AmicoLibro
Una vita di corsa. Sogni, pensieri e sfide di un runner qualunque
Ermanno Tamburrano
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 280
Ermanno Tamburrano per il suo primo romanzo propone questa sfida: trascinare il lettore nel mondo di Marco, il protagonista, e renderlo spettatore curioso della sua crescita. Non solo; in questo libro i vari elementi tipici di quel filone, del romanzo di formazione a cui appartiene anche "Una vita di corsa", si mescolano con l'attualità. Marco, infatti, cresce tra le pagine; matura, cambia ed evolve. Si scontra, a un certo punto, contro l'assurda fame della competizione sleale, della menzogna, conoscendo e vivendo - in prima persona - l'atrocità del dolore. La sua storia comincia tra le strade di una piccola città della provincia pugliese e di quella terra si avverte la spontaneità, l'ingenuità. È qui che il ragazzo muove i suoi primi passi verso quella che diventerà la sua passione, la corsa. Qui incontra Martina e Francesco. Qui lascerà sua madre Carla, Roberto, il suo mentore e il passato. Da qui partirà verso il suo futuro. Il racconto si muove lungo la linea adriatica: oltre trecento chilometri per giungere ad Ancona, città universitaria, il luogo del riscatto, del cambiamento.
Panacea-Panakeia. Ediz. italiana
Francesco Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Siamo venuti qui solo per imparare dalle nostre vite e dare giusti esempi ai figli e al prossimo. A insegnare il rispetto per tutti e tutto. Ci stiamo sbranando la madre terra, sfregiandola con la chimica, lordando anche il cibo per del denaro e acquisire del potere economico. Salute? i legionari romani ossigenavano perfettamente le loro sinapsi attraverso un additivo naturale, inserito in segreto nella loro alimentazione. Spendevano nulla, mangiavano poco ed erano forti come tori, perché integravano giusto. Era a loro insaputa instaurata la panacea".
Solstizio d'inverno
Virginia Rescigno
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 104
Una raccolta di liriche con le quali l'autrice vuole ricordare l'importanza e la forza che ha l'amore nella nostra vita. In ognuna di esse, si nota quanto il pensiero è libero, istintivo e spontaneo, non costruito. In quest'opera, le parole si traducono in immagini, il loro accostamento si amalgama dando vita a un unico colore, come a stendere sensazioni ed emozioni su quella grande tela che altro non è che la nostra esistenza. Proprio perché, come recita un suo verso, i Poeti non gridano la loro voce, ma strappano passioni dal petto e fanno trasudare le sensazioni dall'anima.
All'ombra di un ficus
Pippo Bellone
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 94
"Un racconto d'amore, dove l'ascolto diventa la necessità per poterne percepire l'essenza, la forza. Nonna Peppina, Mamma grande, potrebbe essere la madre e la nonna di tutti. Attraverso di lei, Pippo è riuscito a far rivivere non solo il proprio passato, fatto di profumi e sapori di una terra, la Sicilia, che porta radicata nel cuore, ma ha disegnato con tratti decisi e reali la forza femminile, la tenacia e la grande capacità d'amore di una madre, di una moglie, che è rimasta immutata nel tempo. Perché non c'è tempo che modifica il dolore di una madre, non c'è spazio che riduce l'amore per i propri figli, non c'è cultura che ferma quell'istinto che porta a comprenderli e a difenderli. E Pippo Bellone di questo, ne è stato testimone ed erede. E solo ereditandone la grande sensibilità, quella di Mamma grande, è riuscito a regalarci l'emozione di questa bella storia".
Canti osceni di vomito e vertigine. Musiche dal limite del porno
Federico Scialpi, Francesco D'Aquino, Rocco L. Dichio
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 102
"Le parole che compongono la poetica di Federico Scialpi hanno valore per l'armonia, il suono che generano sia quando si incontrano che quando si scontrano: nella forma, nel ritmo e nella forza che vogliono esprimere anche le immagini che sono inserite nel testo. In queste composizioni l'autore non esprime solo se stesso: esprime lotta, sfida, volontà di afferrare il proprio pensiero e di trovare, forse, se mai esiste, una verità. Senza pretenderla. Perché in fondo il lavoro di un poeta, come scrive Federico Scialpi, 'È un tributo emesso senza ricompense di ritorno'".
