C&P Adver Effigi: Banca dell'identità e della memoria
L'Orlando furioso. Incanto, follia e fortuna dell'Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 108
Da oltre un decennio, l’Unione Comuni Garfagnana, tramite la “Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana”, è in prima linea nella conservazione e promozione della cultura e storia garfagnina. Con oltre novanta pubblicazioni, l’acquisto e preservazione di documenti storici datati XV–XIX secolo e la registrazione e catalogazione di file multimediali e audiovisivi, la Banca rappresenta una roccaforte per la difesa e la prosperità dell’identità del nostro territorio. Mediante la pubblicazione degli atti del convegno “L’Orlando Furioso: incanto , follia e fortuna dell’Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense”, svoltosi a Castelnuovo di Garfagnana il 15 settembre 2016 e che ha visto intervenire professori universitari ed esperti del settore, l’Unione, in occasione dell’anniversario dell’inizio del governatorato ariostesco che verrà celebrato nel 2022, è fiera di contribuire agli studi, sempre verdi, su questo celebre personaggio, con un testo che raccoglie diverse sfaccettature – andanti dall’aspetto storico a quello prettamente letterario – gravitanti attorno a una delle opere cardine di tutta la letteratura italiana e internazionale ed il suo immortale autore. Benché il rapporto fra le parti fosse stato difficile, con l’Ariosto che rimpianse sempre l’amata Ferrara e commentava aspramente la nostra terra e i suoi abitanti, la Garfagnana – come dimostrano questa e molte altre pubblicazioni e convegni – non ha mai dimenticato l’illustre personaggio, conservandone l’indelebile passaggio sulla carta dei libri e la pietra della Rocca.
Garfagnana isola fantastica. Immagini, tra storie e leggende, di una terra toscana
Alberto Cresti
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
Milizie e truppe regolari in Garfagnana dal Medioevo al 1876
Gerardo Severino, Pier Luigi Raggi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 140
La "Banca dell'Identità e della Memoria", istituita presso l'Unione Comuni, è un centro per conservare, valorizzare e far conoscere la memoria e l'identità del territorio, sia attraverso la costituzione di un archivio in cui si raccolgono e organizzano documenti, pubblicazioni, fotografie e materiale video sulla Garfagnana, sia dando vita a laboratori di idee e iniziative per promuovere ricerche, incontri, manifestazioni, attività didattiche. Nella Collana Editoriale della 'Banca' viene pubblicato materiale documentario su varie tematiche legate alle tradizioni, all'economia, alla storia, alla cultura della Garfagnana cercando di coniugare il carattere divulgativo con l'approfondimento scientifico e l'interesse crescente intorno a tali argomenti. Questa pubblicazione apre la ricerca della 'Banca' su un'istituzione nazionale quale il Corpo di Finanza e la sua articolazione nel nostro territorio. Di particolare interesse il raccordo tra vicende nazionali e locali che offre al lettore uno spaccato di diversi secoli di storia. Il volume, nel suo rigore scientifico, scorre piacevolmente arricchito da immagini di pregio, in particolare delle divise e degli ornamenti in dotazione al corpo nel corso degli anni.
Flora nobile della Garfagnana
Paolo E. Tomei, Lucia Sacchelli, Roberto Narducci
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 127
La Banca dell'Identità e della Memoria, istituita presso la Comunità Montana, è un laboratorio di ricerca storica e un centro di documentazione in cui viene conservata, valorizzata e divulgata la memoria e l'identità del territorio: raccoglie documenti, pubblicazioni, fotografie e materiale video sulla Garfagnana e realizza ricerche su temi di particolare interesse relativi alla storia, la cultura e le tradizioni. La "Banca" è un'opportunità per approfondire la conoscenza della Garfagnana a disposizione di tutti, in particolare di studenti, insegnanti e ricercatori, ma è anche uno stimolo importante per prendere consapevolezza di quanto oggi rischia di scomparire e di essere dimenticato, un impulso a considerare la "memoria" sia come elemento per lo sviluppo del territorio sia come lezione civile, sociale e politica per le giovani generazioni. Con la collana "Banca dell'Identità e della Memoria", è stata avviata un'ampia operazione editoriale per la pubblicazione di significativi lavori di ricerca sulla Garfagnana. I volumi della collana che, tra libri e quaderni, conta oltre 80 titoli, sono oggi un prodotto conosciuto e apprezzato, intorno a cui si è sviluppato un interesse crescente anche ben oltre la Garfagnana. Si tratta di volumi dove vengono pubblicate ricerche, raccolte di testimonianze, immagini, documenti sulla storia, la cultura, l'economia, ed in cui il carattere divulgativo si coniuga con il rigore scientifico e l'interesse verso i temi trattati. Questo volume, dedicato alla flora della Garfagnana, un patrimonio prezioso da conoscere e da salvaguardare, arricchisce la Collana di un interessante testo scientifico, un'opportunità per riflettere sul valore dell'ambiente naturale e la cultura del paesaggio.
