Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cortina (Torino): Criminologia

Le prove penali informatiche

Le prove penali informatiche

Filippo Novario

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Torino)

anno edizione: 2011

pagine: 210

23,00

Non avere paura di uccidere!

Non avere paura di uccidere!

Giancarlo Umani Ronchi, Antonella Stocco

Libro

editore: Cortina (Torino)

anno edizione: 2008

pagine: 231

Come si fa un delitto perfetto? Lo svelano un famoso medico legale e una grande giornalista di "nera". Teoria e pratica dell'omicidio senza giustizia sono lo specchio di un paese in cui grazie alla crisi dei sistemi investigativi e ai "buchi" della burocrazia, i delitti non si risolvono più. Dallo strangolamento all'annegamento, dalla precipitazione alle armi "da spie", tutte le strategie dell'omicidio vengono analizzate e spiegate insieme ai metodi per riconoscere il delitto perfetto mascherato da suicidio, incidente o morte naturale. Si può anche ridere, delle performance inverosimili ma tutte rigorosamente vere che costellano certe indagini, ma si dovrebbe invocare le manette anche per chi, trafficando falsi certificati di morte, seppellisce il delitto con la vittima e salva l'assassino. Per ora spiegano gli autori, non ci resta che dire: non avere paura di uccidere.
20,00

Dal pensiero di Lombroso all'impronta digitale. Passato e presente del metodo più efficente, pratico e rapido d'identificazione personale

Dal pensiero di Lombroso all'impronta digitale. Passato e presente del metodo più efficente, pratico e rapido d'identificazione personale

Andrea Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Torino)

anno edizione: 2012

pagine: 72

Un avvincente percorso attraverso le tappe più significative della storia della polizia scientifica italiana e l'evoluzione della tecnica identificativa principe: la dattiloscopia. L'autore ripercorre le tappe storiche di questa disciplina, da Lombroso a Gasti, da Ottolenghi ai nostri giorni. Prefazione di Giuseppe Gualtieri, direttore del servizio di polizia scientifica.
10,00

Cesare Lombroso museum of criminal anthropology University of Turin
10,00

Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino

Il museo di antropologia criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino

Libro

editore: Cortina (Torino)

anno edizione: 2011

pagine: 96

Il museo, allestito in occasione del centenario della morte di Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale, conserva oggetti e documenti raccolti da Lombroso stesso, preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche realizzate da internati nei manicomi. La guida vuole accompagnare il visitatore tra le collezioni relative allo studio del crimine e dei criminali, della follia e del folle.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.