Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne

Lagos calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa

Lagos calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 332

Nel corso degli ultimi vent'anni, grazie all'introduzione di nuove tecnologie e alla trasformazione del contesto economico e politico locale, la Nigeria ha visto la propria industria cinematografica Nollywood divenire una delle più grandi del mondo. La sua emergenza ha trasformato il panorama della produzione cinematografica africana creando nuovi spazi di espressione, nuove forme di imprenditoria e nuovi modelli culturali, e dando vita, forse per la prima volta nella storia, a un fenomeno culturale di massa su scala continentale. I saggi che compongono questa raccolta propongono una panoramica sul dibattito accademico che la nascita di Nollywood ha provocato, offrendo diversi spunti teorici ed etnografici per ragionare sulla produzione cinematografica in contesto postcoloniale.
27,00

La partitura silenziosa. Femminile e ipotesto musicale nei romanzi di Nancy Huston

La partitura silenziosa. Femminile e ipotesto musicale nei romanzi di Nancy Huston

Anna Lapetina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 312

Nella narrativa della scrittrice canadese Nancy Huston l'ipotesto musicale partecipa nel processo creativo agendo variamente sulla forma e sul contenuto dei romanzi. Dall'opera prima "Les Variations Goldberg", al più recente "Lignes de faille", l'apporto musicale risulta inoltre attivo nella strutturazione della tematica femminile. La problematica inerente al bilinguismo, la riflessione sulla memoria e gli stessi nodi autobiografici, elementi peculiari della fiction hustoniana, vengono anch'essi ricomposti nel rassicurante alveo sonoro.
15,00

Amministrazione e giustizia. Scritti degli allievi per Ignazio Maria Marino

Amministrazione e giustizia. Scritti degli allievi per Ignazio Maria Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 364

La pubblicazione ha ad oggetto una serie di contributi dedicati dagli allievi al Prof. Ignazio Maria Marino, prematuramente scomparso. Il fil rouge attraverso cui "leggere" tutti i contributi è costituito dal rilievo riconosciuto alla tutela dei diritti fondamentali, alla affermazione della cittadinanza amministrativa, all'esigenza crescente di trasparenza e democraticità dell'attività amministrativa con particolare riferimento all'ambito locale, all'urbanistica ed ai servizi pubblici, nonché all'effettività della tutela giurisdizionale. Tutti questi temi hanno costituito il leit motiv della produzione scientifica del Professor Marino, vasta, pervasa da una insaziabile curiosità e da un non comune intuito nel cogliere il "senso dei tempi". Ne viene fuori l'idea di una amministrazione moderna, in grado di far tesoro delle ragioni che hanno fatto del diritto amministrativo una scienza giuridica autonoma e di affermarsi con una fisiologia differenziata nell'ambito del diritto pubblico, ma anche di imporre strade nuove verso la realizzazione di una società capace di assicurare le risposte più adeguate alle esigenze di "umanizzazione" del rapporto tra amministrazione e cittadino.
18,00

Le politiche pubbliche ambientali. Strumenti, diritto, prospettive

Le politiche pubbliche ambientali. Strumenti, diritto, prospettive

Gianluigi Delle Cave, Raffaele De Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 108

"Una politica pubblica consiste in una rete di decisioni e di azioni che alloca valori". Nelle società democratiche, le riallocazioni di valori sono in genere legittimate dall'esigenza di trovare soluzioni a problemi di interesse comune. L'ambiente è sicuramente un tema al centro degli interessi di molte amministrazioni locali e nazionali, nonché di una larga parte di opinione pubblica in tutti i paesi: da qui l'importanza di un'analisi che si soffermi sugli aspetti procedurali delle politiche attuative (la valutazione di impatto ambientale nello specifico), "affidando all'anatomia giuridica del policy making la funzione preliminare e propedeutica, per meglio analizzare e comprendere i contenuti e i processi di produzione delle politiche pubbliche".
10,00

Statistica per le scienze sociali. Volume Vol. 1

Statistica per le scienze sociali. Volume Vol. 1

Giorgio Garau, Giovanni Mandras, Lucia Schirru

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 312

Il manuale si rivolge agli studenti che frequentano i corsi di statistica nei dipartimenti di scienze sociali. Gli argomenti trattati nella prima parte costituiscono lo standard di riferimento per un corso di statistica descrittiva; nella seconda parte, dedicata all'inferenza, gli strumenti proposti sono orientati alla loro concreta utilizzazione. Completa il testo una serie di appendici che forniscono allo studente dei riferimenti sintetici quali la simbologia, gli insiemi e le loro proprietà, alcuni elementi di calcolo combinatorio e di algebra lineare, utili per migliorare la comprensione degli argomenti presentati.
16,00

Italiani, razzisti perbene. Numeri, sinonimi e contrari

Italiani, razzisti perbene. Numeri, sinonimi e contrari

Maurizio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

Assistiamo da tempo a una dislocazione di fase che mutua il suo parlare del fenomeno migrazioni, seppur con accenti negativi e discriminatori in una fenomenologia delle migrazioni, corroborata da credenze, notizie, post e twitter privi di riscontro o di minima significanza. Si porta in scena, online dunque, una rappresentazione dei migranti alla quale abdicano tanto la generazione dei primitivi digitali, quanto quella dei suoi antenati che nulla ha a che vedere con i numeri, o i fatti che le migrazioni nel nostro Paese, di contro, raccontano. Diventando così, per la stragrande maggioranza degli italiani, l'unica causa di ogni nostro male. E poi, è il significato dei sinonimi o dei contrari a prevalere nelle scelte che riguardano la vita di uomini e donne straniere o comunitarie che vivono nel nostro Paese? Siamo in un Paese che include o esclude? Siamo un Paese tollerante o intollerante? Uccidiamo il vitello grasso, per i fratelli e le sorelle migranti, diamo a essi ristoro come nella tenda di Abramo, o chiudiamo tende e frontiere e distribuiamo solo carità?
15,00

