Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ARPANet

I ventimila. Ritorno in Italia

I ventimila. Ritorno in Italia

Francesco Mennuni

Libro

editore: ARPANet

anno edizione: 2006

pagine: 384

Nell'Italia imperiale fascista, ventimila coloni abbandonarono il proprio paese per imbarcarsi nell'avventura coloniale libica. Dopo anni di duro lavoro e sogni di una prosperità duratura, la guerra distrusse le loro speranze, obbligandoli al ritorno in una patria ormai divenuta ostile. Contrapposti ad altri contadini in una contesa senza fine per la proprietà della terra, frustrati nelle aspirazioni ad una vita indipendente, sfruttati da chi cerca di arricchirsi a loro spese, i protagonisti di questo denso racconto gettano luce su una delle realtà meno note della nostra storia recente: il rimpatrio dei profughi dalla Libia. Un intreccio di famiglie, di rancori, di passioni, di separazioni, ma anche di perdono e di fiducia nell'operato della divina provvidenza, I Ventimila restituisce lo spaccato di una Puglia contadina, legata a tradizioni ormai scomparse, lontanissima dalla ventata di progresso che investe il paese negli anni Settanta. Una narrazione venata di lirismo, un passato che riaffiora con forza, uno stile profondamente evocativo, che restituisce appieno il sapore di tempi e luoghi lontani.
14,20

Meccano. Poesie e racconti scelti da Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Elisabetta Sgarbi, Gianni Turchetta

Meccano. Poesie e racconti scelti da Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Elisabetta Sgarbi, Gianni Turchetta

Libro

editore: ARPANet

anno edizione: 2004

pagine: 576

Una selezione di promettenti produzioni letterarie contemporanee, a cura di Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Elisabetta Sgarbi, Gianni Turchetta. Ispirato ad un pensiero di Turchetta, il titolo Meccano - è l'incastro, il continuo montaggio e smontaggio di parole a comporre brani narrativi o sillogi poetiche, per disegnare spazi intorno ai congegni che fanno nascere le emozioni, le storie, i paradossi. Per fabbricare, e subito dopo rimontare di nuovo, diversamente, in una sorta di mutevole passaparola, le tante intensità quotidiane che solcano sogni e desideri dei protagonisti, che poi, nel lettore, si trasformano in idee e percezioni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.