Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ediciclo: Ritratti

Raggi di design. Biciclette tra ingegno, arte e innovazione

Raggi di design. Biciclette tra ingegno, arte e innovazione

Paolo Carosini

Libro: Libro rilegato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dal 26 giugno 1819, data del brevetto della sua invenzione, la bicicletta ha attraversato due secoli col fascino intatto di un oggetto futuristico e rivoluzionario. Da sempre è un mezzo di locomozione ecologico, popolare, sportivo e di svago, perfetta sintesi di tecnologia, design e forza fisica, simbolo di coraggio e di audacia. Raggi di design vuole raccontarne l’evoluzione nell’ultimo secolo, attraverso la descrizione dei modelli più “iconici” per i materiali usati, per la bellezza estetica, per l’applicazione di tecniche nuove, per le emozioni legate alle imprese di indimenticabili campioni. La ricerca di questi aspetti ha condotto l’Autore a riunire nella “Carosini Collection” ben 200 esemplari, fra cui ha selezionato i 50 modelli contenuti nel libro. Questi sono illustrati con magnifiche foto che ne esaltano la bellezza, e descritti nel dettaglio. Troverete per ogni bicicletta: la storia del marchio, le curiosità, l’innovazione nel design, l’ingegno di inventori visionari, i successi sportivi e la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche. Alcuni di questi modelli sono esposti nei più importanti musei internazionali di arte moderna. Prefazioni di Alex Terzariol e Claudio Gregori.
29,90

Le maglie leggendarie del ciclismo. Le storie dei campioni e delle squadre che le hanno indossate

Le maglie leggendarie del ciclismo. Le storie dei campioni e delle squadre che le hanno indossate

Chris Sidwells

Libro: Copertina rigida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 224

"Le maglie leggendarie del ciclismo" ripercorre le vicende legate alle più importanti e famose maglie delle gare professionistiche, dallo stile semplice degli esordi fino alle tecnologie high-tech e al design più evoluto. Una stupenda raccolta fotografica accompagna il racconto degli indumenti più iconici, dei campioni e delle squadre che hanno reso questo sport eroico.
30,00

I sarti italiani della bicicletta. Le bici e i telaisti del dopo Fausto Coppi

I sarti italiani della bicicletta. Le bici e i telaisti del dopo Fausto Coppi

Paolo Amadori, Paolo Tullini

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 192

I telaisti italiani degli anni '60 e 70 sono stati i "grandi sarti della bicicletta", quelli che hanno "messo in bicicletta" non solo i campioni italiani di quel periodo, ma anche i grandi campioni stranieri, uno su tutti Eddy Merckx. Il libro racconta, partendo da Faliero Masi che aveva costruito telai per Fausto Coppi quando uscì dalla Bianchi, la storia imprenditoriale dei vari Cino Cinelli, Ernesto Colnago, Ugo De Rosa, Francesco Galmozzi, Aldo Gios, Licinio Marastoni, Sante Poliaghi, descrivendone le biciclette prodotte, sia quelle così dette "di tutti", sia quelle dei campioni che hanno messo in sella. Tra le pagine, arricchite da un prezioso corredo fotografico, trova posto anche l'analisi dell'industria italiana di componenti per bici da corsa (tra i marchi più famosi Ambrosio, Campagnolo, Cinelli, 3ttt, Universal, Columbus) che in quel periodo dominava la scena internazionale.
32,00

Le bici di Coppi. Il tesoro ritrovato di Pinella de Grandi e la vera storia delle biciclette del Campionissimo

Le bici di Coppi. Il tesoro ritrovato di Pinella de Grandi e la vera storia delle biciclette del Campionissimo

