Controluce (Monte Compatri): Poesia
Spirali. Appunti di un vissuto
Maria Lanciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Ci si misura attraverso queste pagine con la propria ricerca della verità e il proprio sentimento della vita. (…) Il lavoro creativo della Lanciotti consente di circoscrivere un modo istintuale di formarsi della poesia che continua a operare e ad affascinare." (Antonio Nicola Franco)
Satire ed epigrammi burleschi. «Castigat ridendo mores» ovvero «Il casto gatto ridendo muore»
Aldo Onorati
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2022
pagine: 176
In questa sua nuova avventura l'autore 'si fa leggere' con estrema leggerezza mantenendo, nel contempo, la capacità di trasmetterci un intenso spaccato della società dei nostri tempi. E (udite udite!) lo fa attraverso l'uso della satira e dell'epigramma. Ma di cosa trattano gli epigrammi del nostro autore? Egli racconta il mondo, osservato attraverso il suo realismo sommo, e ne raccoglie le inesauribili gradazioni e le eccentricità. La realtà si identifica con gli atteggiamenti umani e, attraverso l’uso della satira (una poesia intimamente aggrappata alla quotidianità e incentrata sull’uomo), Onorati affresca, attraverso scattanti bozzetti, la società del tempo e si rivolge contro la guerra, il fanatismo religioso, il decadimento morale e l'ingiustizia sociale, mettendo a nudo miseria, vizi e sofferenze. Il sesso e la pulsione erotica assumono una parte centrale nel suo racconto. L’infedeltà coniugale, le debolezze celate, i vizi segreti forniscono a Onorati un materiale sterminato su cui creare la sua narrazione. Non a caso, credo, egli abbia scelto questo genere poetico che gli consente una più grande indipendenza espressiva rispetto a configurazioni poetiche più formali.
Frammenti di visioni
Armando Guidoni
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Guidoni scrive: «Tutto è immerso in Me/me è immerso nel tutto». Altre liriche potrei citare dopo questa simbolica e dipanativa di un groviglio di sensazioni contrarie e agglutinanti, ma voglio lasciare ai lettori lo stupore di una scoperta: io credo che abbiamo di fronte un poeta nuovo, nel senso che egli vede con sguardo inusitato il mondo policromo di sensazioni ed eventi, e qui sta l’originalità delle domande che si pone e delle risposte che dà e non dà: ma noi restiamo presi e turbati proprio dalle sue domande che non hanno punto interrogativo, e per ciò stesso sono più vibranti e misteriose… (Aldo Onorati)
Nel mondo ma non... del mondo
Angela Cuomo
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questa silloge è sospesa fra la descrittività lirica e l’afflato metafisico. Ha un battito interiore che si identifica con originali metafore oppure con la centrale definizione di sé stessa. Il tempo e la vita sono due condizioni di riflessione continua da parte della poetessa (ma aggiungeremo il sostrato metafisico: Dio). Lei parla del “sospiro del tempo”, tanto che “cercare le radici del ritorno è la sfida che sembra impossibile”. Siamo di fronte a un’anima tesa al mistero delle cose, di contrasto con gli “egoismi che esalano l’inutilità dell’esistenza”. Il pensiero di Angela Cuomo è sospeso fra tenerezza, sensibilità estrema delle cose e ricerca d’un quid che plachi l’animo in questa vita contraddittoria, dolorosa. D’altronde il titolo (”Nel mondo ma non del mondo”) è il tema, e se la citazione evangelica è posta a simbolo gnomico della raccolta, il centro focale si determina da sé.
Semplicemente
Cristina Chetry
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2021
pagine: 96
"In questo momento in cui ci troviamo isolati dai dispositivi tecnici e dalla tecnologia in genere, da decisioni politiche e dalla pandemia, le parole di Cristina Chetry arrivano come un fascio di luce rinvigorente, offrendo a coloro tanto fortunati da leggerle i doni dell’ispirazione, della compagnia e della speranza. Con uno sguardo delicato, uno spirito generoso e attraverso l’evocazione di immagini come dipinte dai tratti dei più semplici di un pennello su una tela ci invita a risvegliare, ancora, in noi la possibilità umana delle nostre vite, l’universale nel più piccolo dei dettagli, la bellezza intramontabile e resiliente di questi brevissimi momenti." (Gregory Sumner)
Tutte le poesie
Edgar Allan Poe
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2020
pagine: 96
L'infinito. Ediz. italiana e inglese
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2020
pagine: 48
“Ho amato fin dall’adolescenza molti dei componimenti poetici di Giacomo Leopardi. L’Infinito ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Sarà stata l’emergenza sanitaria Covid 19 – che ci ha costretti ad una segregazione forzata – o la recente celebrazione per i duecento anni dalla sua composizione – 1819/2019 – a risvegliare in me un’urgenza “creativa” che ha assorbito completamente la mia mente e, inevitabilmente, il mio sguardo. Il provare a rendere in immagini il capolavoro leopardiano è diventato il mio rovello e la nascita di questo volume è, spero, un omaggio al poeta e a coloro che lo amano.”
