Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ars Edizioni Informatiche

RID 2015 scaricabile on-line

RID 2015 scaricabile on-line

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2014

pagine: 962

Traduzione italiana integrale del Regolamento ONU sul trasporto ferroviario delle merci pericolose, RID 2015, in vigore a livello internazionale dal 1° gennaio 2015. La presente traduzione è stata curata dallo stesso gruppo di lavoro che ha curato le precedenti edizioni (ora Comitato Scientifico di OrangeNews). Il volume è in un formato autorizzato per la consultazione anche in sede d'esame, con evidenziazione grafica delle novità rispetto al RID 2013. Alla pubblicazione sono associati dei servizi aggiuntivi scaricabili all'indirizzo: books.arsedizioni.it: il testo completo del RID 2015 in formato PDF; un applicativo con il database completo delle Merci Pericolose (Tabella A), (con designazione ufficiale in italiano ed in inglese), con un completo software di ricerca; il modello di trasporto (formulario) per il Trasporto Multimodale che può essere generato e stampato.
100,00

I nuovi sistemi di gestione volontari e la loro integrazione con il modello organizzativo 231
30,00

Classificazione, spedizione e trasporto su strada di materiale radioattivo

Classificazione, spedizione e trasporto su strada di materiale radioattivo

Franco Cioce

Libro: Libro in brossura

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2014

pagine: 272

Dopo un'introduzione sul fenomeno fisico della radioattività e delle radiazioni, il testo riporta un vasto elenco delle diverse applicazioni delle sorgenti radioattive nel campo dell'industria, della ricerca e della medicina. Nel corpo principale del volume, l'autore tratta diffusamente tutti i diversi aspetti della normativa e della pratica del trasporto, introducendo e discutendo in dettaglio, ad esempio, etichette, programma di protezione dalle radiazioni, controllo della contaminazione, formazione dei lavoratori, analisi di casi reali di incidente, prove di accettazione di un contenitore, accordi unilateriali e multilateriali, e diversi altri argomenti topici, oltre ad indicare quali saranno le linee guida e le novità che caratterizzeranno la nuova edizione 2015 dell'ADR.
50,00

ADR 2015

ADR 2015

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2014

pagine: 1040

Traduzione italiana integrale del Regolamento ONU sul trasporto stradale delle merci pericolose, ADR 2015, in vigore a livello internazionale dal 1° gennaio 2015.La presente traduzione è stata curata dal Comitato Scientifico di Orange Project, che ha già curato le precedenti versioni dal 2001 al 2011, conferite a titolo gratuito al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a partire dal 2003 e trasmesse, su richiesta, alla Commissione Europea che le ha utilizzate per fini istituzionali. Il volume è in un formato autorizzato per la consultazione anche in sede d'esame, con evidenziazione grafica delle novità rispetto all'ADR 2013. Alla pubblicazione è associato un software scaricabile dal sito di ARS Edizioni che comprende: il testo completo dell'ADR 2015 in formato PDF, il database completo delle Merci Pericolose (Tabella A), (con designazione ufficiale in italiano ed in inglese), con un completo software di ricerca; il modello di trasporto (formulario) per il trasporto multimodale che può essere generato e stampato.
100,00

Il sistema di gestione degli agenti chimici pericolosi

Il sistema di gestione degli agenti chimici pericolosi

Filippo Bonfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2014

pagine: 120

La presenza di sostanze e preparati chimici allo stato solido, liquido o gassoso è ormai costante sia nelle attività lavorative, sia nella vita quotidiana. In questo testo l'autore ha voluto fornire un aiuto a creare o accentuare la consapevolezza di ciò che si ha di fronte, non in senso deterministico ma contributivo. L'agente chimico non è qualche cosa che va evitato perché pericoloso; bensì è qualcosa da trattare con rispetto, cautela e attenzione. In questo modo si possono creare presupposti di utilizzo in sicurezza, con il contributo di ogni lavoratore. Alla base di tutto deve esserci un programma di gestione, che individui i soggetti responsabili, preposti e operativi; che preveda riunioni periodiche e aggiornamenti continui e che, soprattutto, organizzi le informazioni specifiche in maniera puntuale. L'esperienza quotidiana vissuta nel modo delle aziende e delle consulenze è stata utilizzata per cercare di fornire una linea guida, ovvero uno strumento operativo da tenere come riferimento nella gestione degli agenti chimici pericolosi.
20,00

Guida ADR 2015

Guida ADR 2015

Giandomenico Villa

Libro: Copertina rigida

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2014

pagine: 428

La Guida all'ADR è nata per fornire un quadro generale delle prescrizioni tecniche contenute nell'ADR e, soprattutto, per consentire l'individuazione e la gestione delle disposizioni che più possono interessare i diversi operatori, siano essi speditori, trasportatori, fabbricanti di imballaggi, Consulenti-DGSA. Questa edizione della Guida mantiene l'impostazione delle precedenti edizioni che si sono distinte per il contributo a supporto del trasporto intermodale terrestre e marittimo di merci pericolose. Oltre alla necessaria revisione per l'aggiornamento con le novità dell'ADR 2015, la nuova edizione della Guida è stata ulteriormente ampliata rispetto all'edizione 2013 sia nei contenuti che nell'apparato iconografico.
40,00

La gestione ambientale dei rifiuti. Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative

La gestione ambientale dei rifiuti. Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative

