Ecra: I quaderni di Coopernico
Banche di Credito Cooperativo e sviluppo locale
Silvio Goglio
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il volume, con un linguaggio chiaro e preciso, illustra un argomento "proprio" delle banche di credito cooperativo, spiegando quanto le BCC vadano a incidere nel territorio dove operano. Lo sviluppo locale, infatti, è il frutto non solo di relazioni intersettoriali, ma anche di interdipendenze locali fra imprese, famiglie e istituzioni.
Cultura organizzativa e banche di credito cooperativo
Domenico Bodega
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2010
pagine: 32
Una lunga giovinezza. Chiavi di lettura per la storia del Credito Cooperativo
Pietro Cafaro
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2010
Il libro tratteggia in maniera snella ed accattivante i passaggi fondamentali della vicenda più che centenaria della cooperazione di credito italiana, enucleandone le principali linee di evoluzione a partire dal XIX secolo.
Promozione cooperativa e civilizzazione del mercato
Stefano Zamagni
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2009
pagine: 28
Un'analisi sulle caratteristiche delle Banche di Credito Cooperativo operanti all'interno di un'economia di mercato, anche alla luce della riforma del diritto societario.
Lo scopo mutualistico delle banche di credito cooperativo
Emanuele Cusa
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2009
pagine: 24
Il volume ricostruisce l'evoluzione della nozione giuridica di mutualità nel nostro ordinamento e chiarisce i suoi riflessi sulle BCC.
Il ruolo economico delle banche di credito cooperativo nel sistema finanziario
Alessandro Carretta, Vittorio Boscia
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2009
pagine: 40
In una fase di crescita di tutto il settore del Credito Cooperativo, evidenziata anche da studi dell'Associazione europea delle banche cooperative (Eacb), gli autori mettono in rilievo la funzione delle BCC nello sviluppo sociale, economico e finanziario del nostro Paese.