Quale realtà? La visione del mondo nella fisica quantistica

Quale realtà? La visione del mondo nella fisica quantistica

Clemente Tortora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 284

Ripercorrendo la meccanica quantistica nella sua evoluzione storica fino ai giorni nostri (teoria quantistica dei campi, gravità quantistica) è possibile apprezzarne la profonda coerenza interna e l'intrinseca bellezza, al punto da comprendere che la ricchezza del mondo dipende in larga misura, se non completamente, proprio dalle caratteristiche di questa straordinaria teoria. Il libro vuole essere un'introduzione storico-critica a questa disciplina, dal tumultuoso dibattito degli anni Venti alle nuove prospettive dell'informazione quantistica, mostrando come gli aspetti quantistici non riguardano solo il micromondo, ma danno alla realtà che sperimentiamo i suoi caratteri peculiari.
15,00

Il ritorno dei militari italiani internati in Germania. Dalla «damnatio memoriae» al paradigma della Resistenza senz'armi

Il ritorno dei militari italiani internati in Germania. Dalla «damnatio memoriae» al paradigma della Resistenza senz'armi

Sabrina Frontera

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 216

L'internamento dei militari italiani in Germania dopo l'8 settembre 1943 è uno dei casi di deportazione meno noti. Eppure quelle vicende riguardarono più di 650mila militari italiani, altrettante famiglie e un numero esponenziale di congiunti. Come è stata possibile una così lunga e profonda amnesia collettiva nella memoria di un Paese? Come mai la stessa storiografia si è occupata con estremo ritardo di quelle vicende e quali sono le ragioni sociali, politiche e culturali di un così lungo e profondo silenzio? Questo libro nasce dall'esigenza di rispondere a queste domande, mettendo in luce i complessi processi di memoria politica, nazionale e sociale che hanno investito e ancora investono questa storia.
12,00

Connessioni, reti e conoscenza

Connessioni, reti e conoscenza

Nicola Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 204

Secondo alcuni sviluppi dell'epistemologia contemporanea la conoscenza risulta distribuita tra più sistemi ed è il risultato delle interazioni e della storia delle interazioni tra i vari sistemi e l'ambiente e tra i vari sistemi stessi. Il sistema e l'ambiente non vengono considerati separatamente bensì all'interno di un'interazione continua di sistemi, sottosistemi e sovrasistemi che tiene conto della pluralità dei soggetti coinvolti. Le nuove tecnologie della comunicazione influenzano questo contesto perché ampliano lo spazio di conoscenze condiviso incidendo sulle connessioni e aumentando la realtà. La rete non solo amplifica la conoscenza ma è anche in grado di apportare continua innovazione
12,00

Il lavoro in crisi. Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti

Il lavoro in crisi. Trasformazioni del capitalismo e ruolo dei soggetti

Piera Rella, Ludovica Rossotti, Francesca Bergamante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 256

"Disoccupazione, sottoccupazione, scoraggiamento, precarietà e scarsa qualità sono le facce con cui si presenta il lavoro oggi; già presenti dagli anni Ottanta, vengono aggravate dalla crisi finanziaria del 2007. Per capirne le cause è indispensabile da un lato guardare alle trasformazioni del capitalismo industriale in Occidente in conseguenza della globalizzazione e dall'altro alle trasformazioni di una società che diventa più complessa, lacerata da conflitti tra ceti e classi: in essa attori sociali con identità multiple sembrano avere più possibilità di manovra, ma di fatto continuano ad avere molti vincoli. Gli scarsi investimenti, inoltre, non permettono di assorbire le poche persone laureate e diplomate: dunque la qualità del lavoro non corrisponde a quella della forza lavoro. Francesca Bergamante, Tiziana Canal, Roberto Cavarra, Piera Rella, Ludovica Rossotti."
22,00

Costruire cultura in azienda. La vicenda HDI assicurazioni

Costruire cultura in azienda. La vicenda HDI assicurazioni

Gianni Spulcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 184

Ogni azienda ha sempre una propria cultura interna. È il suo tessuto connettivo, il sistema nervoso che opera a più livelli. Deve essere il più possibile coerente con i suoi obiettivi in ogni specifica fase della sua vita. La cultura aziendale non spunta e non cresce per caso, va alimentata, consolidata, fatta evolvere. Questo è possibile attraverso tanti strumenti e tante leve. La vicenda di HDI Assicurazioni ne è una lucida dimostrazione: mediante la ricostruzione di un percorso al suo interno di circa dieci anni di formazione e molto altro, si racconta come si sia cercato di aiutare la crescita di una cultura interna congruente agli obiettivi di una precisa fase storica della sua esistenza.
12,00

Il crocifisso sorridente. Per una teologia ermeneutica del paradosso

Il crocifisso sorridente. Per una teologia ermeneutica del paradosso

Sergio Gaburro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 232

Il Crocifisso risorto è il paradosso del cristianesimo che poggia sul fondamento apparentemente fragilissimo della Pasqua, dove morte e vita si affrontano in un incredibile duello. La vita di Gesù, nello stile sobrio di Luca, termina nella serena convinzione di un compimento fiducioso: sulla croce il Cristo è sereno, e nell'interpretazione lignea del Crocifisso di Lérins sorride. L'effetto di questa unità dei contrari è il paradosso, che la ragione, grazie all'esperienza di fede, può riconoscere come incomprensibile e tuttavia dotato di senso. Perché il Crocifisso sorride guardando il teologo che pensa? Perché il teologo pensa e la verità gli sfugge. Una provocazione per un pensiero forte e umile.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.