Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: Temi economici della Sardegna

Economia della Sardegna. 25° Rapporto 2018

Economia della Sardegna. 25° Rapporto 2018

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il 25° Rapporto sull'Economia della Sardegna va in stampa in un momento in cui i segnali sulla salute dell'economia mondiale e nazionale sono positivi ma allo stesso tempo incerti. I principali analisti raccontano l'espansione decisa dell'attività economica a livello globale e prevedono, almeno per il prossimo biennio, tassi di crescita intorno al 3,8%. Tuttavia i dati sui primi mesi del 2018 non sono incoraggianti per il nostro Paese. La situazione congiunturale si sta modificando in maniera inaspettata: l'Italia ha rallentato la propria attività economica e mostra una forte fragilità. Le stime di crescita più ottimiste per il 2018 sono dell'1,5% ma sarà necessario intervenire con politiche economiche mirate, di natura fiscale e non solo, se si vorrà contrastare la recente frenata della produzione industriale. Il Rapporto presenta un'analisi strutturale del sistema economico isolano basandosi sul confronto con le altre regioni italiane ed europee e sul monitoraggio degli obiettivi della Strategia Europa 2020. Con un PIL pari al 71% della media europea, la Sardegna conferma la sua appartenenza al gruppo delle 65 regioni più povere d'Europa.
14,00

Economia della Sardegna. 22° rapporto 2015

Economia della Sardegna. 22° rapporto 2015

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 152

All'inizio dello scorso anno, tutti erano concordi nel prevedere che il 2014 sarebbe stato l'anno di uscita dalla recessione per l'Italia. Questa è stata poi rinviata al 2015 e le previsioni dicono che solo nel 2016 il nostro Paese sembra poter essere in grado di raggiungere tassi di crescita superiori all'1%. In questo quadro economico non entusiasmante per l'Italia, le prospettive della Sardegna lo sono ancora meno. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ufficio Statistico della Regione Autonoma della Sardegna le stime di crescita per il 2015 sono ancora negative e inferiori alla media nazionale. Si prevede quindi che l'uscita dalla recessione per l'economia regionale sia rinviata al 2016, quando la Sardegna potrebbe avere una timida dinamica positiva. Questo rapporto analizza nel dettaglio il contesto economico su cui queste previsioni si basano e identifica, in ottica comparativa rispetto alle altre regioni italiane ed europee, i punti di forza e di debolezza del sistema economico Sardo. I risultati della nostra analisi suggeriscono un modello di sviluppo "leggero" che coniuga tradizione e innovazione con una sempre più importante, e complementare, industria dell'ospitalità.
14,00

Economia della Sardegna. 21° rapporto 2014

Economia della Sardegna. 21° rapporto 2014

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 144

È trascorso più di un quinquennio dall'inizio della crisi finanziaria che ha sconvolto gran parte delle economie mondiali. Mentre l'economia dei paesi emergenti e quella statunitense sembrano aver ripreso la loro marcia con tassi di crescita del reddito ben superiori al 2%, l'Unione Europea, e in particolare l'Eurozona, sperimenta una fase di stagnazione e sembra ancora lontana da una ripresa stabile e duratura. In questo contesto l'Italia è uno dei pochi paesi dell'OCSE che nel 2013 registra tassi di crescita negativi. Come s'inserisce in questo quadro l'economia della Sardegna? Qual è l'eredità che due consecutive recessioni hanno consegnato al nostro sistema economico regionale? Come si colloca la nostra Regione in ambito europeo e italiano con riferimento al reddito e ad altri fattori di sviluppo economico e sociale? Quali sono i settori produttivi che si comportano meglio e quali quelli su cui puntare per competere ad armi pari nel mercato globale? Il Rapporto del CRENoS sull'Economia della Sardegna si pone l'obiettivo di proporre delle risposte a queste domande, fornendo così un importante contributo informativo sull'andamento dell'economia isolana.
13,00

