Arnaud Projects And Experiences
Navigando in mare aperto
Clara Marchese
Libro: Libro in brossura
editore: Arnaud Projects And Experiences
anno edizione: 2018
pagine: 126
Libro di memorie nella tradizione colta delle "ricordanze", diffuse a partire dal medioevo e che ebbero grande sviluppo a Firenze. Questo moderno testo è un documento sugli accadimenti degli ultimi sessant'anni. L'autrice ci conduce attraverso la narrazione di esperienze vissute con intensità e passione: partendo dall'infanzia ad Avola per giungere poi a Firenze. Sono queste le sue amate "due patrie" che scandiscono il ritmo della vita con partenze e puntuali ritorni. Ispirata dalle parole di Terenzio "Humani nihil a me alienum puto" ossia: "Nulla di ciò che è umano mi è estraneo". Il rispetto delle diversità e dei diritti umani è il "Leitmotiv" della vita di Clara Marchese che si rispecchia in questo suo lavoro.
Missione speciale in estremo oriente 1918-1920. Dai diari dei protagonisti
Andrea Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arnaud Projects And Experiences
anno edizione: 2022
pagine: 210
La “segretissima” missione militare italiana in Estremo Oriente tra l’estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita dal diario del sergente Felice Bottai di Lucolena, e con molte immagini di cui 190 provenienti dal suo album. L’autore integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d’Europa. L’Italia inviò poche migliaia di uomini tra i quali gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana con compiti di polizia e sorveglianza della Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. All’inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe ancora in Russia. Al rientro in patria dei giovanissimi soldati, patrioti orgogliosi, non c’era nessuna istituzione ad accoglierli. I tempi erano cambiati e la missione doveva essere obliata. La crociata “anticomunista” del 1918 – come scrisse Indro Montanelli – era solo un’etichetta che celava le mire territoriali delle potenze: e anche per questo fallì in pieno. Postfazione del Prof. Francesco Mineccia.
Il MAB. Moschetto automatico Beretta
Adriano Simoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arnaud Projects And Experiences
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il successo del MAB, universalmente riconosciuto uno tra i migliori mitra mai prodotti, era dovuto al rapporto esistente tra l’efficienza e la semplicità del progetto. La qualità nelle lavorazioni e nella funzionalità delle soluzioni tecniche adottate lo resero particolarmente stabile, affidabile e preciso: una élite tra le élite. L’autore presenta un’accurata disamina del Moschetto Automatico Beretta, fiore all’occhiello dell’industria armiera italiana: dalla sua genesi ai prototipi, ai modelli derivati ed ai post bellici. Il volume è corredato da numerose immagini a colori, con particolari e marchi, oltre a un cospicuo nucleo di apparati documentali rari. Considerando che poche sono le Istituzioni museali che conservano raccolte di armi del genere, quest’opera, è da ritenersi uno strumento indispensabile sia per i collezionisti che per i Musei e le Istituzioni.