Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apollo Edizioni

Giovannino e Topo Giò

Giovannino e Topo Giò

Agata Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 34

Topo Giò si smarrisce per strada mentre va al mercato con i genitori. Inseguito da un gatto, trova rifugio nella casa dove abitano Giovannino e la sua mamma, che impaurita, cerca di catturare con una trappola il piccolo roditore. Tra Giovannino e Topo Giò si instaura però da subito una sincera amicizia. La promessa del bambino al topolino, di aiutarlo a ritrovare i suoi genitori, darà vita a una singolare avventura che coinvolgerà i due protagonisti insieme al signor Giorgio, il libraio, e si concluderà con un lieto fine. Età di lettura: da 5 anni.
8,00

Rido e sorrido delle mie gaffe

Rido e sorrido delle mie gaffe

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 140

Alla realizzazione dell'antologia hanno partecipato 63 autori raccontando le loro gaffe. C'è chi lo ha fatto con i versi e chi atraverso un racconto. Il risultato finale è un'antologia veramente divertente.
16,00

Chi tiempu fa? La meteorologia nella tradizione popolare di Calabria

Chi tiempu fa? La meteorologia nella tradizione popolare di Calabria

Giuseppe Abbruzzo

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 220

L'intento e lo scopo del libro è dichiarato immediatamente dall'autore in una breve premessa: "togliere dall'oblio del tempo e salvare da morte certa parte della nostra notevole tradizione sul tema, tramandata essenzialmente oralmente". Il volume ha una prosa ricca di detti e proverbi popolari dal sapore a volte di presagio, altre ancora premonitore. In maniera analitica si passano in rassegna i vari aspetti, a cominciare dalla semplice osservazione del cielo per trarne notizie sul presente e sul futuro. Ma c'è di più. Gli astri, le stelle, la luna, tutti assumono il significato di strumenti di cui, in definitiva, il popolo si serviva per orientarsi in un mondo di insidie. Così come il vento, a seconda della direzione da cui spira, porta messaggi diversi, a volte propizi, altri meno. La pioggia, i mesi, le stagioni sono latori di messaggi da interpretare, necessariamente, per potersi orientare. In un mondo privo di ogni mezzo, dove la scienza o non era ancora o non arrivava, ci si affidava a ogni entità per poter navigare e orientarsi nel mare profondo ed inviato che è la vita. Tanti detti popolari raccolti da più parti della provincia, numerosi riferimenti bibliografici. Quello che emerge alla fine è un mondo arcaico, lontano che rivive e ci restituisce uno spaccato di un universo ammantato di superstizione e magia, strumenti "salvifici" in un mondo che mancava di tutto, avvilito e mortificato nello spirito e nel corpo da malattie e povertà, nel quale gli elementi e le forze naturali spesso risultavano più affidabili degli uomini e del sapere limitato del tempo.
20,00

Asintomatia. Storie di contagi positivi tra popolo di razze differenti

Asintomatia. Storie di contagi positivi tra popolo di razze differenti

Maurizio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 166

Proprio come accade con i processi di induzione magnetica, il sistema di Governance a noi contemporaneo, ci attrae a vivere vite separate, seppur nel caos delle identità multiple in capo ad ognuno di noi. Anzi queste identità (digitali, bancarie, social, documentali, ecc.) vengono frapposte tra noi ed altri che in maniera malevole potrebbero sottrarci qualcosa. Riconfinati in questo spazio virtuale, nella vita di tutti i giorni, continuiamo senza accorgercene a praticare azioni di separazione dagli altri, vivere respingendo, e in maniera asintomatica a non avvertire i sintomi positivi che l'incontro con gli altri potrebbe invece offrirci. Al contrario, viviamo nella paura di essere contagiati, etnicamente sostituiti, e così compiere quotidiane azioni di razzismo pubblico e privato. Pertanto a nulla serve, avere concluso che esiste una sola razza umana, quando in Italia ogni anno si contano migliaia di casi di discriminazione su base razziale. I miei viaggi qui raccontati, sono per questo un invito a contagiarsi attraverso il contatto con uomini, donne e bambini di colore, cultura e religione differenti, e con quella parte di razza italica che vive ai margini delle nostre coscienze, e rese a noi estranee, da logori e consunti pregiudizi.
10,00

