Atlantide Editore
Dolcissimo amore dagli occhi grandi
Sergio Zerunian
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Vengono narrate vicende che coprono un arco temporale di circa sessant'anni, compresi fra il 1894 e il 1955. Si tratta delle storie delle famiglie d'origine dell'autore: una famiglia armena, che inizia a Malatya nell'Anatolia orientale nel 1894, e una famiglia italiana, che inizia a Maenza sui Monti Lepini nel 1897. La storia armena vede le varie fasi del genocidio, dai "massacri hamidiani" del 1894/96, alla fase cruciale del 1915, alla "coda" del 1923/24; culmina col fuga di ciò che resta della famiglia duramente colpita dagli eventi drammatici. La storia italiana si sviluppa durante tutta la prima metà del Novecento e vede l'emigrazione negli USA, la Prima Guerra Mondiale sul fronte del Carso, la bonifica della Pianura Pontina, la Guerra d'Etiopia, la Seconda Guerra Mondiale. Le due storie, quella armena e quella italiana, si incontrano nell'ultimo capitolo che si sviluppa nei primi anni Cinquanta ed ha come epilogo una lettera che una madre scrive al suo primo figlio pochi mesi dopo la sua nascita.
Storie di città. Racconti dai quartieri Q4 e Q5 di Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dall’omonimo concorso per racconti brevi indetto dall’associazione Quartieri Connessi nasce questa antologia di quattordici racconti ambientati a Latina, nei quartieri ex Q4 e Q5 oggi Nuova Latina e Nascosa, esempio di quelle nuove periferie in genere percepite (quando non addirittura pensate) come luoghi “prodotti in serie”, senza elementi distintivi o caratteristiche identitarie che favoriscano la nascita di una comunità. Nelle storie che animano queste pagine, invece, ad emergere sono proprio le relazioni, le forme e gli spazi in cui queste si realizzano. Storie di città rese preziose dalle sensibilità, le passioni, le fantasie e le emozioni degli Autori – diversi per età, personalità ed esperienze – che raccontano come anche in luoghi “sospesi” e spesso anonimi ci si possa incontrare e riconoscere.
Un comunista a Latina
Marcello Ciccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 228
“Che cosa era il PCI anche in una città di provincia e per di più una città ‘speciale’ come Latina, legata al mito della ‘città di fondazione’? Era innanzitutto una scuola, un luogo di confronto, una comunità. Nel racconto di Marcello Ciccarelli c’è anche una crescita personale e politica che lo porta all’interno del PCI di Latina ad assolvere ruoli dirigenti e anche di rappresentanza nelle istituzioni. Ecco, il confronto con le altre culture politiche è forse l’elemento più curioso di questo libro. Interessante il conflitto tra la città e i borghi, tra i ceti sociali che questa divisione esprime e la formazione di nuovi ceti dirigenti. L’autore non ha paraocchi, e comprende lucidamente i punti di svolta e gli errori commessi dalla sinistra che lui ha attraversato in tante forme, fino alla rinuncia ad avere alcun ruolo politico ma non alla passione civile e a quella politica. Almeno alla politica come piace a lui. E anche a me”. (Dalla prefazione di Walter Veltroni)
Diario di un gentiluomo vaporoso
Gerardo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 210
Tra ciò che resta degli archivi di famiglia alla fine della Seconda guerra mondiale, un discendente di Jean-François Demabry, marchese di Besançon, ritrova un manoscritto dell'avo, vissuto due secoli prima nella corte del Re di Francia. Alle pagine di questo diario il marchese ha affidato il racconto della propria vita in esilio e della particolare malinconia, il male dell'anima, che lo attanaglia. "Diario di un gentiluomo vaporoso" non è solo la descrizione della condizione del marchese di Besançon, bensì una riflessione sui disturbi psichici nell'età dei "vapori" e sulla vita delle corti settecentesche, con uno sguardo attento sulla condizione femminile del tempo.
Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila
Eleonora Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 66
Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.
Il «Manzoni» di Latina. Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli istituti scolastici in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 78
La storia – scrive Fernand Braudel – non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al passato in nome dei problemi e delle curiosità – nonché delle inquietudini e delle angosce – del presente che ci circonda e ci assedia». Da questa esigenza del presente nasce questo lavoro di ricerca storica con le classi 5AU e 5BL sui 70 anni del Liceo Manzoni di Latina. La scuola è uno spazio particolare della città: chiuso, ma costantemente attraversato dalla cittadinanza; rigido per la sua composizione, ma in continuo mutamento. Usando una metafora dello storico della scuola Dominique Julia, comprendere “la scatola nera” che è la scuola ci aiuta ad avere un’idea sui mutamenti e le trasformazioni che riguardano ambiti decisamente più ampi.