Economia della Sardegna. 20° rapporto 2013

Economia della Sardegna. 20° rapporto 2013

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 248

Aprile 2013: il ministro Fornero ha pubblicamente dichiarato l'urgenza e la necessità di recuperare i fondi necessari per rifinanziare la CIG. Le imprese e i sindacati hanno lanciato il grido d'allarme di un Paese fermo a venti anni prima. Questa situazione segnala la necessità di un articolato intervento di riforma di questi strumenti e di completo ripensamento del modello di specializzazione produttiva. È evidente come la Sardegna possa difficilmente distinguersi positivamente dalle altre regioni in termini di performance economica. Gli ultimi dati confermano che il reddito e i consumi diminuiscono, gli investimenti precipitano e anche i segnali di vitalità presenti nel mercato del lavoro femminile in termini di partecipazione sono spesso offuscati da una situazione generale estremamente critica e da un persistente ampliamento dei differenziali occupazionali a livello provinciale. In questo ambito, politiche pubbliche di incentivazione dell'attività imprenditoriale dovrebbero favorire quel processo di riconversione verso settori ad alto valore aggiunto che favoriscano la crescita, compatibili con percorsi di sviluppo sostenibile, quali il settore turistico e agroalimentare.
15,00

Economia della Sardegna. 19° Rapporto 2012

Economia della Sardegna. 19° Rapporto 2012

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 220

Due le parole che hanno rubato la scena nel dibattito economico e politico italiano durante l'anno appena passato e i primi mesi del 2012: baratro e riforme. Durante il 2011 l'Italia ha rischiato il cosiddetto default, costringendo il governo, incalzato dall'Unione Europea, ad una manovra di salvataggio dei conti pubblici i cui esiti di medio-lungo periodo sono ancora incerti. Contestualmente è stato avviato l'iter di riforma del mercato del lavoro. In questo scenario, mentre da una parte la Sardegna rimane strettamente ancorata alle dinamiche nazionali e del Mezzogiorno, con una netta stagnazione in termini di crescita del reddito e dei consumi, dall'altra mostra ancora una volta dei segnali di vitalità nel mercato del lavoro con un miglioramento della condizione occupazionale delle donne. Segnali che tuttavia devono essere valutati alla luce della condizione estremamente critica della componente maschile e di quella più giovane della forza lavoro. La novità di questa XIX edizione del Rapporto è l'ampliamento dello spazio dedicato ai temi di approfondimento e ai policy focus, che costituiscono ormai parte integrante del quadro interpretativo che offriamo nel nostro volume.
15,00

Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011

Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 240

Complessivamente il mercato del lavoro nel 2010 ha raggiunto livelli drammatici in termini di tassi di disoccupazione complessivi e giovanili. La crisi però non è generalizzata: da un lato continua il peggioramento di alcune aree e di alcuni settori economici, dall'altro si segnalano alcune "nicchie di vitalità", soprattutto per quanto riguarda la componente femminile della forza lavoro occupata nei servizi. Questa XVIII edizione del Rapporto CRENoS ripropone l'articolazione in due parti inaugurata lo scorso anno: a) una prima parte di "flusso" in cui monitoriamo una serie di indicatori standard individuati nelle passate edizioni; b) una seconda parte di "stock" che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni, rese in tal modo direttamente disponibili per i soggetti interessati ad intraprendere autonome rielaborazioni dei dati o a ricostruire l'andamento storico degli indicatori da noi utilizzati.
16,00

