Cortina (Torino): Riabilitazione
Cinevideotherapy. Il cinema e il video nei percorsi di riabilitazione e terapia
Claudia Caracciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2011
pagine: 106
Il cinema può essere utilizzato come strumento complementare negli interventi psicoterapeutici? Nel cinema, gli elementi visivi, uditivi e narrativi si fondono, consentendo al paziente una maggior identificazione tra la sua storia di vita reale del e quella rappresentata sullo schermo. La CineVideo Therapy, inclusa nell'insieme delle teorie di supporto o complementari come la teatroterapia, la musicoterapia e la pet-therapy, è una metodologia che avvalendosi dell'evocazione emozionale stimolata dall'uso di materiale videografico aiuta a sviluppare nuove competenze affettivo-relazionali, cognitive e psicomotorie.
Nei giardini che nessuno sa. Quasi un manuale per le terapie complementari in geriatria
G. Carlo Giuliani, Laura Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2010
pagine: 362
Nei confronti dei soggetti anziani fragili l'approccio non può più essere quello solo finalizzato alla diagnosi e a un trattamento esclusivamente farmacologico e giustificato dall'ottica del "guarire", ma ne sarà necessario uno di tipo "olistico", fondato sull'assistere e sul "prendersi cura". Si è così assistito, negli ultimi anni, al nascere di numerose "terapie di supporto", denominate anche "complementari", "dolci" o "alternative", nate da una visione olistica delle cure e dell'assistenza, particolarmente adatte ai pazienti anziani ed aventi come primari obiettivi il rallentamento del progressivo decadimento cognitivo, riduzione dell'ansia e dei disturbi comportamentali, in poche parole della "Qualità di Vita".
L'ergonomia applicata alla movimentazione del paziente. Manuale pratico
Antonella Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2011
pagine: 166
Il volume, intende uniformare dal punto di vista metodologico e dei contenuti, gli insegnamenti relativi alle tecniche di mobilizzazione del paziente alle linee guida internazionali ed alla normativa nazionale con particolare riferimento alla prevenzione dei rischi lavorativi ed alla sicurezza sul luogo di lavoro. Questo manuale pratico, si rivolge a tutte le figure professionali che mobilizzano pazienti: OSS, infermieri, fisioterapisti e "caregiver".