Kurrem. La rosa dell'harem
Salvatore Barrocu
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2013
pagine: 136
Come oggi, nel 1500 il mondo, per noi europei, era diviso in due, con l'"altro" sempre rigorosamente situato sulla sponda sbagliata del Mare Nostrum. I resti, la cultura, i regni nati dalla disgregazione dell'impero Romano, uniti da un rissoso cristianesimo, si scontravano contro il pericolo maggiore mai affrontato fino ad allora dagli eredi di Costantino: gli Ottomani. Un esercito potente e crudele, guidato da Sultani decisi nella battaglia e tolleranti nella vittoria si muoveva verso il cuore d'Europa, deciso a fermarne i battiti al suono dei tamburi dei Giannizzeri. Mentre si muore in battaglia, attorno a Vienna e a Bagdad, nel cuore di questo impero, orgoglioso e potente, guidato dal più grande dei sultani, Solimano il Magnifico, si dipana la storia di una piccola schiava dai capelli rossi. Decisa a trovare riscatto, questa donna cambierà le sorti di un impero, nello sfondo di una Istanbul dolce e crudele.
Questioni di tempo. Venti racconti brevi
Marco Dettori
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2023
pagine: 152
"In questi venti racconti, dipinti con un tratto lieve, delicato ed elegante di scrittura, Marco Dettori riesce a comunicarci la sensazione di struggente malinconia che proviamo quando ci accorgiamo che il tempo, nonostante tutto, passa, e noi invecchiamo. Però, attenzione, Marco è anche uno scrittore ironico, paradossale, con il gusto dell'assurdo: e viene in mente soprattutto l'onirico Buzzati, e anche, perché no, le riflessioni paradossali di Pirandello e di Samuel Beckett, altri grandi interpreti di questa malinconia, voltata però in chiave ironica ed umoristica. Nei racconti di Marco ci sono momenti della Storia e vite non vissute, ricordi struggenti di cose che potevano essere e non sono state, leggi assurde e paradossali, personaggi che si trovano in balia di eventi che non possono controllare; e ancora protagonisti che sfruttano invece le pieghe del tempo a proprio vantaggio. Credo insomma che il messaggio contenuto in questi racconti sia questo, che per affrontare le assurdità della vita, del suo procedere spesso non deterministico ma anzi totalmente a caso, all'uomo non rimanga che una possibilità: la ribellione dell'umorismo e del sorriso amaro, come antidoto alla tragicommedia dell'esistenza".
Arramaduras
Vincenzo Pisanu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2023
pagine: 160
S’arramadura è un rito che si compie, in tanti paesi d’Italia e di Sardegna, ed anche a Cagliari a calendimaggio; esso consiste nel cospargere di rami e di petali di fiori le strade in cui passa il santo festeggiato e la processione che gli va dietro; è quella che in italiano si chiama ‘infiorata’. Anche i poeti fanno s’arramadura col loro canto e con le loro parole donandole, almeno a chi vuole ascoltarle, in dono e in pegno; di esse infiorano il mondo, le menti e le anime. Come Nicolau de i’ Lonis, uno dei poeti a bolu del Campidano, bagamundu feri-feri cun su coru spistorau, un cuore de meli marigosu, che voleva cantare le sue canzoni per regalarle, po ddas depi sprazinai comente arramadùra. Ed anche ora che è stèrriu in frumini, continua a cantare a is animas profundas. E non rimane solo; anzi pare contento. Perché un altro Nicolau, su de is Tanda, ne ha raccolto il senso e l’eredità. Qui Vincenzo Pisanu vuole anch’egli arramai; anch’egli vuol fare la sua infiorata, la sua arramadura, per sottoporla a noi, cospargendo le pagine dei suoi versi e delle diverse sezioni di cui questa raccolta si compone.