La libertà di essere, di esprimersi. Un sogno che viaggia nel tempo

La libertà di essere, di esprimersi. Un sogno che viaggia nel tempo

Adriana Patrichi

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Sicuramente anche a voi è capitato da bambini di fare viaggi immaginari e di voler scoprire tante cose. Ebbene tra i tanti bambini dalla Romania, c'era una bambina timorosa che esplorava con la sua immaginazione posti nuovi di cui aveva sentito parlare solo i grandi e quasi sempre di nascosto. Perché parlavano di nascosto? Non lo sapeva! Riuscì a trovare la giusta risposta anni dopo. E quando capì che la libertà di pensiero nel suo Paese era considerata un reato, custodì molto bene le sue riflessioni. Quell'immenso concetto, tanto amato da lei, lo trasformò in un sogno e lo chiuse nel profondo dei suoi pensieri aspettando paziente il giorno che avverandosi avrebbe allietato i bambini, gli uomini, le donne, e una nazione intera. E quel giorno arrivò nel dicembre del 1989, proprio come un regalo da mettere sotto l'albero!
10,00

Rifrazioni rotazioniste

Rifrazioni rotazioniste

Rocco Regina

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

... Ogni opera nella sua astratta unicità rappresenta una trappola di cristalli di tempo sottratti all'autore e finiti su tavole e tele, cromatismi che diventano segnali irradiati da antenne capaci di comunicare col resto del mondo, con il canto di ammalianti o repellenti sirene. Da un imprecisato e lontano giorno in cui conobbi il Maestro, frequento questa regione di spazio che è una operosa fucina di sorprendenti approfondimenti e discussioni tra noi. La condivisione di un privilegiato punto di vista che è quello che mette a disposizione il Maestro Regina creatore delle opere, le sue conoscenze delle tecniche e dei colori sono un efficace corridoio per addentrarsi in aspetti dell'arte ai più sconosciuti, arrivando a sfiorare l'essenza di tante sue opere. ...
25,00

Il volto francescano di Bisignano. A 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma

Il volto francescano di Bisignano. A 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma

Francesco Fucile

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

Con questo libro, pubblicato in occasione della ricorrenza degli ottocento anni della fondazione del Convento della Riforma di Bisignano, che racchiude testimonianze inedite e alcuni saggi che personalmente reputo tra i più significativi, accessibili e didatticamente efficaci pubblicati negli ultimi cinquant'anni sul Convento di Bisignano e sulla figura di frate Umile, ho voluto rendere omaggio ai miei concittadini, ai tanti devoti di Sant'Umile da Bisignano, sparsi in tutto il mondo, e ai Frati Minori di Calabria a cui mi legano rapporti di sincera e antica amicizia. ... La fama di santità di Sant'Umile che è stata genuina, stabile, perdurante, perché ha resistito ai cambiamenti del tempo, alle mode del momento, generando sempre effetti salutari per tutti, e le antiche origini della fondazione del Convento della Riforma (XIII secolo), intitolato a San Francesco Stimmatizzato, ci ricordano che la nostra città è, senza alcun dubbio, una delle culle del francescanesimo in Calabria, a testimonianza di un radicamento profondo e di un ruolo peculiare per i francescani che rappresentano un'inestimabile risorsa, anzi un vero e proprio lievito per l'intera esperienza socio-religiosa e cenobita della regione.
15,00

