Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edipuglia: Insulae Diomedeae

Salapia-Salpi 1. Scavi e ricerche 2013-2016

Salapia-Salpi 1. Scavi e ricerche 2013-2016

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2022

pagine: 724

Il volume presenta i risultati del primo quadriennio (2013-2016) di indagini condotte sulle sponde meridionali dell'attuale zona umida e delle saline di Trinitapoli-Margherita di Savoia, laddove già da tempo si ipotizzava fossero sepolte le strutture della città romana di Salapia: centro tanto menzionato dalle fonti scritte, quanto del tutto rimasto ai margini dell'interesse storico-archeologico. L'avvio delle ricerche sistematiche, a seguito della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, il Davidson College - North Carolina (USA) e, dal 2016, il Department of History and Classical Studies della McGill University (Montreal - Canada), sta consentendo di riscrivere la storia del centro dall'età della sua fondazione alla fine del I secolo a.C., sino al definitivo abbandono alle soglie dell'Età moderna. Nella prima parte si propone un inquadramento del comprensorio territoriale in cui Salapia è inserita e si ripercorre la storia degli studi e delle ricerche che, nel corso del secolo scorso, hanno riguardato l'insediamento. Nella seconda sono illustrati i dati acquisiti sia a seguito delle ricognizioni di superficie condotte nell'area della città prima dell'avvio degli scavi sistematici, sia delle prospezioni geofisiche estensive, che hanno svelato la fisionomia della città sepolta. La terza parte raccoglie i contributi incentrati sui contesti scavati tra il 2014 e il 2016 in due settori diversi del tessuto urbanistico: il centrale isolato XII, dove sono state esplorate una domus a peristilio, una piccola conceria annessa alla domus e parte delle abitazioni confinanti; il prospicente isolato XVI, con un nucleo di tabernae affacciate sul cardine massimo. La sezione più corposa è dedicata ai materiali rinvenuti (reperti ceramici, vitrei, metallici, numismatici, epigrafici, bioarcheologici) e alle analisi archeometriche effettuate. Il volume si chiude con la presentazione del progetto di archeologia pubblica OpenSalapia.
150,00

Ordona XIII. Dalla città fantasma alla città virtuale

Ordona XIII. Dalla città fantasma alla città virtuale

Giuliano De Felice, Andrea Fratta

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 188

Dopo essere stata per quasi quarant'anni oggetto di indagini sul campo ininterrotte, nel 2000 l'intera attività di ricerca su Herdonia ha subito una brusca battuta d'arresto: la stessa campagna del 2000 era stata portata a termine come ormai di consuetudine, con la prospettiva di continuare l'anno successivo, senza che nessuno avesse consapevolezza che sarebbe stata l'ultima. Nonostante l'interruzione delle attività sul campo, negli anni successivi la ricerca su Herdonia è proseguita in diverse forme, con lo studio del paesaggio, dei materiali provenienti dagli scavi, con sintesi storiche, e anche con il contributo dell'archeologia digitale, che a pieno titolo si pone nella lunga tradizione di ricerca, di sperimentazione e rinnovamento metodologico che ha sempre caratterizzato la storia della città. È infatti proprio il digitale lo strumento con cui la lunga avventura delle ricerche, i tanti archeologi che hanno lavorato sul sito, le innumerevoli tecniche e metodologie usate nel corso degli anni, finalmente trovano una voce in grado di mostrare e raccontare l'intera storia di Herdonia.
60,00

Dinamiche insediative nel paesaggio storico di Durrës fra età classica e tarda antichità
60,00

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 608

Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 28 al 31 ottobre 2019. L'ampio titolo "Abitare nel Mediterraneo tardoantico", già utilizzato per la seconda edizione dell'incontro di studio (Bologna 2-5 marzo 2016), è stato mantenuto al fine di costituire una vera e propria serie che si auspica possa essere arricchita dai prossimi convegni organizzati dal Centro, nell'ottica di una sempre più ampia condivisione e diffusione delle conoscenze in questo importante settore dell'archeologia tardoantica. Per offrire una panoramica dei più recenti risultati di ricerche relative a varie tipologie di abitazioni in un ampio arco cronologico (IV-VI secolo d.C.), i contributi sono presentati secondo un criterio geografico da Oriente verso Occidente: si parte quindi dalla Siria, per proseguire con Cipro, Asia Minore, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale e arrivare all'Italia, con Sicilia e Sardegna, e quindi spingersi nella Penisola iberica, fino alla Lusitania. Emerge un quadro assai ricco e variegato di modi e forme dell'abitare nelle diverse regioni del Mediterraneo, sulla base di un approccio il più possibile "globale" allo studio dei singoli edifici e del contesto storico-territoriale di appartenenza.
120,00

