Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Croce Libreria: Universitas. Collana di studi e testi

Di petrolio e poesia. L'eredità di Pier Paolo Pasolini

Di petrolio e poesia. L'eredità di Pier Paolo Pasolini

Mattia Morretta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 156

Un saggio con un approccio inedito, provocatorio, per adulti, che analizza senza filtri ideologici la questione irrisolta dell’ossessione sessuale di Pasolini, sullo sfondo della drammatica situazione italiana dell’epoca. Luci intense e sinistre ombre proiettate dalle carte del postumo Petrolio, pozzo di oro nero pressoché illeggibile e mai scandagliato con metodo. La personalità duplice dell’intellettuale di portata storica, eclettico e debordante, diventato nel tempo contraddizione morente, viene inquadrata nella cornice psicologica e letteraria della pederastia, riascoltando l’eco lontana della classicità e recuperando le cartoline del turismo sessuale abituale nel Belpaese sino a metà del Novecento. Un arazzo tessuto con i fili del lessico originale del professore poeta e impreziosito con ricami linguistici di autori confratelli (da Proust a Lorca e Kavafis, da Forster a Isherwood e Spender, da Comisso a Penna), a loro volta smarriti nel labirinto di specchi della disparità amorosa. Un ritratto in bianco e nero di un divo a rovescio, pietra miliare e dello scandalo tra limoni e rose, fanciullesco e antico, porcospino e biancospino, lucciola e rondine, agnello e lupo, con un cuore elegiaco, tentato dalla santità, che è la migliore eredità di cui farsi garanti per l’avvenire.
20,00

Luciano Damiani e la regia fonogeometrica. Gli anni con l'artista al Teatro di Documenti (1998-2007)

Luciano Damiani e la regia fonogeometrica. Gli anni con l'artista al Teatro di Documenti (1998-2007)

Danilo Gattai

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 190

Luciano Damiani è considerato l’astro della scenografia teatrale del ’900, forse il più luminoso. Ma se le sue folgoranti realizzazioni storiche, soprattutto quelle dagli anni ’60 agli anni ’80, sono da tempo celebrate, la parabola finale della sua vicenda umana e artistica è rimasta nell’ombra. Eppure, come in un canto del cigno, l’artista espresse attraverso gli spettacoli fatti dal 1998 al 2007 un’immagine di scena del tutto nuova e poetica, elaborata nel suo meraviglioso Teatro di Documenti e per mezzo dello stesso. Con forza memorialistica e attenzione filologica, Danilo Gattai, regista assistente di Luciano Damiani, racconta e seziona quegli anni e battezza quello stile ultimo del maestro col nome suggestivo di “regia fonogeometrica”. Così riprendono a vivere le idee, le messe in scena e le teorie teatrali in una continua relazione con i sentimenti, con i retroscena e con gli aneddoti di quegli anni.
20,00

La strada di John Fante: tra cinema e letteratura

La strada di John Fante: tra cinema e letteratura

Matteo Cacco

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 217

Il saggio si focalizza sul periodo Hollywoodiano di John Fante. La maggior parte degli studiosi ha giudicato negativamente la lunga permanenza dello scrittore italoamericano negli studios, soprattutto per via dei contenuti negativi che Bukowski ha espresso in merito. Qui si esaminano le lettere di Fante scritte durante quel periodo, contestualizzandole nella realtà del giovane autore che in quel momento non aveva ancora ottenuto nessun importante riconoscimento letterario per i primi romanzi della saga Bandini e "Dago Red". Anzi, le delusioni erano state molte, soprattutto per la mancata pubblicazione del suo romanzo "The Little Brown Brothers". Per rendere noto ai lettori i meriti del cinema "fantiano" sono stati intervistati i figli, e sono stati analizzati i film principali dell'autore, per la maggior parte sconosciuti alla critica e che invece raccontano un "altro" John Fante, umano e compassionevole. La seconda parte del saggio si concentra sulla sua letteratura e sull'influenza che il realismo magico ha avuto su di lui: un nuovo punto di vista per leggere Fante, troppo spesso avvicinato agli ideali della Beat Generation.
16,90

