Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compositori: Biblioteca di storia dell'arte

L'architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri

L'architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri

Valeria Rubbi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Compositori

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il volume approfondisce una delle figure più rappresentative della storia dell'arte fra Otto e Novecento come è Francesco Malaguzzi Valeri. La ricerca parte dalla sua fondamentale monografia sull'architettura del Quattrocento e del Cinquecento a Bologna, riproposta integralmente nel cd-rom allegato. All'epoca della pubblicazione, il libro segnò un risultato straordinario, senza precedenti negli studi locali e con pochi rivali in altre città italiane. Il testo del Malaguzzi è ancora oggi costantemente consultato. Viene ripercorsa la fortuna critica dell'opera, facendo precedere una ricostruzione biografica e critica dell'autore. Arricchiscono la pubblicazione l'introduzione di Gianni Carlo Sciolla, la trascrizione di alcune lettere del Malaguzzi e un ampio apparato iconografico storico messo suggestivamente a confronto con immagini appositamente realizzate con una nuova campagna fotografica di Luca Capuano.
40,00

La politica delle immagini nell'età della Controriforma. Il cardinale Gabriele Paleotti teorico e committente
40,00

Il ferro e l'oro. Carlo V a Bologna (1529-30)

Il ferro e l'oro. Carlo V a Bologna (1529-30)

Giovanni Sassu

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2008

pagine: 192

40,00

I segni del tempo. Metamorfosi della vecchiaia nell'arte dell'Occidente

I segni del tempo. Metamorfosi della vecchiaia nell'arte dell'Occidente

Mark Gregory D'Apuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2006

pagine: 319

Il volume ripercorre attraverso i secoli il tema iconografico della vecchiaia. Dall'arte greca al Medioevo, dall'Umanesimo all'età moderna, dall'età dei lumi all'Ottocento. Vasi, sculture, miniature, cofanetti e dittici in avorio, disegni, dipinti illustrano come le diverse società dell'epoca vedevano e rappresentavano l'anziano.
50,00

La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande

La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande

Irene Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2006

pagine: 366

Lo studio è interamente dedicato ai Torelli, una famiglia di pittori protagonisti di un periodo artistico che dalla Bologna del Settecento, sede di vivaci dibattiti culturali, grazie anche alla presenza dell'Accademia Clementina appena sorta, giunge fino alle mete estreme dell'Europa. Il volume, ricco negli apparati documentari, restituisce un frammento, per molti aspetti ancora inedito, delle vicende artistiche di Bologna, indagandone gli sviluppi nell'ambito dei rapporti con alcune delle più importanti Corti europee.
35,00

I dipinti della Pinacoteca Civica di Budrio. Secoli XIV-XIX

I dipinti della Pinacoteca Civica di Budrio. Secoli XIV-XIX

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2005

pagine: 240

30,00

Vita artistica nel monastero femminile. Exempla

Vita artistica nel monastero femminile. Exempla

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2002

pagine: 336

36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.