La media valle del Tammaro. Il fiume, gli insediamenti, i paesaggi dalla Repubblica alla tarda antichità

La media valle del Tammaro. Il fiume, gli insediamenti, i paesaggi dalla Repubblica alla tarda antichità

Daniela Musmeci

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 180

L'interesse per la media valle del Tammaro fornisce fondamento a una ricerca che si pone come obiettivo la ricostruzione dei paesaggi antichi e dei sistemi insediativi in un contesto rurale di importanza storica e archeologica per la comprensione delle vicende del Sannio interno. Il volume ricompone un quadro organico delle principali vicende che si sono succedute tra Repubblica e Tarda Antichità, armonizzando una documentazione non sempre omogenea, ma ogni volta valutata in rapporto all'affidabilità e alla qualità delle informazioni, e arricchendola di nuove conoscenze grazie ad un approccio di carattere globale alla realtà territoriale. Si materializzano, così, le tappe fondamentali del popolamento e le immagini di quei processi insediativi che hanno interessato nel corso del tempo la media valle del Tammaro; la ricostruzione si snoda su piani diacronici coerenti con quei macro fenomeni storici che hanno plasmato, con forme di continuità e di discontinuità, quest'area di confine, liminare tra la colonia latina di Beneventum e i Ligures Baebiani.
50,00

Percorsi tra le immagini. Scritti di archeologia e storia dell'arte antica

Percorsi tra le immagini. Scritti di archeologia e storia dell'arte antica

Maria José Strazzulla

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 502

Il volume raccoglie trentacinque saggi di Maria José Strazzulla, selezionati tra riviste, volumi miscellanei e atti di convegni, scritti tra il 1977 e il 2015. La scelta ripercorre alcuni tra i principali temi di ricerca affrontati dall'archeologa e storica dell'arte antica, i cui interessi spaziavano dalla Grecia a Roma, dal mondo italico a quello dell'Italia romanizzata: gli apparati decorativi in terracotta degli edifici, l'urbanistica e la storia, l'archeologia del culto, l'iconografia e il significato delle immagini.
100,00

Aithale. L'Isola d'Elba. Territorio, paesaggi, risorse

Aithale. L'Isola d'Elba. Territorio, paesaggi, risorse

Laura Pagliantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2019

pagine: 386

L'isola d'Elba rappresenta un importante contesto d'indagine storica ed archeologica, il cui studio approfondito risulta fondamentale per la comprensione delle vicende che, durante l'antichità, hanno interessato anche la vicina Etruria costiera, alla quale appare a lungo ed indissolubilmente legata. Se da un lato è innegabile la notevole ricchezza del suo patrimonio archeologico, terrestre e subacqueo, dall'altro va denunciata una decisa scarsità delle ricerche pubblicate e di uno studio complessivo ed aggiornato della storia e dell'archeologia dell'isola e dei suoi protagonisti. Il volume ripercorre quindi le principali tappe della storia del popolamento antico dell'Elba, dalla preistoria alla fine dell'età romana, alla luce dei più moderni metodi d'indagine ed in relazione alla straordinaria importanza delle sue molteplici risorse, tra cui il rame, il ferro, il granito, le caratteristiche biogeografiche e il suo ruolo centrale di scalo e punto di snodo dei principali traffici marittimi mediterranei. Tali peculiarità hanno profondamente influenzato la storia dell'isola, rendendola più volte nel tempo oggetto e strumento di controllo da parte di potenze straniere. Grazie alla registrazione dettagliata e completa dei siti presenti sul territorio e della cornice storica ed ambientale in cui l'insediamento umano si sviluppa, il volume offre una mappatura archeologica del comprensorio elbano, della sua storia e delle sue risorse storico-monumentali.
70,00

Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardoantico e medioevo

Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardoantico e medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 680

