Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi: Parole e memorie

Publio Terramoccia e le canzoni dell'Argentario

Publio Terramoccia e le canzoni dell'Argentario

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 160

Gli amici del Centro Studi Don Pietro Fanciulli mi hanno invitato insistentemente a scrivere qualcosa su Publio Terramoccia e mettendo su carta i miei ricordi su di Lui ho capito perché indugiavo. I suoi quadri, le sue canzoni sono tutte intrise, immerse nella storia, nelle tradizioni e nei colori di Porto Santo Stefano. La visione che Publio rappresenta del nostro paese è la stessa che ci appare ogni giorno quando apriamo le finestre di casa: mare colori sole – “che illumina i tetti della Pilarella”– oppure quella nostalgica di un mondo remoto –” a pensà, (sembra ieri) che giocavo col nicchio e mazzetta, che giocavimo, in trenta o quaranta, a cavallo carrozza e monta”- o quella colorita folkloristica – “trecento venti pitteri picchiolettati bianchi-rossi-blu, la banda della Refola ci manda tutti in gogliola sonando cazzarole e putipù”-. Il mare, le barche (“i guzzi”), il paese e i suoi rioni (per lo più la sua amata Pilarella), questo ha dipinto Publio, con insistenza, con voluta caparbietà, perché era alla ricerca incessante di sfumature, particolari che meglio rappresentassero la Sua, la Nostra bella terra e la sua storia. Tutto questo lo percepivi meglio ogni volta che ti mostrava i suoi ultimi dipinti. Ma soprattutto lo percepivi quando ti faceva vedere vecchi suoi quadri che non erano stati apprezzati da altri, perché magari poco significativi, ed invece esprimevano per te tutta la Sua passione, la Sua dedizione, la sua bravura nel rappresentare immagini mitiche, remote. Ma per capire meglio ciò che ha realizzato Publio, basta accostare una sua canzone-poesia ad un suo quadro ed allora puoi coglierne meglio il senso. […]
14,00

'N omo, 'n prete, 'na passione. Fatti e misfatti di don Sante del Zampa

'N omo, 'n prete, 'na passione. Fatti e misfatti di don Sante del Zampa

Mario Fratini

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nasce ad Acquapendente il 13 febbraio 1883 da Ermete e Rosa Pulvano. Compie gli studi ginnasiali e dal 1907 quelli teologici nel seminario Interdiocesano “Barbarigo” di Montefiascone. Giunge alla sua ordinazione presbiterale il 9 settembre 1911 per le mani di S.E. mons. Giovanni Rosi, vescovo di Montefiascone. È parroco interinale a Zepponami. Viene nominato parroco ad Arlena di Castro. Nel 1932 è presente come coadiutore a Valentano. Viene assegnato come cappellano a Le Guardie e all'Ospedale civile e aiuto nelle varie parrocchie rurali limitrofe. Muore a Montefiascone il 3 dicembre 1960.
15,00

Una vita alla rinfusa

Una vita alla rinfusa

Augusto Falvo

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 464

Una “Vita alla rinfusa” è un'opera originale che combina il genere letterario della memoria autobiografica, attraverso racconti scelti della vita dell'autore in ordine sparso, alla “rinfusa” appunto, con quello della memoria di un'intera comunità attraverso una serie di interviste fatte, dallo stesso autore, a personaggi da lui considerati rappresentativi dello spirito del luogo. L'affresco che ne deriva, attraverso lo stile ironico e volutamente disincantato che caratterizza l'autore, è quello di una comunità che cerca un rilancio attraverso la narrazione delle proprie radici. L'autore, attraverso i suoi racconti, trascina letteralmente i suoi lettori nelle atmosfere del posto finendo per dare alla cittadina di Chianciano un respiro che va ben aldilà dei suoi confini, dove ogni lettore, di qualunque luogo, può ritrovare qualcosa di sé e comprendere cosa significa lo spirito di appartenenza.
22,00

Proverbi per un anno

Proverbi per un anno

Antonella Chiossi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Antonella Chiossi ci propone uno o più proverbi per ogni giorno dell'anno ed in questo modo preserva una sapienza antica, che purtroppo in parte si sta perdendo nel nostro tran tran quotidiano da fast food. Ecco questo si potrebbe definire un libro 'slow food'. Intanto, perché può essere bello 'centellinarlo' di giorno in giorno leggendo il proverbio di volta in volta proposto. Inoltre, perché se invece per curiosità ci si mette a leggere i proverbi dei giorni e dei mesi successivi, inevitabilmente il libro ci riporta atmosfere ed odori di quei tempi e quelle stagioni, consentendoci di rallentare le nostre frenesie e potersi girare indietro verso luoghi, mondi e persino parole del nostro passato.
10,00

Human connections. Racconti interconnessi

Human connections. Racconti interconnessi

Donatella Tognaccini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 128

In principio, si potrebbe dire, ci sono stati i Murales di carattere figurativo, dipinti, nel 2017, all'interno del Liceo Scientifico "Galilei" di Siena, poi, dal lavoro di scrittura creativa di settanta alunne e alunni, è nato questo libro di racconti, che vibrano come fossero dipinti in punta di pennello. Le storie dei ragazzi e delle ragazze interpretano in modo originale il ciclo pittorico, trasmettono entusiasmo, gioia, emozioni, curiosità e soprattutto "scalpitano", non vogliono fermarsi qui! Sono racconti interconnessi e vogliono continuare a interconnettersi con altre persone, la città, il mondo! Il loro messaggio? Tutto è relazione e l'humanitas è il tesoro che più deve starci a cuore.
12,00

