Aereostella
Armonico. Dodici canzoni per dodici storie
LEONI
Libro
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 128
Dodici canzoni hanno ispirato dodici autori: hanno ascoltato "Armonico", il cd che trovate in fondo al libro, e hanno inventato le loro storie. Intense, divertenti, emozionanti, aperte. Questo libro nasce per alzare la voce sull'altissimo tasso di diossina provocato dalle industrie di Taranto che causa un indice di mortalità elevatissimo per cancro soprattutto nei bambini. I proventi derivati dalla vendita del volume saranno devoluti all'associazione Altamarea, in prima linea da anni per far conoscere questa vergognosa realtà. Tra gli autori: Elena Di Cioccio, Angelo Pannofino, Trio Medusa, Luca Leoni, Alessandra Carnevali, Nicolaj Lilin. Con prefazione di Nichi Vendola.
Il silenzio e i suoi colori. A piccoli passi in Myanmar (Birmania)
Roberta Lodi Pasini, Gabriele Tamburini
Libro
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 142
Addentrarsi per la prima volta in Myanmar, il Paese che una volta si chiamava Birmania, significa scoprire una terra inaspettata e bellissima, sebbene complicata da una difficile situazione politica. E significa incontrare i volti sereni e dignitosi della sua gente, che continua a sorridere nonostante tutto. Ogni cosa, qui, è come offuscata dall'umidità e dalla polvere, e ammantata di silenzio. Ma è proprio attraverso la coltre di nebbia e di sabbia che si intravede lo splendore: le tonache arancioni dei monaci buddhisti, il trucco giallo al profumo di mughetto sui visi delle donne e dei bambini, il rosso del betel. Colori vivaci ma mai chiassosi dipingono le città con i taxi Madza blu degli anni Cinquanta, mentre nella campagna ancora primitiva a prevalere sono il marrone delle strade e il blu dell'acqua. E poi ci sono le mille e mille pagode d'oro, oasi di meditazione e, forse, luoghi prediletti per l'inesauribile speranza. Pagina dopo pagina, colore dopo colore, melodia dopo melodia: ecco la terra magica dove per troppi anni è vissuta prigioniera Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991.
Lady Gaga. Looking for fame. Storia di un fenomeno pop
Paul Lester
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 150
Questa è l'elettrizzante biografia che esplora la rapida scalata di Stefani Germanotta alla fama mondiale nei panni della scandalosa Lady Gaga. Un trionfo ottenuto a colpi di oltraggiosi look, contagiosi successi pop e un provocante utilizzo della sessualità che l'ha trasformata in un'icona gay. Gaga è un fenomeno che si è fatto da sé: una Madonna dei giorni nostri. Da perfetta fan di Freddie Mercury e David Bowie, Lady Gaga ha fatto sua l'essenza del glam anni Ottanta e l'ha reinventata per l'era digitale. Acclamata da pubblico e critica, è passata dai sotterranei dei club di Manhattan al successo planetario in soli due anni. Questa è la sua storia.
Impressioni di settembre
Stefano Ferrio
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 333
La musica intreccia misteriosamente e unisce per sempre i destini di una madre, una figlia ancora nel suo ventre e un bambino incontrato in un parco una mattina d'autunno per il tempo di una canzone. Impressioni di settembre. Alle loro vite si uniranno Keats e la sua bellezza, una collezione di preziose schede telefoniche, discariche e morti, clandestini e modelle, un prete e la sua radio. Una storia ricca di colpi di scena che nasce negli anni Settanta e non finisce. In questa storia le canzoni della pfm non sono solo un sottofondo.
Lucifer over London. Industrial, folk apolittico e controculture radicali in Inghilterra
Antonello Cresti
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 269
Throbbing Gristle, PsychicTV, Coil, Current 93, Death in June e Sol Invictus meritano un'attenzione particolare tra le band inglesi capaci di ridefinire i contorni della controcultura musicale. Le loro esperienze sono però da considerarsi scisse da una tradizione comune oppure, per dirla in altri termini, esiste un "cuore oscuro" della cultura inglese? L'autore è convinto di questa seconda ipotesi. Ecco allora che "Lucifer over London", oltre che minuziosa descrizione di generi musicali "di culto", come l'industriai e il folk apocalittico, è un ampio affresco, demistificante e spericolato, della società e dell'arte della Gran Bretagna. In un'affascinante sintesi lineare, Cresti ne descrive i caratteri nascosti non tralasciando niente, dalla filosofìa all'esoterismo, dalla pittura alla politica, sino ad arrivare, alla conclusione di questo lungo viaggio, alle controculture radicali dell'underground inglese degli ultimi decenni, sempre in bilico tra furia iconoclasta e desiderio di restaurazione di un Eden mitico e reale al contempo. Con contributi esclusivi di Steve Sylvester (Death SS), Vittore Baroni, Bruno Casini e Luca Leonello Rimbotti.