Filippo Bonfatti

Libro

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2013

pagine: 202

Il testo che presentiamo è frutto di esperienze vissute nel lavoro quotidiano della consulenza ambientale. L'inasprimento delle sanzioni, la responsabilità di impresa estesa al campo ambientale, l'emanazione di norme sulla classificazione delle miscele pericolose e delle sostanze con inevitabili ricadute sui rifiuti che rappresentano il fine vita di queste merci necessitano di chiarimenti continui. Con questo testo abbiamo cercato di riassumere quesiti tipici che vengono rivolti ai consulenti ogni giorno e cui si cerca di dare risposta semplice e immediata. Volutamente si utilizza quindi un linguaggio chiaro e semplice, con riferimenti normativi essenziali, in modo che il lettore abbia una risposta pratica di ciò che deve fare. Abbiamo cercato di toccare gli argomenti più interessanti, riservando a ciascuno di essi circa cinque quesiti di interesse per imprese artigiane, industriali, agricole, aziende ospedaliere ed enti privati e pubblici. Il testo riporta infine alcuni casi pratici svolti, in cui viene illustrata la catena gestionale di un rifiuto dalla sua produzione, al destino finale.
20,00

La classificazione dei rifiuti pericolosi

La classificazione dei rifiuti pericolosi

Sergio Benassai, Angelo Fiordi

Libro: Copertina morbida

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2013

pagine: 160

La classificazione di un rifiuto come pericoloso è un elemento essenziale al fine di stabilire le corrette modalità di gestione e di trasporto dello stesso. Tuttavia i criteri che stanno alla base della classificazione di una sostanza o di una miscela come pericolosa, secondo quanto previsto dalla normativa concernente i rifiuti (D.Lgs. 152/2006), non coincidono con quanto previsto dalla normativa sul trasporto stradale di merci pericolose. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, infatti, sono considerate pericolose tutte quelle sostanze che sono o saranno classificate come pericolose ai sensi della direttiva 67/548/CEE e s.m.i., ovvero in base ai criteri di classificazione adottati in tale direttiva (criteri CE). Per la classificazione di sostanze, miscele e rifiuti pericolosi ai fini del trasporto stradale, invece, vengono applicati i criteri definiti nella Parte 2 dell'ADR. Per questo si è ritenuto utile mettere a disposizione degli operatori una apposita guida che illustra e mette a confronto i criteri e le modalità di classificazione delle diverse normative. La seconda edizione è aggiornata con il D.L. 25 gennaio 2012, n. 2.
20,00

ADN 2013

ADN 2013

Libro

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2013

pagine: 800

Traduzione italiana integrale del Regolamento ONU sul trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne, ADN 2013, in vigore a livello internazionale dal 1° gennaio 2013. La presente traduzione è stata curata dal Comitato Scientifico di Orange Project coordinato dall'ing. Sergio Benassai, già Presidente del Comitato Esperti ONU sul Trasporto di Merci Pericolose e sul GHS. Il volume è in un formato autorizzato per la consultazione anche in sede d'esame. Alla pubblicazione è allegato un cd-rom che comprende: il testo completo dell'ADN 2013; il database completo delle merci pericolose (Tabella A), (con designazione ufficiale in italiano ed in inglese), con un completo software di ricerca; il modello di trasporto (formulario) per il Trasporto Multimodale che può essere generato e stampato.
100,00

Il codice IMDG 36-2012. La traduzione italiana dell'IMG CODE 36-2012 curata dal Comitato Esperti di Orange Project

Il codice IMDG 36-2012. La traduzione italiana dell'IMG CODE 36-2012 curata dal Comitato Esperti di Orange Project

Libro: Copertina morbida

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2013

pagine: 902

Traduzione italiana del Regolamento IMO sul trasporto marittimo delle merci pericolose, applicabile su base volontaria dal 1° gennaio 2013 e obbligatoriamente dal 1° gennaio 2014. Applicabile fino al 31 dicembre 2015. L'IMDG 36-2012 introduce novità derivanti dall'applicazione delle nuove disposizioni della 17a Edizione revisionata delle Raccomandazioni ONU sul trasporto di merci pericolose (Orange Book).
100,00

Il codice IMDG 35-2010 supplemento. La traduzione ufficiale italiana dl supplemento dell'IMDG CODE 35-2010
60,00

Il codice IMDG 35-2010 supplemento. La traduzione ufficiale italiana dl supplemento dell'IMDG CODE 35-2010

Il codice IMDG 35-2010 supplemento. La traduzione ufficiale italiana dl supplemento dell'IMDG CODE 35-2010

Libro: Copertina morbida

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2012

pagine: 460

Per la prima volta viene tradotto in italiano l'"IMDG CODE Supplement" che comprende le seguenti pubblicazioni:" Guida SEm: Procedure d'intervento d'emergenza per le navi che trasportano merci pericolose" Guida al primo soccorso medico da utilizzare in caso di incidenti che coinvolgono merci pericolose (GPSM)" Procedure di notifica" Linee guida IMO/ILO/ECE per il caricamento di unità di trasporto" Pesticidi - Raccomandazioni revisionate sull'utilizzo in sicurezza di pesticidi sulle navi, raccomandazioni sull'utilizzo in sicurezza di pesticidi sulle navi applicabili a fumigazioni di stive di carico - Raccomandazioni sull'utilizzo in sicurezza di pesticidi sulle navi applicabili alla fumigazione di unità di trasporto merci " Codice internazionale per il trasporto in sicurezza di combustibile nucleare irradiato, di plutonio e di rifiuti altamente radioattivi in colli a bordo di navi (CODICE INF)" Appendice: Risoluzioni e Circolari menzionate nel Codice IMDG e nel supplemento.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.