Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comicout: Graphic novel

Nel cuore della memoria

Nel cuore della memoria

Lambert Thibaut

Libro: Libro rilegato

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 44

Georges e Eric sono una coppia felice, fino a quando l'Alzheimer non innalza un muro nella loro relazione. Georges, colpito dalla malattia, comincia a perdere la memoria e a diventare pericoloso per sé e per chi gli sta vicino. Dovrà così trovare una nuova vita, più protetta, in una casa di riposo, dove però il suo legame con Eric non è accettato. Nessuno dei due vuole abbandonare l'altro, nessuno dei due vuole nascondere il loro amore, nessuno dei due si arrenderà. Accompagnati dal coro delle vecchiette sulla panchina, Georges e Eric si troveranno così a combattere contro la malattia e contro il pregiudizio, per conquistare una vita nuova e più libera.
13,50

Il mistero dell'Isolina

Il mistero dell'Isolina

Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 75

1900 Il corpo di una donna a pezzi. Un giovane ufficiale accusato da stampa e testimoni. Un aborto procurato con violenza. 1980 Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis raccontano questa storia sulle pagine di «alter alter». 2019 Finalmente Isolina, il primo esempio di graphic journalism, è un libro. «Isolina, la sua vita, la sua morte, non hanno tempo. Corpo violato e profanato, e solo per un caso della vita non totalmente dimenticato, appartiene a vicende di oltre un secolo fa che potrebbero essere avvenute, più o meno con le stesse modalità in questa nostra Italia del nuovo millennio. L'unica differenza è che oggi abbiamo coniato un termine per questi delitti: femminicidio». (Vichi De Marchi). «In sé e per sé il libro è semplice. Si tratta della storia di un processo, tenutosi a Verona dal 9 novembre al 30 dicembre 1901, con propaggini che, tra ricorsi e annullamenti vari, arriveranno fino alla definitiva sentenza della Cassazione il 25 aprile 1904. Un processo abbastanza banale, intentato per diffamazione continuata a mezzo stampa da parte di un tenente dell'Esercito, Carlo Trivulzio, contro l'avvocato e deputato socialista Mario Todeschini. Eppure si parlò addirittura di "Processo del secolo", si scomodarono giornalisti, politici e intellettuali per commentarlo e discuterne e l'impatto sulla pubblica opinione fu notevole. Tutto partì quando il 16 gennaio 1900 in Adige a Verona furono trovati dei resti umani». (Marco Tomatis). Prefazione di Marco Tomatis. Postfazione di Vichi De Marchi.
16,90

Dicono che...

Dicono che...

Gilles Rochier, Daniel Casanave

Libro: Libro rilegato

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Hai sentito che cosa dicono? Pare che... Il figlio dai Gabory... Ma non lo sai? In città non si parla che di questo. È tornato. Il ragazzo che...? Proprio lui. Ha una bella faccia di tolla! Aspetta, la storia non è poi tanto chiara... Ma che vorrà? Boh... E chi lo sa... La polizia è informata? Bisogna fare qualcosa!"
16,00

Donne in piazza. Rivoluzione in Egitto e i diritti delle donne

Donne in piazza. Rivoluzione in Egitto e i diritti delle donne

Ferenc, Bast

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nel 2011 la Primavera araba ha portato speranze di libertà e giustizia per tutti, uomini e donne. In piazza Tahrir, piazza che divenne il simbolo della rivoluzione egiziana, le donne subirono sistematica violenza che cancellò molti sogni togliendo forza alla lotta. Questo graphic novel ricostruisce un momento drammatico, vissuto da molte donne e anche verso giornaliste straniere. «Donne in piazza» travalica l'occasione, e vuoi portare a prendere coscienza della posizione femminile nel mondo e sostenere chi alza la voce e non piega la testa a violenza e sessismo. I materiali documentari sono stati forniti agli autori da Amnesty International, in Francia.
16,90

