Edises professioni & concorsi: La pedagogia
La scrittura e il corpo. Riflessioni, prospettive teoriche e pratiche tra spazi grafici e spazi vissuti
Rosanna Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il volume si propone di tracciare un filo conduttore nel percorso che delinea i processi e i prodotti della scrittura, prospettando strumenti di valutazione e metodologie fruibili in campo didattico ed educativo. La scrittura, in quanto atto psicomotorio sofisticato e complesso, è frutto di apprendimenti plurimi che convergono per dar vita al gesto scrittorio. L’intento è di fornire un’analisi degli aspetti funzionali ed evolutivi concorrenti in tali processi, una sintesi dello stato dell’arte sugli studi in merito e, infine, di ripercorrere l’iter normativo di tutela delle difficoltà di apprendimento legate all’acquisizione delle competenze scrittorie. Le riflessioni vertono, inoltre, sugli spazi e sulle risorse che coesistono nell’ambiente di apprendimento e sull’evidenza che nell’epoca attuale, anche a causa della digitalizzazione avanzata, la scrittura manuale sia sempre più marginalizzata e di conseguenza lo sia anche il corpo. La valorizzazione dell’uso del corpo, invece, può solo facilitare i processi di insegnamento-apprendimento, al fine di incrementare creatività, espressività, linguaggio e permettere al piccolo discente di sviluppare il proprio potenziale.
La corporeità alla scuola dell'infanzia. Il potenziale educativo, inclusivo e trasformativo del gioco spontaneo
Valeria Minghelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Lo scopo di questo volume è quello di illustrare i motivi per i quali l'attività ludico-motoria sia da considerarsi un potente strumento di apprendimento, tanto nei contesti Formali e non Formali, quanto all'interno del contesto educativo-didattico della Scuola dell'Infanzia che, più degli altri ambiti di crescita e Formazione, è deputato a promuovere lo sviluppo integrale della personalità del bambino. Il testo, partendo dalla evoluzione storico-normativa e scientifica della centralità del corpo alla Scuola dell'Infanzia, spiega le ragioni per cui il gioco spontaneo rappresenti una cornice elitaria all'interno della quale il bambino diviene oggetto e soggetto del proprio processo di crescita e sviluppo. Individuando nella pratica psicomotoria educativa un metodo che pone il bambino al centro del processo educativo, vengono descritte le dimensioni evolutive sottese alle differenti tipologie di gioco e alle attività che incorniciano il gioco sensomotorio e simbolico, come il riordino, la narrazione, la rappresentazione per Favorire, nel lettore, la comprensione di quanto tutto nell'intervento educativo di matrice psicomotoria risponda a bisogni evolutivi e principi organizzativi imprescindibili. L'idea è quella di poter mutuare dalle suggestioni teoriche e dagli elementi costitutivi della pratica strumenti utili per una efficace declinazione delle consapevolezze scientifiche nelle attività educativo-didattiche in classe.
Movimento e apprendimento. Lineamenti teorici e aspetti funzionali dell'Educazione motoria
Lucia Pallonetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il volume offre una guida esaustiva sui concetti fondamentali dell'Educazione motoria, concentrando l'attenzione sui lineamenti teorici e sugli aspetti funzionali del movimento per educatori, studenti e professionisti del settore. Attraverso una presentazione strutturata, il manuale si propone di essere una risorsa teorica e pratica di riferimento, destinata a rendere il docente specializzato consapevole, efficace e competente nel saper esplorare e applicare le teorie trattate per ottimizzare l'apprendimento e promuovere il benessere attraverso l'attività motoria.
Preside, la sfumatura di un mestiere. Consigli ad un aspirante Dirigente Scolastico
Genzianella Foresti
Libro: Libro rilegato
editore: Edises professioni & concorsi
anno edizione: 2022
pagine: 324
Si può essere multati per non aver specificato il tipo di guanti che il personale ATA deve indossare? Si può. Se si ha il servizio mensa, che fare con le famiglie che si intestardiscono perché i figli si portino il panino da casa? Come nominare i propri collaboratori? Come trattare con i sindacati? E gli avvocati? Che fare se i genitori di due bimbi che hanno litigato trasformano un bisticcio in una tenzone da principi del Foro? Come fare una direttiva, un ordine di servizio, una richiesta d’ispezione? Per quel docente che proprio dà segni di non esserci con la testa, come chiedere la visita medica collegiale? Il testo illustra i rischi del mestiere di preside mediante una raccolta di casi e situazioni critiche realmente affrontate: per ciascuna, l’autrice, sulla base della sua esperienza e della normativa vigente, propone con stile lieve e brillante un consiglio o un suggerimento.