Damiani: Fotografia
Wood, water & rock
Cliff Watts
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 200
Stephan Würth. Ghost town. Ediz. inglese
Stephan Würth
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 160
Mark Abrahams. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 240
Michael Dweck. Habana libre. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 290
615 Jefferson avenue
David Armstrong
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 176
Gidropark. Ediz. inglese
Yelena Yemchuk
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 112
James Welling. Glass house
JAMES; WELLING
Libro: Copertina rigida
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 95
Per tre anni (2006-2009), James Welling ha fotografato la casa del 1949 del noto architetto modernista Philip Johnson a New Canaan, nel Connecticut. Usando macchine digitali su cavalletto e un'ampia gamma di filtri, Welling ha creato patine colorate e deformazioni, trasformando l'immagine al momento dello scatto. I vivaci colori creati dalle gelatine, insieme ai punti di vista inediti, consentono una visione radicalmente nuova della casa-simbolo di Johnson. La Glass House è simmetrica, ma la veduta che più ha affascinato Welling è quella frontale, che permette di vedere il paesaggio attraverso la casa: la grossa scatola di vetro inserita nel paesaggio del Connecticut sembra quasi una scultura concettuale, una gigantesca lente sul panorama. Il progetto ha assunto la forma di un laboratorio di idee sulla trasparenza, il potere riflettente e il colore. Con questo lavoro, Welling continua a sviluppare il suo interesse per i fenomeni del colore e la visione tricromatica, il processo per cui occhi e cervello interagiscono nella percezione dello spettro visibile.
Dolomites projects. Catalogo della mostra (Rovereto, 12 febbraio-1 maggio 2011)
Olivo Barbieri
Libro
editore: Damiani
anno edizione: 2011
Dal 12 febbraio al 1 maggio 2011 il Mart di Rovereto ospita Dolomites Project 2010, mostra monografica di Olivo Barbieri, a cura di Gabriella Belli. Olivo Barbieri racconta le montagne come "architetture progettate". Le Dolomiti esistono da duecentocinquanta milioni di anni, e il materiale che le compone viene da abissi oceanici. Barbieri le interpreta come forme simboliche in movimento, e nella linea delle vette rivede una "storia della terra capovolta". Il lavoro di Barbieri invita quindi a una riflessione sull'ambiente e l'ecosostenibilità di queste straordinarie architetture naturali.