La voce delle cose

La voce delle cose

Cécile Bidault

Libro: Libro rilegato

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 96

La storia di una bambina senza voce, a cui viene negato di potersi esprimere in un mondo solo di parole. In Francia, fino al 1976, esisteva il divieto di utilizzare la lingua dei segni, usata dai sordi e da chi comunica con loro. Una lingua a tutti gli effetti, la cui valorizzazione è rivendicata in Italia negli anni 2000. Questo graphic novel delicato e poetico, ci fa entrare nel mondo-acquario di questa bambina, e conquistare con lei il diritto a comunicare.
17,00

Cronache dall'ombra

Cronache dall'ombra

Patrizia Mandanici

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2016

pagine: 96

Vi invitiamo a leggere questo volume, come un'analisi o un percorso sulla difficoltà, ma anche sulla curiosità per la vita e per il rapporto con l'altro da noi, che è il mondo. Il tema della diversità si può qui leggere più spesso nell'esplicitata questione omosessuale e nella difficoltà di trovarvi una dimensione libera e felice, o semplicemente nell'alterità di ognuno. Ma anche gli alieni non sono altro che la rappresentazione del diverso, e il passante, il ragazzo che attraversa un parco suonando, o le donne velate di un'altra cultura, sono ancora segni dell'altro da noi che oggi più che mai incontriamo alla porta accanto. Noi diversi dagli altri o gli altri diversi da noi?
14,90

Taipi

Taipi

Hermann Melville, Matteo Guarnaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2021

pagine: 78

La riproposta di testi importanti attraverso il graphic novel avvicina lettori veloci e giovani, ma fornisce anche un altro e più attuale livello di lettura. Per questo breve romanzo di Herman Melville l’accostamento al disegno diventa fondamentale. Un resoconto autobiografico e romanzato di due marinai che, nelle isole del Pacifico, si rifugiano presso una tribù di cannibali, disegnato con uno stile underground che ricorda i disegni di quei marinai e contemporaneamente l’arte “primitiva” polinesiana, quella stessa che ha ispirato Gauguin e l’arte moderna. 10 anni prima di Moby Dick e 180 anni fa, il confronto di un occidentale con una civilità diversa e con i preconcetti che la riguardano è un percorso di conoscenza, opposto al Robinson Crusoe, con un attualissimo scambio alla pari tra europei e indigeni. Un paradiso tropicale pieno di contraddizioni raccontato con amichevole ironia. Il confronto tra due culture diverse, da riscoprire più che mai attuali.
15,90

La mia ciclotimia ha la coda rossa. Come vivere con chi soffre di un disturbo bipolare

La mia ciclotimia ha la coda rossa. Come vivere con chi soffre di un disturbo bipolare

Lou Lubie

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2020

pagine: 157

C'è chi ha un cane, un gatto o un pesce rosso. Lou ha la sua ciclotimia: un disturbo dell'umore della famiglia delle malattie bipolari. Che fare quando scopriamo nel nostro cervello una piccola e selvatica volpe? Possiamo addomesticarla, educarla? E come potremo essere felici con un coinquilino così imprevedibile? Un graphic novel di divulgazione scientifica basato sull'esperienza personale dell'autrice. Un ritratto ricco di humor e di sensibilità un disturbo mentale ancora poco conosciuto.
19,90

La ragazza nello schermo

La ragazza nello schermo

Manon Desveaux, Lou Lubie

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2019

pagine: 192

Coline vive in Francia e sogna di diventare illustratrice. La sua ricerca di ispirazione la conduce a contattare Marley, una fotografa che abita a Montréal. Da parte sua Marley ha abbandonato la sua passione per la fotografia, per lasciarsi andare a una vita più abitudinaria: un lavoro tanto per mantenersi, un fidanzato del Québec... Le due giovani donne, che tutto pare tener lontane, tesseranno invece su Internet un legame forte, che supererà distanza e fusi orari, e crescerà fino al loro incontro... Una storia che aiuta a superare gli ostacoli e ad affidarsi al rispetto e all'amore.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.