Il profumo dell'anice nero. Storie di vita, di sangue e di lavoro

Il profumo dell'anice nero. Storie di vita, di sangue e di lavoro

Marianna Costa

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Torno a scrivere come quattro anni fa, e con lo stesso perso sul cuore, di morte sul lavoro. Avrei voluto narrare di speranza, di barlumi di giustizia di aumentata sensibilità al problema, di norme di sicurezza implementate e di rispetto per le vittime e i familiari. Invece nulla e' cambiato, anzi il trend è in spaventosa costante ascesa. In Italia, ogni otto ore si registra un infortunio o due. 1200 morti l'anno sul posto di lavoro. I numeri di sangue del 2021 sono in crescita rispetto all'anno precedente e va considerato anche il fermo di molte aziende nei lock down. Va considerato inoltre che nel novero vengono conteggiati solo gli assicurati Inail, quindi il dato in se è sottostimato. Ancora più mostruoso. Muoiono donne, uomini, ragazzi, anziani. Prefazione di Walter Veltroni.
12,00

Di colorate stelle (o del carteggio finale)

Di colorate stelle (o del carteggio finale)

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 122

"...le poesie di Donadio non vanno spiegate, ma vanno bevute, assaporate, digerite, vissute, condivise, perché hanno un linguaggio ben diverso e ben più ricco di quello utilizzato da autori contemporanei famosi e celebrati anche al di là dei loro stessi meriti. (...) Del resto, per come ho già avuto modo di asserire in altre occasioni, la poesia non è per lui un incontro occasionale, ma un'intima necessità di esprimersi, un'incomprimibile passione che lo anima da sempre, una vivacità di ricerca, un fiorire di domande, una chiara vocazione all'introspezione. Donadio non vive di solo pane ma anche di parole che suscitano emozioni, di affetti, di bellezza, di spiritualità. (...) E la natura del poeta Donadio è appunto nell'istintivo bisogno di trasformare il contenuto primordiale della sua vita o della vita degli altri (o quel che vi pare) in immagini poetiche; e ciò avviene per un atto puramente istintivo e irriflesso, che è la legge spontanea e fatale del suo cervello, senza che egli possa nulla. Per me, la sua poeticità è tutta nell'atto e per nulla nella volontà e nella coscienza. Per tale ragione ho sempre creduto che nessuna critica su un poeta possa valere un solo verso bello di quel poeta". (dalla Prefazione di Francesco Fucile)
12,00

Il Rustichello. Poesia e musica fra gli ulivi

Il Rustichello. Poesia e musica fra gli ulivi

Franco Mantovani

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 60

Che coa è il Rustichello? L'autore lo spiega nell'introduzione al volume: "Pregevolmente edificato dai ruderi d'una nobile antica dimora, sapientemente ristrutturato in autentico stile ligure, il Rustichello attrae l'attenzione del colto visitatore per la coinvolgente armonia delle sue linee in completa simbiosi con la solidità delle strutture. Gli esterni, completamente in sasso di Liguria doc, conferiscono un aspetto di massiccia portanza e nel contempo di leggerezza d'insieme nell'ambito del contesto paesagistico nel quale si inserisce con immediata adeguatezza. Il tetto tegolato ed i tre camini a fungo suggerirebbero un aspetto d'altura subito mitigato dalla sua collocazione collinare sebbene a strapiombo sullo spalto di un ampio terrazzato. La tinta dei sassi di rivestimento lo mimetizzano abilmente fra i numerosi ulivi dai quali è circondato ed a tratti confuso nel verde del fogliame. La suggestione mediterranea colpisce a prima vista per la crescita spontanea, in commistione con l'ulivo, di limone e vite fra l'erba del prato punteggiato di margherite. Come in un dipinto di pittori macchiaioli, tutta la spontaneità della natura si esprime a forti tinte tutt'intorno, esaltata dalla maestosità del paesaggio di collina irta, folta d'ulivo e di castagno sul retro, mentre davanti domina una sconfinata vallata boschiva a raggiungere il mare. ..."
10,00