W le fiaccule. Abbadia San Salvatore

W le fiaccule. Abbadia San Salvatore

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 160

Come i pescatori con le lampare scandagliano i fondali marini e ritornano presso le loro abitazioni, così le fiaccole che si rincorrono nelle piazzette richiamano i propri abitanti. Si rinnova la magia delle fiaccule, il rito sacro del fuoco e si respira a pieni polmoni la gioia della festa del Natale.
16,00

La danza degli ulivi. Tornerò in Maremma. Una piccola storia che racconta la Storia

La danza degli ulivi. Tornerò in Maremma. Una piccola storia che racconta la Storia

Giuseppina Lamioni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 128

L’autrice ripercorre uno spaccato di vita familiare, intrecciato ad una cronaca di guerra, di prigionia e di ritorno. Si tratta di un lungo racconto che ha preso le mosse dai ricordi del padre, Ado, ma che si avvale di una rigorosa ricerca storica durata oltre cinque anni. Il risultato è una piccola opera, ricca di pathos, capace di fondere la pura narrazione di una vicenda personale alla ricostruzione degli eventi che caratterizzarono uno dei momenti più tragici della storia del Novecento: la Seconda guerra mondiale.
13,00

Le storie che ancora sopravvivono. L'immortalità e l'infinità di credenze e tradizioni di piccoli paesi che popolano tutto il mondo

Le storie che ancora sopravvivono. L'immortalità e l'infinità di credenze e tradizioni di piccoli paesi che popolano tutto il mondo

Luigi Amirante, M. Pistoi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

"Nicerote era un giovane schiavo che doveva fare un viaggio, di notte, per recarsi a trovare una sua amante a cui era morto il marito. Egli si prese come compagno di viaggio un soldato, ospite del suo padrone. Durante il cammino, ad un certo punto, quest'ultimo si spogliò, urinò attorno ai suoi vestiti e si trasformò in lupo..." (Da "Il lupo mannaro" - Impero Romano - Petronio, Satyricon 61-62). Progetto portato a termine dagli alunni del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane San Bellarmino di Montepulciano, borgo tra le colline senesi di origine etrusca e 'perla del Rinascimento'.
16,00

La scrofa di Poggio d'Elci. Gente e fatti di Maremma

La scrofa di Poggio d'Elci. Gente e fatti di Maremma

Renzo Renzetti

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

pagine: 69

Poggio d'Elei è una località del comune di Scansano, la città del "Morellino", e in quella zona c'è un podere condotto, negli anni subito dopo la guerra, da un certo Aristide. Questo contadino, come in quasi tutti i poderi della Maremma di quei tempi, oltre a coltivare frumento, olivi e vigna, allevava polli e porci, non solo per il fabbisogno familiare, ma anche per vendere uova, galletti e maialini. Aristide raccontava di aver avuto una scrofa fornita di otto capezzoli che, dopo tre mesi, tre settimane e tre giorni da quando aveva preso il verre, sgravò dodici piccoli: quattro di loro dovevano essere eliminati al fine di permettere la buona crescita degli altri.
10,00

Geografia della provincia di Grosseto a volo d'uccello
14,00

L'abbadia dei «meschieri». Impara l'arte e mettela da parte

L'abbadia dei «meschieri». Impara l'arte e mettela da parte

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 192

Falegnami, barbieri, artigiani di ogni posto, minatori. I personaggi del paese di una volta, che ne segneranno l'autonomia culturale; un piccolo scrigno di memoria e umanità che riemerge dai ricordi. Un salto indietro nel tempo, in un passato che ha in sé un fascino tutto particolare, capace di suscitare i sentimenti più vari, di stimolare momenti di riflessione e, soprattutto, di trasmettere qualche utile insegnamento. Si parla delle attività artigianali, descritte minuziosamente e personalizzate con cognizione, si parla non solo di dedizione al lavoro, di spirito di sacrificio, di ruolo delle donne, d'imponente necessità di risparmio, di rispetto verso tutto ciò che dà sostentamento, di ingegno, di acume e di creatività, ma anche di teatro, di istituzioni, di importanti interventi ed infine di espansione del paese. Nel complesso, però, la realtà sociale del secolo scorso che viene presentata è una realtà ancora molto semplice, senza grandi ricchezze e senza nomi eccellenti, che, dopo aver superato i disastri di una guerra devastante, può finalmente aspirare a giorni migliori, lontani da quella miseria, che era invece stata la caratteristica dei precedenti decenni.
12,00

Tesori di Maremma. Reali, leggendari, misteriosi

Tesori di Maremma. Reali, leggendari, misteriosi

Angelo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 156

La Maremma è terra di tesori: tesori veri e tesori immaginari, nella tradizione orale della popolazione locale considerati altrettanto veri di quelli reali. I tesori veri sono stati ritrovati per caso, anche secoli fa, nel corso di lavori agricoli e di cava oppure in occasione di sistematici scavi archeologici; si tratta di non pochi ripostigli di monete d'oro, d'argento e di bronzo delle più varie epoche: dagli etruschi ai romani, dal Medioevo fino all'età moderna. L'esempio più straordinario è il recente rinvenimento del tesoro di Sovana: quasi cinquecento monete d'oro puro del V secolo d. C., a cui sembra fare da ideale anticipazione cronologica, il tesoretto di Gravisca, l'antico porto dell'etrusca Tarquinia, con monete d'oro del IV-V secolo d. C., un'epoca di cui si conosce poco, caratterizzata da continue guerre e dalle distruzioni delle invasioni barbariche, ma che ha restituito in Maremma tesori di alto valore non solo economico, ma ancor più numismatico e storico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.