Libertà

Libertà

Gabriella Tanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 120

La libertà richiede impegno e dedizione, si guadagna giorno dopo giorno con la nostra esperienza, nei nostri pensieri che si fanno carne. L’autrice ci accompagna in un viaggio interiore attraverso la riscoperta delle proprie radici materne filtrando da esse l’essenza più pura, la linfa vitale, l’elisir delle nostre origini umane. Tolti gli orpelli, rimane solo la parte migliore, l’odorarius mirabilis ottenuto facendo sedimentare nella nostra vita la parte nobile del succo vischioso. E, come i raspi e la buccia dell’uva conferiscono un gusto caratteristico al vino, così anche le ombre della nostra vita danno senso a noi stessi imprimendo l’impronta digitale che ci rende unici su questa terra. Ora, questa preziosa essenza si offre a te perché tu possa trarne gioia e piacere nella lettura, vigore e giovamento nel tuo percorso personale verso la libertà.
16,00

Complesso itinerario artistico ovvero Il saggio filosofico dell'artista

Complesso itinerario artistico ovvero Il saggio filosofico dell'artista

Brera's Key

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 88

Nell'attuale circostanza l'arte di argomentare nasce dall'esigenza di riportare alla luce quel particolare sapere che gli antichi Greci identificavano nella parola "Sophia". La parola greca "saphes" vuol dire "chiaro", "luminoso", "che si mostra", "che sta in luce". Il termine "phes" contenuto nella parola "saphes" vuol dire "luce". Di conseguenza è necessario sottolineare che, nell'esposizione dei fatti, l'analisi dialettica è quanto di più antitetico ci sia a tutto ciò che non si mostra chiaramente, nella misura in cui si contrappone alla manipolazione degli elementi di verità. Dunque l'impostazione dialettica non si limita a fissare dei principi nominali convenzionali o ad auto relegarsi nell'ambito della proprietà lessicale che segue le tendenze di stile; né tanto-meno si riconosce in quei consolidati stratagemmi letterari che, subordinando l'ontologia umana all'arte creativa della teologia o anche alle astrazioni teleologiche (ovvero il discorso e il pensiero che concepiscono non solo la finalità come attività dell'uomo razionale indirizzata ad uno scopo, ma comprendente le azioni involontarie ed inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine), e agli espedienti ontoteleologici (ovvero il tentativo di rendere il pensiero indifferente ad ogni differenza), in ogni epoca mirano a revisionare artatamente il tronomio di Natura/Uomo/Storia, con l'intento di contraddire e manipolare il nostro Libero Arbitrio. Tale sovversione culturale rappresenta una consuetudine millenaria, ed è una prassi talmente consolidata che l'atavico revisionismo ha consentito d'imporre una nuova antropologia culturale, i cui tratti principali riflettono un'ontologia indubbiamente disumanizzata: in primis a danno dell'arte. Pertanto, sul piano logico, si rende necessario sviscerare ulteriormente alcune tematiche, non da ultimo ridando vita ad una sfera dell'etica che in alcuni periodi storici è per lo più poco visibile e, in particolar modo nell'era contemporanea, non di rado viene poco visualizzata e ancor meno valorizzata. Altresì, sul piano spirituale, la Musica è l'arte suprema che consente di avere una progressiva elevazione coscienziale, quindi un'evoluzione spirituale che permette di riconoscerne i principi immortali, ovverosia universali, i quali determinano l'identificarsi nell'armonico equilibrio delle leggi naturali. Per alcuni ciò rappresenta la base sulla quale erigere e coltivare la propria conoscenza: di certo non è così per tutti.
15,00

