Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ass. Culturale Minelliana

Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto

Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2001

pagine: 332

13,00

Rovigo e il Polesine. Tra rivoluzione giacobine ed età napoleonica 1797-1815

Rovigo e il Polesine. Tra rivoluzione giacobine ed età napoleonica 1797-1815

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 1999

pagine: 488

13,00

Francesco Bartoli. Arte e teatro nell'Italia del Settecento

Francesco Bartoli. Arte e teatro nell'Italia del Settecento

Rosalba Milan

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 1990

pagine: 155

15,00

Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

Enzo Bellettato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il volume recupera la "memoria cantata" che ha ricordato e celebrato la figura di Giacomo Matteotti - a partire dalle prime settimane successive alla sua efferata uccisione - per decenni, in Italia e all'estero, grazie soprattutto a spontanee forme di espressione popolare. Composto da Enzo Bellettato con scrupolo filologico e rigore documentario, contiene, nelle ripetute citazioni e informazioni, il doveroso tributo a cultori e studiosi che a partire dal dopoguerra hanno registrato, studiato, illustrato questo straordinario ambito della memoria popolare. I contributi di Maria Luisa Betri e di Valentino Zaghi rilevano con puntualità le ragioni di quella partecipazione popolare tanto profonda: non solo per il messaggio politico e sociale di rivendicazioni e di riscatto, ma partecipazione frutto di sentimenti intimi, che si direbbero di affetto familiare. Il libro si caratterizza per una forma bifronte: a copertina capovolta viene riproposta la "Cronaca di una ricerca", ricca di informazioni e di riferimenti storici, contenuta nel fascicolo che accompagnava il disco "Povero Matteotti", uscito nel cinquantesimo anniversario della morte di Matteotti ed ora disponibile nel CD allegato.
30,00

Salute pubblica in Polesine. La medicina al tempo di Nicola Badaloni medico condotto a Trecenta 1878-1945

Salute pubblica in Polesine. La medicina al tempo di Nicola Badaloni medico condotto a Trecenta 1878-1945

Filiberto Agostini, Giovanni Silvano

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi promosso dal Comune di Trecenta (RO) per ricordare la figura di Nicola Badaloni (1854-1945), protagonista della storia sociale e politica del Polesine e non solo tra Ottocento e Novecento, partecipe di avvenimenti emblematici della storia moderna come l'emigrazione, la Boje, la prima e la seconda guerra mondiale e il fascismo. Originario di Recanati, svolse la sua attività di medico condotto a Trecenta e fu deputato e senatore. La sua storia, il suo vissuto, la sua capacità di parlare alle menti e ai cuori, il suo ruolo di scienziato teso a debellare la pellagra, la malaria, la tubercolosi, di politico impegnato nelle riforme sociali, nell'aiuto costante ai deboli, ai disagiati, agli infelici e ai miserabili, il credere al loro riscatto intellettuale e culturale, il ruolo sindacale contro la classe padronale e contro ogni forma di sfruttamento, si condensano in una sola frase: una vita vissuta per il bene comune, sempre con grande dignità e senza compromessi, coerente sino alla fine della sua esistenza.
20,00

Gaiba nella grande storia

Gaiba nella grande storia

Libro

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2015

pagine: 338

Il volume è una monografia che descrive la realtà di Gaiba, comune polesano a ridosso del Po, dall'insediamento romano (V e VI sec. d.C.) con il ritrovamento della Dama di Chiunsano fino ai nostrio giorni. Gaiba è luogo di incontro in cui la cultura ferrarese e polesana si fondono, non solo dal succedersi degli avvenimenti storici, ma anche nell'ambito linguistico, economico, sociale, architettonico, devozionale e nelle tradizioni culinarie. È la storia di una comunità che, attraverso i suoi personaggi illustri (Ludovico della Caselle, consigliere del duca Borso d'Este), le famiglie nobili e borghesi e la partecipazione popolare, è stata protagonista dominatrice e dominata della grande storia. Gli autori dei testi sono: D. Bellinati, R. Brugugnoli, C. Caberletti, M. Caberletti, M. Cavriani, S. Coizzi, L. Contegiacomo, A, Ghinato, D. Ghirardo, E. Gnignera, M.L. Mutterle, L. Paliotto, P. Pizzamano, P. Rigoni, A. Zagato.
35,00

Giovanni Miani. Il contributo veneto alla conoscenza dell'Africa

Giovanni Miani. Il contributo veneto alla conoscenza dell'Africa

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2005

pagine: 350

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.