Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diogene Multimedia: Saggi. Filosofia per tutti

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Francesco Virga

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 343

Il volume studia l'eredità di Gramsci nella vita culturale della seconda metà del Novecento. Individua nell'opera di Pasolini e di Sciascia precise riprese dei temi gramsciani e ne analizza i caratteri. Questo libro si colloca quindi al punto d'incrocio tra la critica letteraria, l'analisi politica e la storia della cultura italiana del Novecento. Il titolo fa però riferimento non al secolo scorso, ma al nostro: a dissipare l'eredità di Gramsci, secondo l'autore Francesco Virga, non sono certo stati gli intellettuali del secolo scorso, come Pasolini e Sciascia, che anzi ne hanno fatto vivere i valori ideali: è piuttosto la cultura del XXI secolo ad avere lasciato in ombra la lezione, ideale e politica, dei grandi del Novecento. In questo senso, ma solo nelle sue conclusioni, il libro è un saggio sulla crisi della cultura dei nostri giorni.
28,00

Sulla distanza. L'esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane

Sulla distanza. L'esperienza della vicinanza e della lontananza nelle relazioni umane

Michele Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 143

Nella prossimità problematica dello straniero, nell'insopprimibile vicinanza dell'amico lontano, nella potenza dello sguardo, nell'assedio impietoso dell'allucinazione, nel sentimento del disgusto o del ridicolo, nella relazione etica del faccia a faccia, quelle in atto sono 'distanze' che non possono essere misurate geometricamente. Sorgono allora una serie di domande: in che maniera la cultura e l'ideologia condizionano il corpo dell'uomo e il suo modo di abitare lo spazio? Come si modifica la percezione di ciò che è vicino o lontano quando la follia altera drammaticamente la nostra rappresentazione della realtà? In che senso l'incontro con l'altro è reso possibile da una distanza assoluta che ci avvicina proprio in quanto ci separa? In questo lavoro l'autore ci mostra come non solo l'uomo viva la vicinanza o la lontananza in un modo irriducibile a qualsiasi forma di misurazione, ma come esistano distanze di natura diversa a seconda del contesto in cui siamo esistenzialmente ed emotivamente orientati. Con uno scritto di Lorenzo Calvi.
14,00

Confilosofare in città. Un gioco serio tra arte e silenzio

Confilosofare in città. Un gioco serio tra arte e silenzio

Mario De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 154

I ritmi veloci della vita contemporanea ci privano spesso degli spazi necessari per la riflessione: nel confilosofare, nella discussione comune, si ridefiniscono le proprie coordinate identitarie mettendo in discussione le certezze acquisite; non c'è, infatti, convinzione che non possa essere scalfita né significato che non ne celi altri. Mettendo in circolo le proprie esperienze e utilizzando stimoli ed emozioni che provengono dall'arte, dal gioco filosofico e dal silenzio, si attiva il nostro sguardo critico sulle cose e s'intraprende un viaggio capace di renderci migliori. Un invito a viaggiare nella filosofia e per la filosofia dialogando con Ricoeur, Jankélévitch, Bauman, Bodei, Gadamer, Marramao, Vattimo, Bruner, Tozzi, Lasch e molti altri.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.