per una storia del darwinismo a Modena
Stefano Minarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il nido racconta. Trucchi e segreti della cucina dei bambini
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il cibo non è solo nutrimento. È anche gioco, fonte di conoscenza, di saperi, di esperienze. È piacere, identità, cultura. È amicizia, scambio, divertimento. Nei Nidi d'Infanzia del Comune di Modena il cibo è tutto questo. Ma è anche molto altro: è ricerca di prodotti genuini, tipici e provenienti da coltivazioni biologiche; è offerta di pasti equilibrati; è rispetto delle differenze a tavola; è valorizzazione della convivialità. Questo libro raccoglie 60 ricette proposte dalle cuoche che da trent'anni cucinano per i bambini. Ciascuna è corredata dalla fotografia del piatto, che mostra come la cura nella preparazione sia uno degli elementi fondamentali per rendere gradevole il cibo. A queste ricette si aggiungono alcune preparazioni sperimentate dallo chef Massimo Bottura, che questa volta ha voluto cimentarsi nella cucina per i piccoli. Ma il cibo, nel Nido, è anche alla base dell'attività didattica: la manipolazione degli ingredienti, la scoperta della loro dimensione materica e sensoriale sono tappe di un percorso che costruisce conoscenza, sostiene la memoria, sollecita l'immaginazione e la creatività, evoca le emozioni.
Appunti per una storia delle chiese contemporanee di Modena
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questa pubblicazione nasce da un'idea del Prof. Pirondini, sviluppata dai ragazzi della 3ªD del Liceo Classico L.A.Muratori di Modena con la Prof. Cattinari, nell'ambito di un progetto didattico inserito nel programma "La Scuola adotta un Monumento" promosso dall'Associazione Amici dei Musei modenesi e dall'Ass. all'Istruzione di Modena. Scopo del programma è sensibilizzare gli studenti al patrimonio artistico e culturale della propria città e territorio attraverso la conoscenza delle opere d'arte e l'impegno per la loro tutela. Questo lavoro ha dato la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i temi dell'architettura contemporanea, dell'urbanistica e delle novità liturgiche introdotte dal Concilio Vaticano II. Da una prima schedatura e descrizione delle chiese si è passati allo sviluppo e all'integrazione delle informazioni: la dedicazione, l'iconografia, la storia, l'analisi architettonica, la descrizione delle opere, la sintesi in una pianta della chiesa e la realizzazione di una campagna fotografica. Ne è risultata una pubblicazione-guida che può essere utilizzata a più livelli: da quello didattico a quello informativo, da quello culturale-storico a quello iconografico.