Corbo Editore: Narrativa
Le onde di Poseidone
Francesco Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Corbo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 332
L'iniziazione di Hassim - siamo a Menfi nel 779 a. C. - è il prologo del nuovo romanzo di Francesco Liberati, "Le onde di Poseidone", una storia il cui filo narrativo si sviluppa nel tempo attraverso l'Atene del 437 a. C., la Scozia del 793 d. C., per concludersi a Grado nel maggio 2000. In questi diversi tempi e luoghi, i protagonisti seguono la stessa traccia. Prima Hassim, poi Teofilo, quindi Ruyor ed infine Camilla; nomi, età, generi e personalità diverse per rappresentare una medesima tensione verso la vita, una comune forza di affrontare le avversità del proprio tempo incarnata da un tratto fisico comune e distintivo. Al centro del romanzo c'è la crescita dell'individuo, per la quale non vi sono scorciatoie, ma il cui fine rende necessario affrontare la fatica del comprendere, la paura del vivere, la consapevolezza dell'ineluttabilità del dolore, ed è questa consapevolezza l'alleato più prezioso per affrontare la quotidianità.
La torre senza tempo
Francesco Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Corbo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 300
Melissa Wincher e l'ottagono divino
Roberta Marrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Corbo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 426
Melissa Wincher, 15 anni oggi, conosce la sua nuova vita. L'adolescenza, comune alle ragazze della sua età, lascia il posto a una consapevolezza sorprendente. La vecchia nonna Moodly le rivela che è lei la nuova "prescelta" destinata a prendere il suo posto, l'ottava di una dinastia di donne che ha il compito "divino" di evitare che il mondo ripiombi in un processo autodistruttivo come è avvenuto solo cinquecento anni prima, nei primi decenni del ventunesimo secolo. Un compito che Melissa affronterà con Aine, la creatura magica che diventa la sua fedele alleata.
La caverna del fabbro
Francesco Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Corbo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 291
Giulio ha diciassette anni ed è alle prese con la conoscenza di sé dibattendosi tra i tormenti dell'adolescenza. Sono le difficoltà dello studio, la complessa relazione con i coetanei, la paura di non piacere alle ragazze, le pasticche, i conflitti con la famiglia a portare il ragazzo sull'orlo di una forte crisi depressiva ed esistenziale. È così che Giulio intraprende un lungo viaggio interiore nel quale si mescolano emozioni e sentimenti che vengono rielaborati anche con l'aiuto di importanti stimoli esterni: le musiche dello zio Nicola, i film "La Famiglia" e "Matrix". la pittura di Munch, la relazione con Orsini, lo psicoterapeuta. È proprio Orsini che porta alla luce, fuori dalla caverna interiore, tutte le paure e i drammi infantili ed adolescenziali di Giulio, fornendogli cosi le armi per fare di sé un uomo.