Il volume raccoglie una serie di contributi elaborati nell'ambito del PRIN 2010-11 Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Il progetto ha visto il coinvolgimento di ben undici unità di ricerca delle Università di Bari, Bologna, Chieti-Pescara, Foggia, Lecce, Napoli-Suor Orsola Benincasa, Padova, Roma 2 Tor Vergata, Sassari, Siena e del CNR-Ibam di Lecce, con la partecipazione complessiva di oltre duecento studiosi italiani e stranieri, compresi numerosi giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, contrattisti e assegnisti. Il volume, aperto da una sezione dedicata a due attività trasversali, Wiki-CARE (Corpus Architecturae Religiosae Europeae) e WebApp OpenArcheo 2, vede coinvolti oltre sessanta specialisti di varie discipline che affrontano vari temi relativi ai paesaggi di molte regioni italiane: dalla Puglia alla Valle del Volturno, dalla Toscana all'Umbria e all'Abruzzo, dal territorio di Valva alle aree emiliana, veneta e trentina, dalle coste della Sardegna al suburbio di Roma e al Lazio.
100,00

Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata. Atti del convegno (Foggia, 2 febbraio 2017)

Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata. Atti del convegno (Foggia, 2 febbraio 2017)

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 158

Il volume raccoglie saggi di esperti provenienti da diverse istituzioni di importanza nazionale e professori universitari intorno al tema del terremoto, con le conseguenti riflessioni sulla vulnerabilità del patrimonio architettonico ed archeologico della Capitanata, sulla sua fragilità - che è poi comune a tanta parte di Italia - e sull'efficacia delle tecniche di consolidamento di cui disponiamo. Un rischio sismico che deve fare i conti oggi anche con problemi di sottoutilizzo, abbandono e carenza di manutenzione che minano il patrimonio e lo espongono a danni ancora maggiori. Tre gli obiettivi che il lavoro si è posto: capire meglio i fenomeni in atto nell'Italia centrale e approfondire i temi della struttura geologica e sismica della Capitanata; valutare con esperti e professionisti il livello della vulnerabilità del patrimonio archeologico e monumentale di questa parte della Puglia; approfondire metodi e tecniche di restauro che ci consentano di esercitare la prevenzione, che resta l'unico sistema per difendersi da eventi sismici.
70,00

La ceramica medievale in Capitanata. Produzione e commercio tra l'XI e il XV secolo

La ceramica medievale in Capitanata. Produzione e commercio tra l'XI e il XV secolo

Vincenzo Valenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 129

Il volume presenta i risultati emersi dallo studio di un variegato e consistente campione di ceramiche di epoca bassomedievale, proveniente da diversi contesti archeologici del Nord della Puglia.
60,00

Ordona XII. Un casale nel Tavoliere medievale

Ordona XII. Un casale nel Tavoliere medievale

Pasquale Favia

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 268

Il volume continua la serie dedicata agli scavi di Ordona, costituendo un ulteriore tassello dell'ampia riflessione scientifica dedicata a questo centro, che prosegue anche dopo la sospensione della quarantennale stagione di lavori sul campo. Il contributo si propone una rilettura dei contesti stratigrafici riguardanti la fase di occupazione che va dalla dissoluzione della città romana sino all'abbandono del sito alle soglie dell'epoca moderna. La ricomposizione dei dati acquisiti durante una così lunga indagine e la sistematizzazione di informazioni in parte inedite vengono finalizzate all'elaborazione di chiavi e spunti di interpretazione della parabola insediativa medievale di questo abitato del Tavoliere.
70,00

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 552

Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I contenuti degli Atti si articolano in cinque sezioni dedicate a una molteplicità di argomenti. La prima area tematica esamina infatti le strutture residenziali delle grandi città, da Roma a Costantinopoli, mentre la seconda è incentrata sulle testimonianze riguardanti le città provinciali. La terza sezione affronta il problema delle caratteristiche regionali delle abitazioni in una dimensione mediterranea che spazia dalla penisola iberica alla Siria, mentre la sezione successiva è dedicata al rapporto tra insediamenti e territorio. Una serie di contributi affronta in?ne l'argomento delle abitazioni dal punto di vista degli arredi, in stretta relazione con gli aspetti sociali e di autorappresentazione dei proprietari. Nello spirito di collaborazione e diffusione dei risultati della ricerca proprio del CISEM, il volume intende contribuire ad aggiornare e a diffondere i contenuti scienti? ci relativi a un settore importante e a lungo disconosciuto dell'architettura tardoantica, fornendo lo spunto per ulteriori attività di riflessione e divulgazione.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.