Economia della Sardegna. 17° Rapporto 2010

Economia della Sardegna. 17° Rapporto 2010

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il prodotto interno lordo dell'Italia in termini reali è tornato ad essere quello del 2001. L'economia regionale è arrivata "all'appuntamento" con l?esplosione della crisi mondiale in condizioni molto preoccupanti: la Sardegna ha fatto peggio del Mezzogiorno e del Paese in termini di produzione di reddito e di consumi delle famiglie. Sul primo dato ha influito il percorso finanziariamente virtuoso di riduzione della spesa pubblica, cui purtroppo non è corrisposto un aumento della propensione all'investimento privato. Per l'anno appena passato, sono sotto gli occhi di tutti le tante vertenze aperte nei principali insediamenti produttivi dell'isola. In termini quantitativi registriamo da un lato i dati confortanti sulla tenuta del turismo nel 2009, dall'altro quelli preoccupanti sull'evoluzione 2009 del mercato del lavoro. Il libro comprende cinque capitoli tematici che effettuano il monitoraggio di una serie di indicatori standard: il sistema economico, i servizi pubblici, il turismo, il mercato del lavoro, fattori di crescita e di sviluppo dell'economia regionale e un'appendice statistica che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni.
15,00

Economia della Sardegna 16° rapporto 2009

Economia della Sardegna 16° rapporto 2009

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 119

L'analisi condotta dal CRENoS in questo Rapporto sull'Economia della Sardegna 2009, come di consueto, evidenzia gli andamenti recenti della realtà economica regionale al fine di comprenderne struttura e tendenze. Da sedici anni il CRENoS analizza le tematiche legate allo sviluppo economico regionale con l'ottica di fornire un quadro di analisi comparata rispetto agli scenari nazionali e internazionali. L'apertura del volume è dedicata all'analisi delle variabili macroeconomiche: PIL, produttività, valore aggiunto settoriale e consumi. Il secondo capitolo discute i servizi, comparto che accoglie anche il settore pubblico regionale. Le tematiche del turismo ricevono una trattazione separata nel capitolo terzo, mentre il capitolo quarto esamina le caratteristiche del mercato del lavoro. Il capitolo cinque approfondisce le controverse tematiche legate ai fattori di competitività. Il volume si chiude con considerazioni finali orientate alle implicazioni di politica economica.
14,00

Economia della Sardegna. 15° rapporto 2008

Economia della Sardegna. 15° rapporto 2008

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 224

14,00

Economia dell'istruzione e del lavoro in Sardegna

Economia dell'istruzione e del lavoro in Sardegna

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 256

La presenza di una forza lavoro con adeguati livelli di istruzione e formazione è uno degli ingredienti fondamentali per una strategia di sviluppo sostenuto e costante nel tempo. Il volume si propone di descrivere e interpretare i percorsi di istruzione in Sardegna e la loro relazione con gli esiti nel mercato del lavoro. A questo fine vengono utilizzati strumenti statistici capaci di cogliere le relazioni tra le variabili di interesse usufruendo di un contributo collettivo di economisti, statistici e sociologi. Il lavoro è articolato in due parti, nella prima vengono analizzate le caratteristiche del sistema formativo e dell'istruzione universitaria, nella seconda vengono valutati gli esiti nel mercato del lavoro.
16,00

Economia della Sardegna. 13° Rapporto 2006

Economia della Sardegna. 13° Rapporto 2006

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 184

Con il tredicesimo rapporto sull'economia della Sardegna il Crenos presenta un'analisi strutturale sulle tendenze dell'economia regionale, accompagnata dall'elaborazione di scenari di previsione per il PIL, il mercato del lavoro e l'andamento del settore turistico: un importante contributo informativo sull'andamento dell'economia isolana ed un valido strumento di valutazione delle decisioni di politica economica. Il Rapporto si articola in sei capitoli, di cui il primo dedicato ad un'introduzione generale dei temi trattati. Nel secondo viene offerta la consueta analisi strutturale dei principi aggregati macroeconomici. Il terzo introduce un quadro informativo della dotazione infrastrutturale materiale e immateriale presente in Sardegna. Il quarto esamina le principali tendenze del mercato del lavoro, mentre il quinto è dedicato allo studio del settore turistico e del suo impatto ambientale. Infine il sesto capitolo offre una sintesi dei principali risultati raggiunti.
12,00

Economia della Sardegna. 12° rapporto

Economia della Sardegna. 12° rapporto

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 200

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.