D'Ettoris: Sentieri
Dieci anni cento libri. 2006-2016: un decennio di Orientamenti storici
Andrea Rossi
Libro
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2017
pagine: 160
Come si è evoluta la storiografia del XX secolo nell'ultimo decennio? Quali sono stati gli elementi distintivi del dibattito fra studiosi in merito agli snodi più importanti della storia del secolo scorso? Queste le domande a cui si cerca di rispondere in questo volume, che raccoglie le schede critiche a cento saggi storici editi fra il 2006 e il 2016 sui temi del fascismo, dell'antifascismo, della resistenza, e della storia militare della seconda guerra mondiale. L'obiettivo del lavoro è quello di offrire, a studiosi e appassionati dei temi sopra indicati, una guida a quegli studi che maggiormente hanno influenzato il confronto fra i ricercatori, o che comunque hanno presentato sotto una luce diversa temi ancora oggi capaci di suscitare discussioni animate e pareri tutt'altro che univoci.
Un piccolo testimone di Cristo re. San José Sánchez del Río, martire cristero
Luis Laureán Cervantes
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2017
pagine: 184
L’autore narra in stile semplice e piano la vicenda terrena di san José Sánchez del Río, il giovane ‒ quindici anni ‒ martire della guerra dei Cristeros, combattuta in Messico fra il 1926 e il 1929 fra insorti cattolici e truppe del governo federale, laicista e dominato dall’ideologia massonica. Il giovane, entrato dopo molti tentativi infruttuosi come alfiere nelle file dell’esercito cristero della sua zona, Sahuayo, nello Stato Michoacán, viene preso prigioniero dai governativi, forzato invano ad abiurare la sua militanza, che per lui coincideva tout court con la fede cristiana, quindi torturato e ucciso in odio alla sua scelta, ma in sostanza in odium fidei. José è stato di recente canonizzato da Papa Francesco. Padre Laureán inserisce la vicenda di san José nel contesto della lotta religiosa del tempo e dell’ambiente geografico in cui si è svolta, allegando interviste a protagonisti ancora in vita e documenti del tempo.
Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 144
A centocinquant'anni di distanza la storia dell'unificazione politica italiana è ormai in gran parte nota. Tuttavia pagine importanti devono ancora essere scritte soprattutto con riguardo a quegli uomini che la vissero dietro le quinte e la registrarono nelle loro memorie di testimoni diretti. Tra questi, un posto di rilievo spetta al cardinale Vincenzo Santucci (1796-1861), nativo di Gorga (Roma), protagonista di primo piano nei travagliati anni della cosiddetta Questione Romana sotto il pontificato del Beato Pio IX. Diplomatico di vaglia con incarichi di prestigio in Segreteria di Stato, quindi nunzio apostolico a Torino, la parabola di Santucci offre uno scorcio singolare e inedito, di quel decennio che si sarebbe poi rivelato decisivo per la realizzazione dell'unificazione politica e amministrativa della penisola, ovvero gli anni tra il 1850 e il 1860. Il volume è arricchito, infine, da un'appendice d'annata offerta dalle Osservazioni storiche sulla unità e nazionalità italiana (1860) dello storico cattolico legittimista romano Giuseppe Spada (1796-1867), coetaneo di Santucci.
Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'avanguardia cattolica
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 100
Il libro parte dalla descrizione di una devozione mariana poco conosciuta nelle storie della spiritualità cattolica. Nel 1538 l'immagine della Madonna, venerata in una cappelletta appena fuori dal borgo di Rho, in provincia di Milano, cominciò a lacrimare sangue. Ora l'immagine è conservata sull'altare maggiore del santuario dedicato alla Madonna Addolorata di Rho. Rappresenta Maria con in braccio Gesù, la vittima innocente. Il 13 giugno 1920 Angelo Minotti fu ucciso a causa della sua fede religiosa sul piazzale del Santuario. Roberto Marchesini ricostruisce con passione ed abbondanza di documenti la vicenda dell'omicidio consumato sul sagrato del santuario, inserendolo nel contesto storico e politico dell'epoca. Emerge un'immagine ricca e inedita dell'Italia cattolica nella prima metà del Novecento.
L'unità d'Italia e il Risorgimento
Francesco Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2010
pagine: 78
Il libro documenta la differenza esistente fra l'Unità d'Italia, che è stato un processo storico causato dall'affermazione di una politica di potenza e di spregiudicata competizione internazionale, che rendeva incerta la sorte dei piccoli Stati, e il Risorgimento che, invece, ha dato luogo ad una Rivoluzione culturale, che ha accompagnato e seguito il processo di unificazione con l'obbiettivo di costruire una nazione nuova caratterizzata da una nuova cultura. L'opera di unificazione ideologica italiana, però, è in gran parte fallita, provocando una grave ferita all'identità nazionale, non ancora rimarginata.
Pio IX e la questione romana. Atti del Convegno sul cardinal Vincenzo Santucci (1796-1861)
Libro
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2012
pagine: 176
Nel centocinquantenario dell'unificazione politica italiana, il libro rende nota una pagina importante della storia del "Risorgimento", quella di due dei protagonisti di quegli anni che, fedeli all'ultimo Papa-re, il beato Pio IX, vissero (cercando di scongiurarlo) tale processo rivoluzionario dietro le quinte. Il primo, il cardinale Vincenzo Santucci (1796-1861), nativo di Gorga (Roma), protagonista di primo piano nei travagliati anni della cosiddetta Questione Romana sotto il pontificato di Papa Mastai Ferretti. Il secondo protagonista finora soggetto ad oblìo a causa della dominante "storiografia dei vincitori", è lo storico cattolico legittimista Giuseppe Spada (1796-1867), coetaneo di Santucci, del quale è ripubblicata integralmente (con ampio apparato bibliografico), a cura di Giuseppe Brienza un'opera finora pressoché introvabile, intitolata "Osservazioni storiche sulla unità e nazionalità italiana" uscita a Roma nel 1860. Prefazione di Luigi Negri.