Risveglio
Eugenio Zampetti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 88
La porta socchiusa in mezzo al cielo
Angela Cuccarese
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 136
Iride
Andrea Palmarini
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 64
Dal giovane autore fluisce spontaneamente una musicalità che fa da colonna portante, oserei dire “da ossatura” sulla quale si impiantano, armonizzandosi, le “pennellature” dei versi, che nascono dall'"io interiore" proiettandosi al di fuori, lontani, a volte, nel tempo e nello spazio. Il decasillabo e l’ottonario danno ai testi il ritmo di una canzone. Dalla lirica si evince un retroterra culturale in senso letterario non comune a tutti i giovani di oggi, specialmente se nella vita sono dediti a interessi e passioni diametralmente opposti. Il riferimento ai classici della letteratura si evince in diverse parti dell’opera. Nella chiarezza espressiva è contenuto un impulso lirico di sottofondo che corrobora l’intera silloge e ne costituisce il pathos pulsante dal quale si generano emozioni, ricordi ancestrali, scenari che hanno per paesaggio la natura ma anche l’espressione e al tempo stesso la ricerca di quell'"io interiore" che si proietta nelle dimensioni spazio-temporali, come penetra anche nel più profondo dell’animo del poeta alla ricerca, forse, dei motivi delle sue radici e della sua storia.
Luna di giorno
Mirco Buffi
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2019
pagine: 88
£Quante volte parliamo o sentiamo parlare dell'alba e del tramonto del sole. Quante volte della luna notturna: piena, tre quarti, mezza, un quarto, assente. Forse ogni giorno, perché la sua bellezza ispira l'amore, perché a volte imprime paura, perché è, o sarà, il primo futuro che ci aspetta fuori dal nostro pianeta. Ma quante volte ci soffermiamo a parlare della luna o con la luna di giorno? Probabilmente mai. Forse perché è così labile, evanescente, incorporea, che fa si che sembra quasi di avere a che fare con qualcosa di inesistente, che non è in grado di ascoltarci. O forse, semplicemente, perché di giorno siamo troppo occupati a lavorare per 'perdere tempo a pensare o riflettere'. Meglio di notte, quando si è soli, nascosti dal buio e dopo un po' ci si addormenta. Con 'Luna di giorno' spero di riuscire ad aprire i sentimenti umani in tutte le loro espressioni. Dare uno stimolo. Mi rivolgo a chi cerca e fa fatica a trovare, a chi nel cuore ha amore e a chi ha odio. Mi rivolgo a me e a te. E spero di essere riuscito a dare un 'friccico de luna' a tutti voi." (L'autore)
Gocce di emozioni. Liriche in romeno e italiano con testo a fronte-Stropi de emoții. Poezii în româna şi italiana ediţie bilingva
Armando Guidoni
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Leggendo l’imponente antologia di Guidoni, dal titolo di una semplicità ingombrante, sono stato condotto fra le ‘colonne’ della poesia delle Penisola ‘galoppando’ sulla linea oramai canonizzata che ha la base in Dante e le cime senza confini in Leopardi e Ungaretti. La poesia di Guidoni assume una sorta di rifiuto programmatico di tanti sperimentalismi odierni e si configura decisamente fuori moda: niente delle impudiche esercitazioni millenariste, ma un acutissimo senso della semplicità, nel significato schilleriano del termine; una poesia di sferzanti notazioni, vuoi ‘sensazioni’ non-mediate del vissuto, se si potrebbe dire, ‘in vivo’, vuoi ‘visioni’, prendendo, spesso, forme apodittiche che conducono il discorso lirico a un livello di pura essenzialità. Una poesia che fluttua fra una tematica legata all’impegno scientifico e il tema dell’introspezione proiettata… all’oggettività universale, per cui parlando di ‘sé’, l’autore parla dell’uomo ‘in sé’. La vera sfida della poesia di Guidoni consiste nella formula che definirei colla sequenza espressiva di un ‘tatto poetico dell’essere’. Ovvero, heideggerianamente, dell’Esserci." (Il curatore)