All'ombra di una foglia di pino

All'ombra di una foglia di pino

Luca Cantarelli

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 320

Questo libro comincia con questo e termina in mare. Nel mezzo fluisce un fiume di cose, fatti, animali e persone. La corrente d'inchiostro trasporta a valle vicende piccole e grandi, belle e brutte. Ma in quelle acque, ora chiare ora scure, sguazzano pochi nomi, pochissimi. Anzi, a dir la verità ne vedrete soltanto uno saltare tra le pagine come un pesce che sfugga all'amo. Nel resoconto a seguire, infatti, tratto di uomini e donne che non vado a nominare. Non lo faccio per noncuranza. Non sono neppure mosso dal rispetto del diritto alla privatezza: basterebbe mascherare l'identità degli individui coinvolti dietro generalità fittizie. A Don Diego de la Vega era sufficiente una striscia di stoffa nera attorno agli occhi per celare al mondo chi fosse realmente Zorro. La scelta, se di scelta si può parlare, è riconducibile a una questione di memoria. Di cattiva memoria. Sono abbastanza fisionomico. Sono capace di riconoscere un volto a distanza di anni e vicissitudini. Guardo oltre le ferite inferte dalla vita. Mi concentro sullo sguardo. Tanto mi basta. Invece, ho difficoltà con i nomi. Fossi stato al posto di Adamo, il tempo impiegato dal Signore a creare il mondo (i canonici sei giorni più il settimo di riposo), io l'avrei sprecato a ricordare come caspita si chiamasse la mia compagna nell'Eden. Un nome però, uno soltanto, lo voglio trascrivere. Perché lo ricordo perfettamente. E perché rappresenta la parola d'ordine per varcare la soglia di questa storia. Non corrisponde a un appellativo di donna, né di uomo. Indica il luogo in cui tutto ha avuto inizio e fine. Questo luogo è un paese. Questo paese si chiama ... Ubino.
14,00

Un sacciu fiscari cu ri jirita. Non so fischiare con le dita. Poesie in dialetto altiliese

Un sacciu fiscari cu ri jirita. Non so fischiare con le dita. Poesie in dialetto altiliese

Donato Sebastiano Bernardo Ciddio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Non so fischiare con le dita, negli anni cinquanta e sessanta, era giudicato dai compagni di gioco ed anche dai parenti una menomazione, in quanto le comunicazioni nelle campagne avvenivano tramite il fischio e la sua modulazione. Erano i cellulari dell'epoca e le rispettive suonerie. C'era il fischio di posizione, quello di richiamo e tante altre varianti usate dai pecorari. Ho voluto realizzare questa composizione dialettale che tiene insieme le poesie, i proverbi e i soprannomi affermando la assoluta superiorità del linguaggio, forse anche del brusio rispetto ai suoni acuti che in parte regolavano l'allora sistema di relazioni. Le poesie raccontano la vita vissuta in paese, sono delle fotografie in bianco e nero legate ai luoghi, ai costumi e agli atteggiamenti prevalenti tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Non c'erano macchine per cui gli spostamenti avvenivano a piedi. Nelle famiglie dove non si possedeva un asino, un mulo oppure un paio di buoi i trasporti dei generi di prima necessità avvenivano prevalentemente con le ceste sulla testa delle donne adulte. La povertà era diffusa. Si salvavano il prete con le donazioni in denaro dei fedeli, il medico condotto che possedeva l'unica macchina e veniva pagato dal comune, i due o tre grandi latifondisti e gli artigiani necessari come i fabbri o i muratori e i falegnami. La maggior parte delle case non aveva il bagno, le strade non erano asfaltate e i vicoli del paese erano pieni di ciottoli. I coloni, i pecorari ed i giornalieri, persone che lavoravano a giornata prevalentemente zappatori, si sposavano giovani ed avevano molti figli per cui c'era il problema di sfamarli. Si camminava scalzi perché non si possedevano le scarpe. ...
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.