Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Nigris: Società

We are just abusive dreamers. Scampia lowers the sail

We are just abusive dreamers. Scampia lowers the sail

Monica Buonanno

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il racconto parte da una cruda verità, ma anche da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni coinvolta in un’impresa epica di abbattimento non solo della Vela Verde, ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo nei decenni e dell’esperienza del Comitato Vele di Scampia, che raccoglie la volontà di Vittorio Passeggio e la rafforza in movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli. Parlo della lotta alle Vele di Scampia, abitazioni costruite tra il 1962 e il 1975 secondo un’architettura non pensata per una periferia – all’epoca – a vocazione agricola e soprattutto innestate su un perimetro senza alcun servizio. Progettate per ricostruire la cosiddetta “economia del vicolo”, a seguito del terremoto del 1980 decine di famiglie hanno iniziato ad occuparle abusivamente, organizzando una sorta di diaspora dal centro storico di Napoli. Una base per le povertà future, di identità costruite sulla miseria e l’indigenza. Ho voluto raccontare per ricordare, perché la memoria è di per sé già lotta. Prefazione di Sabina de Luca.
22,00

Una Rosa nel cuore

Una Rosa nel cuore

Giovanni Paonessa

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2023

pagine: 210

Un intenso periodo della storia politica e sociale italiana, dal 1968 al 1979, raccontato attraverso i ricordi, le letture, le lotte e le sconfitte di un giovane "apprendista" rivoluzionario, nato nel 1955. Un'autobiografia graffiante, autocritica ed esplicitamente "appesantita" da citazioni e dai ricorrenti richiami al pensiero originale di Rosa Luxemburg con il tentativo, soprattutto da parte dei fondatori de "il manifesto", di renderlo attuale ad inizio degli anni Settanta. Sono gli anni dei consigli di fabbrica e della democrazia operaia, dei comitati di quartiere e del referendum sul divorzio, della militanza nei gruppi della nuova sinistra e della crescita del movimento femminista. Gli anni trascorsi a Sociologia e le ricerche "sul campo", il movimento del Settantasette ed i "non garantiti", la sfida della cooperativa Courage, segnano la faticosa strada in salita, da percorrere tutta, fino all'epilogo quasi obbligato, anticipato da numerosi indizi nel corso del racconto. La scelta finale, all'apparenza una resa, risulterà l'unico modo per restare dalla parte degli sfruttati.
18,00

Camminando a testa scalza

Camminando a testa scalza

Dalila Giglio

Libro: Libro in brossura

editore: De Nigris

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dalila ha ventun anni quando la prima chiazza glabra fa capolino sul suo cuoio capelluto. In quel momento non lo sa ancora, ma sono le prime avvisaglie della sua malattia: l’alopecia areata, una patologia autoimmune che causa l’improvvisa perdita, totale o parziale, dei capelli e della peluria del corpo. La situazione, fortunatamente, si risolve in fretta, poiché la malattia si manifesta in forma molto leggera. Passano undici anni e Dalila è poco più che trentenne quando l’alopecia areata si ripresenta, stavolta più aggressiva che mai. Per Dalila è l’inizio di una vita nuova, diversa da quella precedente. Si tratta del primo passo di un difficile cammino di scoperta e accettazione della patologia. Questo viaggio la porta a scrivere il piccolo volume intitolato "Camminando a testa scalza" nel quale dà voce al vissuto traumatico, alle emozioni e ai desideri di tutti coloro che, come lei, sono affetti da questa patologia. Prefazione del dr. Enrico Rizza (Coordinatore scientifico dell’Associazione Nazionale Alopecia Areata)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.