Essenze di saggezza popolare
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 173
I proverbi, il cui carattere essenziale è la concisione, fanno spesso sorridere ma allo stesso tempo sono rivelatori di grandi verità. Si tratta generalmente di brevi motti, di larga diffusione e antica tradizione, che esprimono, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall'esperienza. Il loro linguaggio è semplice: le metafore attingono alla quotidianità e al mondo contadino, alla vita di una volta e alle tradizioni locali, alle situazioni di convivialità e ai colori del territorio. La Garfagnana nel proprio parlato è ricchissima di queste espressioni che costituiscono un variegato mondo di sapienza empirica e che Aldo Bertozzi ha saputo studiare e raccogliere con devozione e meticolosità in una raccolta che va, ancora una volta, ad impreziosire la Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana con un'opera di raccolta paremiografica che contiene oltre 700 proverbi della nostra cultura contadina, corredati di commento e interpretazione dell'autore e accompagnati da alcuni acquerelli di Alberto Cresti.
La Garfagnana al fronte. Testimonianze della Grande Guerra dagli archivi del Corriere di Garfagnana
Pier Luigi Raggi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 182
«La Banca dell'Identità e della Memoria, istituita presso l'Unione Comuni, è un centro per conservare, valorizzare e far conoscere la memoria e l'identità del territorio, sia attraverso la costituzione di un archivio in cui si raccolgono e organizzano documenti, pubblicazioni, fotografie e materiale video sulla Garfagnana, sia dando vita a laboratori di idee e iniziative per promuovere ricerche, incontri, manifestazioni, attività didattiche. La Banca realizza ricerche su temi di particolare interesse sulla storia, la cultura, le tradizioni del territorio ed è un'opportunità a disposizione di quanti per studio, lavoro o semplice interesse desiderano approfondire questi temi. La Banca vuole essere anche uno stimolo per prendere consapevolezza di quanto oggi rischia di scomparire ed essere dimenticato, un "impulso" a considerare la memoria sia come lezione civile, sociale e politica per le giovani generazioni sia un riferimento per progetti di sviluppo. Nella Collana Editoriale della 'Banca' viene pubblicato materiale documentario su varie tematiche per conoscere il territorio e il suo passato cercando di coniugare il carattere divulgativo con l'approfondimento scientifico e l'interesse crescente intorno a tali argomenti. Questa pubblicazione sulla prima guerra mondiale, che raccoglie le lettere inviate dai soldati garfagnini al fronte, è un'ulteriore tassello in questo percorso di ricerca e conservazione della memoria e su come grandi eventi nazionali e mondiali sono stati vissuti dalla gente della Garfagnana.» (Adriana, Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli)
Il cristianesimo in Garfagnana. Le origini e la sua diffusione
Corrado Giorgetti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 221
La Garfagnana è un terra bellissima per la natura generosa, ma soprattutto per i suoi abitanti che hanno imparato a viverla, godendo delle piccole cose che offre e sostenendosi reciprocamente con la forza donata dall'amore. Mons. Giorgetti amava la sua terra, e non lo nascondeva.
La Madonnina dei cavatori di Gorfigliano. La tradizionale festa dalle origini ai nostri giorni nel 70° anniversario della sua istituzione
Edoardo Paladini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 192
La collana editoriale della Banca dell’identità e della memoria dell’Unione Comuni Garfagnana torna a raccogliere un nuovo contributo per la conservazione del patrimonio locale, dei suoi aspetti materiali ma anche spirituali, con un volume sulla celebrazione della Madonnina di Gorfigliano e la Festa dei cavatori, che ha saputo raccontare e documentare una delle più sentite e coinvolgenti manifestazioni della tradizione religiosa in Garfagnana. Protagonisti indiscussi i cavatori di marmo, del passato e del presente, che con fierezza e orgoglio sono, ogni anno, parte attiva della celebrazione e della rievocazione storica delle antiche lavorazioni di cava, coniugando il valore della loro testimonianza con la curiosità dei giovani e di chi non ha mai avuto idea di come avvenisse in passato l’estrazione. Presentazioni di Nicola Poli, Elena Bertagni, Erminio Monelli e Alessandro Gianni.