Paolo Amadori, Paolo Tullini

Libro: Libro rilegato

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 200

Su Fausto Coppi, corridore e uomo, sulle sue imprese e sulla sua morte è stato scritto molto. Poco invece si sa del personalissimo rapporto con le sue bici da corsa. Questo libro, frutto di un'appassionata ricerca e di un sorprendente ritrovamento - i registri di produzione del Reparto Corse Bianchi, appartenuti a Pinella De Grandi, mitico meccanico del Campionissimo -, ha come protagoniste proprio le biciclette, da strada e da pista, usate da Coppi nel corso della sua carriera. Un volume che costituisce una pietra miliare nel mondo del collezionismo ciclistico e nello stesso tempo un omaggio al mito di Fausto Coppi e alla bellezza classica delle biciclette dell'epoca d'oro del ciclismo.
34,00

La stoffa dei campioni. 70 anni di manifattura Valcismon. Ediz. italiana e inglese

La stoffa dei campioni. 70 anni di manifattura Valcismon. Ediz. italiana e inglese

Marco Pastonesi, Claudio Gregori, Attilio Scarpellini

Libro: Copertina rigida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2016

pagine: 219

Settant'anni di storia di un'eccellenza italiana: la Manifattura Valcismon e i suoi tre marchi, Sportful, Castelli e Karpos, leader nell'abbigliamento del ciclismo, dello sci di fondo e della montagna. Un piccolo e valoroso miracolo, nato dalle pecore di Lamon in provincia di Belluno, studiato attraverso generazioni di campioni, esportato in tutto il mondo. È anche la storia di una famiglia, di corse e corridori, di gare e atleti, di tecnologia e moda, di filosofia e ricerca; insomma, di sport e umanità.
29,00

Legnano. Biciclette, campioni, vittorie

Legnano. Biciclette, campioni, vittorie

Marco Pastonesi, Claudio Gregori

Libro: Copertina rigida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 223

La storia Legnano, una storia lunga oltre un secolo, ha due anime. Quella sportiva e quella industriale. Questo libro le racconta entrambe, intrecciate da un'unica e irresistibile passione: le biciclette. Claudio Gregori e Marco Pastonesi, e centinaia di foto e documenti in gran parte inediti, raccontano lo storia del marchio più vincente della storia del ciclismo italiano: Binda e Bartoli, Coppi e Baldini, il commendator Emilio Bozzi e il mitico meccanico Ugo Bianchi, campioni e gregari, sfide e trionfi.
29,00

Cavanna. L'uomo che inventò Coppi

Cavanna. L'uomo che inventò Coppi

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2006

pagine: 120

Biagio Cavanna, lo scopritore di Coppi, raccontato dalle migliori firme del giornalismo sportivo. Riconosceva i campioni dai fianchi, poi ne studiava il collo e il torace, infine ne ascoltava il cuore. Parlava in dialetto, odiava il bastone bianco, si toglieva il basco solo quando cominciava a massaggiare. Le sue mani erano come occhi: vedevano, anzi di più, prevedevano. Biagio Cavanna era "il mago di Novi", "l'orbo di Novi", "l'omon di Novi". Gareggiò con Girardengo, massaggiò Guerra, scoprì Coppi, lanciò Milano e Carrea, Gismondi e Filippi. E fondò una scuola di ciclismo che era un incrocio tra un collegio universitario e un monastero benedettino.
20,00

Le bici di Coppi. Il tesoro ritrovato di Pinella De Grandi e la vera storia delle biciclette del Campionissimo

Le bici di Coppi. Il tesoro ritrovato di Pinella De Grandi e la vera storia delle biciclette del Campionissimo

Paolo Amadori, Paolo Tullini

Libro: Copertina rigida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 191

Su Fausto Coppi, corridore e uomo, sulle sue imprese e sulla sua morte è stato scritto molto. Poco invece si sa del personalissimo rapporto con le sue bici da corsa. Questo libro, frutto di un'appassionata ricerca e di un sorprendente ritrovamento - i registri di produzione del Reparto Corse Bianchi, appartenuti a Pinella De Grandi, mitico meccanico del Campionissimo -, ha come protagoniste proprio le biciclette, da strada e da pista, usate da Coppi nel corso della sua carriera. Un volume che costituisce una pietra miliare nel mondo del collezionismo ciclistico e nello stesso tempo un omaggio al mito di Fausto Coppi e alla bellezza classica delle biciclette dell'epoca d'oro del ciclismo.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.