AIB
Revisione delle raccolte
Loredana Vaccani
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il libro, nella nuova edizione aggiornata, affronta i vari aspetti, teorici e pratici, della revisione delle raccolte. In base ai criteri definiti in una griglia di valutazione, ogni documento presente in biblioteca deve essere periodicamente rivisto, ri-giudicato, per decidere il posto che può occupare nel patrimonio della stessa. Secondo le linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico, la revisione è inserita nella normale gestione delle raccolte, come un momento importante di verifica dello stato fisico, dell'utilizzo e della validità informativa del documento. L'opera, dopo aver esposto i fondamenti teorici della revisione nei suoi vari aspetti, presenta una proposta operativa di lavoro e si sofferma sulla tematica della demanialità delle raccolte e della necessità di procedere agli atti amministrativi necessari per l'alienazione (eliminazione, dono, vendita) dei documenti. Vengono poi analizzati le varie opzioni che possono toccare al documento “allontanato” dallo scaffale e cioè il magazzino o l’eliminazione, che non sempre però vuol dire macero, ma può significare anche dono o vendita. Altri argomenti trattati sono quelli della necessità della riattualizzazione del patrimonio e soprattutto dell’opportunità di procedere a una revisione coordinata, cioè di considerare anche questa operazione, come gli acquisti, in un'ottica di cooperazione. Una ricca appendice offre infine una serie di strumenti pratici (esempi anche storici di griglie di valutazione, modelli di atti amministrativi, documenti) sicuramente utili per effettuare una revisione delle raccolte efficace e tecnicamente precisa.
La bellezza abita in biblioteca. Architettura patrimoni comunità
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 171
Teca del Mediterraneo ha dedicato il 19° workshop al tema “La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità”, con lo scopo di mettere in luce le enormi ricchezze di cui le biblioteche dispongono - le raccolte bibliografiche e documentali - spesso poco conosciute. La bellezza riguarda però anche la biblioteca come spazio e luogo di aggregazione e di inclusione sociale di un pubblico sempre più ampio e diversificato che richiede una continua evoluzione dei servizi offerti.
Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico
Piero Scapecchi
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 116
«L'arte di farsi conoscere». Formiggini e la diffusione del libro e della cultura italiana nel mondo
Elisa Pederzoli
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 486
Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2018
pagine: 84
Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche
Antonella Trombone
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2018
pagine: 324
Presentazione di Diego Maltese.