Fiamme gialle in Garfagnana
Gerardo Severino
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 208
Questa pubblicazione apre la ricerca su un’istituzione nazionale quale il Corpo di Finanza e la sua articolazione nel nostro territorio. Di particolare interesse il raccordo tra vicende nazionali e locali che offre al lettore uno spaccato di diversi secoli di storia. Il volume, nel suo rigore scientifico scorre piacevolmente arricchito da immagini di pregio, in particolare delle divise e degli ornamenti in dotazione al corpo nel corso degli anni.
E con ciò «metter» fine. Memorie del maresciallo Benincasa Felice, carabiniere e resistente 1943-1945
Ist. Storico Lucchese
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 123
"Quindi tutti all'opera. Tutti per lo stesso scopo e tutti contro il nemico. E con ciò metter fine alla serie di persecuzioni, di maltrattamenti, di ricerche, di catture e fucilazioni di persone inermi, indifese e innocenti..." (Felice Benincasa)
La terra promessa. La Garfagnana nella seconda metà del XX secolo. 1945-1970
Oscar Guidi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 350
La collana editoriale Banca dell'identità e della memoria dell'Unione Comuni Garfagnana è parte di un più ampio progetto di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio che ha visto anche l'istituzione, presso la sede dell'Ente, di un centro di documentazione sulla Garfagnana aperto al pubblico. Nella collana viene pubblicato materiale documentario su varie tematiche legate alle tradizioni, all'economia, alla storia, alla cultura della Garfagnana cercando di coniugare il carattere divulgativo con l'approfondimento scientifico e l'interesse crescente intorno a tali argomenti. Con la pubblicazione di questo volume la collana sui arricchisce di un di un contributo di tutto rilievo, in cui si cerca di ricostruire la storia della Garfagnana tra il 1945 ed il 1970. Vengono presi prevalentemente in esame gli aspetti sociali, economici e politici che hanno caratterizzato la zona in questo periodo. Un grande risalto è riservato agli anni immediatamente successivi al dopoguerra (primavera 1945-1950): dalle distruzioni ai primi rapporti degli Alleati, il periodo dei CLN, i disagi, i lutti, il clima di insicurezza, la disoccupazione, la mancanza di abitazioni, la rinascita dei partiti, dei sindacati e dell'associazionismo, le non poche tensioni amministrative, le fondamentali tornate elettorali e referendarie del 1946 e del 1948. Successivamente vengono analizzati gli Anni '50, mettendo in evidenza l'abbandono dell'agricoltura e della montagna, la ripresa dell'emigrazione definitiva, il difficile percorso della ricostruzione, e gli Anni '60, con la nascita di un organismo amministrativo unitario e l'arrivo di nuove industrie sulla scia della legislazione a favore delle aree di montagna. Il tentativo di analisi è condotto facendo ricorso anche ad un abbondante apparato statistico, all'interno del quale vengono continuamente operati confronti con l'area della Mediavalle e la provincia complessivamente intesa, il che permette, da una parte, di approfondire la specificità della Garfagnana, e dall'altra di tracciare almeno un abbozzo di storia della Valle del Serchio nei decenni considerati.
Ritorno alle origini. Analisi di un fenomeno in forte sviluppo nel mercato turistico
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 409
La Banca dell'Identità e della Memoria, istituita presso l'Unione Comuni Garfagnana, è un laboratorio di ricerca storica e un centro di documentazione in cui viene conservata, valorizzata e divulgata la memoria e l'identità del territorio, in un processo di riflessione e appropriazione del tempo da parte dei suoi contemporanei ma soprattutto come eredità per le generazioni future. La Collana Editoriale, dopo oltre dieci anni dalla sua istituzione, conta al suo attivo oltre 80 pubblicazioni su diversi temi di interesse per il territorio realizzate da studiosi e ricercatori. Di particolare rilievo è la funzione di raccordo tra tutti coloro che pur non vivendoci, hanno in Garfagnana legami o radici e attraverso i progetti "Circolo amici della Garfagnana" e "Parco Appennino nel Mondo", rappresenta un momento di aggregazione e partecipazione attiva a salvaguardia della loro identità. Nasce da questo sostrato "Score! Support to Capacities for tourism of Returning Emigrants", il nuovo progetto Erasmus + , finanziato dalla Commissione Europea e gestito dall'Unione Comuni Garfagnana. Questa pubblicazione, oltre a costituire il report finale del progetto, rappresenta il primo contributo per una nuova strategia di progettazione sostenibile di turismo, frutto di una esperienza di scambio internazionale tra giovani in cui per la prima volta nella letteratura nazionale si affronta l'analisi del fenomeno di nicchia del turismo di ritorno alle radici. Un'esperienza di apertura al mondo per le giovani generazioni locali che ha contribuito a rafforzare il senso di identità e di appartenenza al territorio, oltre a prenderne maggior consapevolezza e potenziare il bagaglio di esperienze necessarie per la propria crescita personale e professionale.