Un prato di margherite. Le Matricole del 1978

Un prato di margherite. Le Matricole del 1978

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 146

1921-2021: 100 anni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
18,00

I bambini soldato nel diritto internazionale. Ius in itinere

I bambini soldato nel diritto internazionale. Ius in itinere

Massimo Cumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il fenomeno dei bambini soldato continua ad essere un caso di straordinaria e triste attualità. Le nuove logiche di guerra sembrano aver rimesso in discussione il principio tradizionalmente accettato secondo cui i bambini vanno protetti e tenuti fuori dai conflitti armati. Non solo i bambini figurano in numero crescente tra le vittime delle atrocità belliche, ma spesso finiscono per esserne loro stesso esecutori. Il presente saggio si propone di esaminare il fenomeno dell'impiego dei minori nei conflitti armati principalmente attraverso la lente del diritto, analizzando l'evoluzione della disciplina giuridica internazionale a partire dai Protocolli delle Convenzioni di Ginevra fino ai Protocolli della Convenzione dei Diritti del Fanciullo ed ai più recenti sviluppi giurisprudenziali. Il saggio analizza altresì le problematiche che tale normativa pone nelle sue applicazioni pratiche, con particolare attenzione ai meccanismi internazionali di monitoraggio e ai processi avviati davanti alla Corte speciale per la Sierra Leone ed alla Corte penale internazionale per il crimine di reclutamento e impiego di minori nelle ostilità. La problematica dei bambini e delle bambine soldato viene infine esaminata anche in alcuni suoi aspetti critici legati agli effetti psicologici, nonché nel contesto di processi di disarmo, smobilitazione e reintegrazione. Se da un lato gli sviluppi del quadro giuridico analizzato si configurano come un risultato della progressiva acquisizione di consapevolezza da parte della comunità internazionale del problema dei bambini e delle bambine soldato, appare tuttavia evidente che un maggiore impegno continua ad essere necessario per raggiungere dei risultati concreti nella repressione di tale crimine, rimasto troppo a lungo impunito.
18,00

Akrai palatiolum. Frammenti di una storia universale

Akrai palatiolum. Frammenti di una storia universale

Antonio Giangravè

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2018

pagine: 85

"Akrai Palatiolum" è uno studio meticoloso, in cui Antonio Giangravè, usando un approccio teoretico e analitico, tenta di ricomporre i ricchissimi frammenti di storia, archeologia e antropologia che giacciono nella Sicilia orientale a memoria di un passato ricchissimo, non ancora interamente ricomposto e interpretato. Frammenti che divengono simboli e come tali si sovraccaricano di significati complessi. Una lettura spesso ostile ma dai risvolti impressionanti. Questo viaggio, nelle sue complesse pagine, è accompagnato dalle foto di Salvo Alibrio, che col suo occhio attento è riuscito a svelare il senso nascosto di scene, apparentemente, quotidiane. Una interessante postfazione di Paolino Uccello, etnologo e botanico, ci riporta all’essenza primordiale del nostro stesso essere: una natura che ci nutre, una natura che può curare corpo e anima.
15,00

Maurice. Appunti a margine del romanzo postumo di E. M. Forster

Maurice. Appunti a margine del romanzo postumo di E. M. Forster

Salvatore Asaro

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2015

"Maurice" è senza dubbio il lavoro più intimista di E.M.Forster. In questo testo l'autore narra, con lo stile che contraddistingue l'intera produzione letteraria, la tormentata storia d'amore tra Maurice e Clive e tutti gli ostacoli che comprometteranno la loro relazione. Il saggio intende sottolineare gli aspetti più minimali e personali della trama, focalizzando l'attenzione del lettore sul contesto storico e sulla biografia dello scrittore britannico, attraverso un'analisi puntuale della narrazione e una descrizione dei personaggi dettagliata e psicologica.
16,00

I bambini soldato nel diritto internazionale

I bambini soldato nel diritto internazionale

Massimo Cumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il presente saggio si propone di esaminare il fenomeno dell'impiego dei minori nei conflitti armati attraverso la lente del diritto, analizzando l'evoluzione della disciplina giuridica internazionale a partire dai Protocolli delle Convenzioni di Ginevra fino ai più recenti Protocolli della Convenzione dei Diritti del Fanciullo. Il saggio analizza altresì le problematiche che tale normativa pone nelle sue applicazioni pratiche, con particolare attenzione ai meccanismi internazionali di monitoraggio e ai recenti processi avviati davanti alla Corte speciale per la Sierra Leone e alla Corte penale internazionale per il crimine di reclutamento e impiego di minori nelle ostilità. Se da una parte tali sviluppi si configurano come un risultato della progressiva acquisizione di consapevolezza da parte della comunità internazionale del problema dei bambini soldato, essi rappresentano soltanto un primo punto di partenza di una nuova fase caratterizzata da un maggiore impegno nella repressione di tale crimine, rimasto troppo a lungo impunito.
15,00

Lavoro e immigrazione. Nuovi diritti di status individuale
14,00

Lezione di umanità in forma di lettera

Lezione di umanità in forma di lettera

Cristiano M. Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2013

pagine: 130

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.