Destinazione Isola di Wight
Antonio Oleari
Libro: Libro in brossura
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 185
Nel 1970 avevo diciotto anni, una madre groupie scappata di casa, la passione per i Beatles e un amico più grande di me. Non avevo questa grande simpatia per Jimi Hendrix, gli scaffali pieni di dischi, una ragazza e nemmeno una macchina fotografica (non più). Suonavo il flauto nella banda di quartiere e facevo di tutto per sentirmi un perfetto ragazzo normale, fresco di diploma. Almeno fino a quando Orfeo non si presentò a casa mia con una due cavalli arancione e una cartina stradale dell'Europa. Destinazione: una piccola isola a forma di diamante incastonata nella costa sud dell'Inghilterra. Ci saremmo arrivati giusto in tempo, dopo aver rincorso bagliori di libertà da sud a nord, in posti peace tra gente love. 26-30 agosto 1970, Festival dell'Isola di Wight: c'ero anch'io, insieme a oltre seicentomila ragazzi, catapultato in un mondo che non conoscevo e che mai avrei pensato di amare. Cinque giorni di musica con i più grandi nomi del rock: Who, Doors, Jethro Tuli, Miles Davis, Chicago, Joni Mitchell, Ten Years After, Léonard Cohen, Joan Baez e quanti altri... Suonò anche Jimi Hendrix, questo me lo ricordo fin troppo bene. Cosi come ricordo bene il mio viso riflesso in occhi speciali, quelli di chi scopre che per cambiare gli altri bisogna lasciar andare noi stessi.
A piedi nudi nel fango. Attraverso il Brasile sulle note di Gilson Silveira
Guendalina Sibona
Libro
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 144
Un viaggio variopinto e ritmato alla scoperta di uno dei paesi più suggestivi. Scorci, sensazioni e note vorticose che inseguono cavalli sulla spiaggia, carriole di noci di cocco, fiumi inarrestabili e bambini che corrono scalzi. Dalle affollate spiagge di Rio de Janeiro, colorate di surf e bikini, alle anse remote del Rio Negro, dove la vita è orchestrata dada foresta amazzonica. A dare musica al racconto le fotografie dell'autrice e le canzoni di Gilson Silveira. percussionista di Ipoema "prestato" all'Italia dal 1985.
I ragazzi della via Stendhal. Ritratto di una generazione
Pietruccio Montalbetti
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2010
pagine: 220
Un romanzo che prende le mosse da una Milano ferita e offesa dal secondo conflitto mondiale. Un dopoguerra di stenti e povertà e un futuro prossimo, cioè i favolosi anni Sessanta. È in questo arco di tempo che si inseriscono le vite dei ragazzi della via Stendhal. Uno di loro si chiama Pietruccio Montalbetti e diventerà il leader dei Dik Dik. Uno spaccato di un'epoca su cui è stato detto e scritto molto, ma non tutto, specialmente sul fenomeno delle bande giovanili, preludio del cambiamento, della rinascita e della rivolta che, dal 1968, hanno mutato gli orizzonti culturali e politici, e sui quali l'autore si sofferma con aneddoti curiosi e racconti coinvolgenti. Accompagnato dalla musica, dai capelli ribelli e da tanta voglia di affermazione, per trovare il proprio spazio nel mondo. Un libro in cui la biografia di Montalbetti diventa il filo conduttore per narrare spaccati di vita quotidiana e storie nelle storie spruzzate di emozioni e intrise di ricordi.
Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa del re del pop
Adrian Grant
Libro: Copertina rigida
editore: Aereostella
anno edizione: 2009
pagine: 280
Dagli anni Cinquanta a oggi, il libro racconta le vicende personali, le molteplici attività benefiche e la musica di Michael. Illustrato con centinaia di fotografie a colori e in bianco e nero, passa in rassegna tutti i dischi, i concerti, i video e i premi vinti, oltre a svelare curiosità e aneddoti sconosciuti. Dalla Steeltown alla Motown, dai Jackson 5 alla carriera solista, da The wiz a Thriller, Michael Jackson è stato bad, smooth, dangerous, invincible, cattivo, dolce, pericoloso, invincibile. Inizia a esibirsi a cinque anni, a undici è già acclamatissimo, a ventuno è una star irraggiungibile. Sempre sotto i riflettori, Michael spesso sembrava staccato dalla realtà che lo circondava. "A visual documentary" è la biografia completa del re del pop.
PFM. Due volte nella vita
Franz Di Cioccio
Libro
editore: Aereostella
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il rock è stato la colonna sonora di intere generazioni di giovani, e ancora oggi continua a rappresentare i loro sogni e le loro speranze. Intorno alla metà degli anni Settanta, nel mondo il nome Premiata Forneria Marconi (per molti semplicemente PFM) era sinonimo di rock italiano. PFM, infatti, è stato l'unico gruppo che ha avuto successo all'estero. Forse per che, contrariamente a molte band di allora e di oggi, PFM non cantava canzoni: suonava musica, e lo faceva davvero bene. E questa è da sempre una sua caratteristica: l'entusiasmo nel cercare nuove possibilità sonore, nuove soluzioni compositive, ogni volta interpretate in maniera diversa. Il batterista e frontman del gruppo, Franz Di Cioccio, ci narra in questo libro la storia della mitica band: tra aneddoti e indiscrezioni, scherzi e incidenti sul palco, dubbi, litigi e occasioni colte e sfumate, si snoda un racconto che corre su un binario parallelo ai mutamenti della società, del mercato musicale, dei costumi giovanili. Non si tratta, però, di un "album di famiglia" nostalgico, perché la storia di PFM non si è fermata agli inizi degli anni Ottanta ma è proseguita fino ai giorni nostri con rinnovato successo di critica e di pubblico. Anche per PFM - come per tutti - c'è stata una nuova occasione dopo dieci anni di silenzio. Una "seconda volta nella vita", raccontata dall'interno della band italiana più famosa al mondo, per dimostrare che il rock non muore mai.
Apache. Il veterinario con la coda
Alessia Ghezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2009
pagine: 144
Vi ricordate il veterinario dell'Amaro Montenegro che riusciva a salvare ogni genere di animale e che veniva ricompensato con un bicchierino di liquore? Ora immaginatelo in versione femminile, con due grandi occhi azzurri e al posto dell'amaro un buon salame... Le sue avventure le racconta Apache, il suo cane, nato in una gelida e ventosa notte romana da madre meticcia e padre bastardo, subito abbandonato e trovato da alcuni loschi individui che volevano sopprimerlo a bastonate. Naturalmente lei l'ha salvato. Apache è diventato così il fedele testimone di tutte le incredibili situazioni in cui la nostra veterinaria è riuscita e riesce a cacciarsi, di tutti i casi disperati che lei ha sempre voluto e ancora vuole affrontare.
Rock map. Viaggio in Italia dal 1967 al 1980
Riccardo Storti
Libro: Copertina morbida
editore: Aereostella
anno edizione: 2009
pagine: 367
Il rock italiano degli anni Settanta, per conoscerlo, va "percorso". I dischi sono l'ideale macchina del tempo: ci trasportano dal beat alla psichedelia, dal progressive al punk, dai cantautori alla new wave. Ma il vero viaggio passa attraverso città e periferie, province e regioni, toccando isole, laghi e montagne, alla ricerca di un underground locale dove fermenta la musica. Perché dove c'è una casa c'è sempre una cantina, e lì, talvolta, si suona. Roma, Milano, Genova e Napoli tra "scuole" e discografìa; Firenze e Bologna che si guardano dagli Appennini, Torino e il suo jazz... Un itinerario storico per una geografia del rock italiano "da Palermo ad Aosta". Riccardo Storti racconta questa Italia musicale attraverso oltre 600 artisti soffermandosi sull'analisi di 375 dischi pubblicati tra il 1967 e il 1980.