Erasmo Abate. Storia di un anarchico pontino
Giovanni Marchegiani
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 244
«Erasmo Abate parte da Formia nel 1912, a sedici anni, alla volta degli Stati Uniti come emigrante. A Philadelphia conosce e frequenta gli ambienti operai e si avvicina al pensiero anarchico, diventando presto un attivista nel movimento. Tra gli USA e l’Europa, Abate darà voce ai suoi ideali senza che i processi e i numerosi ostacoli fermino il suo impegno, caratterizzato anche da un approccio critico alle posizioni più radicali degli anarchici. Tornerà in Italia, poi andrà in Francia, poi di nuovo negli Stati Uniti. E più volte dovrà cambiare identità, per proteggere sé stesso e la causa che aveva sposato. È a lui, ad Erasmo Abate, che va il merito di questo libro. Io ho letto, trascritto, tradotto e maneggiato i suoi scritti per quasi due anni. Sono stato un mero scrivano, colui che ha semplicemente ricongiunto, collegato e ordinato le sequenze di un puzzle che Erasmo aveva già predisposto. Molto di quanto riportato è opera della sua straordinaria capacità letteraria e della sua instancabile voglia di raccontare la sua storia, che è quella di un’intera epoca. La storia di un anarchico pontino, immersa in un enorme flusso di accadimenti. Una storia del Novecento.» (l'autore)
Sul fronte dell'Isonzo. Giuseppe Cacciotti. Primo caduto di Carpineto Romano nella Grande Guerra
Elisabetta Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
“Mese di luglio, monte Falzarego. Sono seduta all’inizio di un sentiero che porta alle trincee scavate dai soldati della Grande Guerra e, davanti al panorama bellissimo di cime alpine possenti, la mia mente corre verso un ricordo." Un nome riaffiora, quello del prozio Giuseppe, morto a soli 21 anni nel primo conflitto mondiale. Così questi luoghi di vacanza assumono subito un diverso significato. Quella guerra lontana nel tempo, e nello spazio, se penso a Carpineto Romano, il paese da cui provengo, improvvisamente diventa vicina. Giuseppe è morto il 1° luglio 1915, ‘sul campo di battaglia’, diceva mia nonna. Ma quale campo? Quale battaglia? A queste domande ho tentato di dare una risposta, in memoria di Giuseppe e dei tanti come lui, contadini che avevano riposto la zappa per avere in cambio un fucile e un’uniforme e una destinazione al fronte, accanto ad altri giovani che parlavano dialetti diversi e che non si erano mai allontanati dal paese, e quel paese era il loro mondo.
Colleferro. Voci di una comunità
Annalisa Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
"Questo libro è una rielaborazione della mia tesi di laurea, Origini del Villaggio di Colleferro, fonti scritte e orali, discussa negli anni Settanta presso la cattedra di Antropologia culturale della Sapienza con il professor Alberto Mario Cirese, del quale conservo un riconoscente ed affettuoso ricordo. Un lavoro dettato, allora, dal voler capire il linguaggio e i pensieri degli uomini e delle donne in mezzo ai quali ero cresciuta, essendo nata proprio nel Villaggio vecchio di Colleferro e avendo respirato sempre “la fabbrica” da fuori, ma soprattutto dal voler comprendere perché molti parlassero dell’esperienza del Villaggio, della fabbrica, e degli eventi che hanno segnato la comunità che attorno ad essa era nata, in modo diverso dal nostro giovanile e ideologico sentire. Proporre ora questo testo risponde alla esigenza di coltivare la memoria, perché, nel percorso che ci ha portato ad essere quel che siamo, restino evidenti le tracce di ciò che siamo stati". (Annalisa Palombi)
Via delle Mimose. Storie di ieri
Giulia Di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 94
Gloria ha deciso di guardarsi indietro e lo fa condividendo i propri sentimenti, rendendo pubblico il suo privato. Così, addentrandosi tra i ricordi, gli affetti, le immagini, i luoghi della sua vita, ritrova la bimba scanzonata e ribelle di un tempo, l'adolescente decisa a dare forma al suo mondo nonostante un padre padrone e forse, anche grazie a lui. Rivive le esperienze di gioventù, gli amici, le infatuazioni, i primi approcci con il sesso. E poi la vita adulta, il lavoro, la famiglia, gli incontri, l'amore. Di nuovo respira il profumo dei fiori di arancio e quello dei grappoli gialli della mimosa mentre i ricordi, faville che si levano dal legno del camino d'inverno, fanno a gara per avere il privilegio di essere rievocati, testimoni delle storie di ieri.
Aenigma S.
Pierluigi Felli, Giovanni Marzella
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 142
16 settembre 1571. Da Messina parte la flotta cristiana che a Lepanto sconfiggerà i Turchi. Nello stesso giorno si sta svolgendo il dramma di una coppia siciliana che sta per affidare l’unico figlio, di neanche sette anni, ad un maestro di fama giunto dall’Inghilterra. È l’unico modo per i genitori di tenerlo al sicuro. Inizia per i due, un viaggio per l’Italia, di apprendimento e di formazione per il fanciullo. Da Roma a Taranto, da Venezia a Pisa, da Verona a Trento, i due incroceranno menti che hanno dato lustro alle arti, alla scienza e alla teologia, gustando i pregi della creatività e dell’intelligenza. Ma nel descrivere gli incontri con Giordano Bruno, Galileo Galilei, Michelangelo o la Bologna universitaria sul finire del 1500, Firenze in occasione di una partita del calcio in livrea sull’Arno ghiacciato o l’Arcimboldo e la sua Milano, il precettore, cui è affidata la narrazione, nasconde indizi e citazioni. Sta ai lettori coglierli, per svelare prima della fine, il mistero contenuto nel romanzo, l’aenigma da sciogliere.
Statuti e costituzioni della città di Sezze. 12 novembre 1547
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il cinquecentesco Statuto comunale di Sezze è forse il documento più importante e sicuramente il più completo e sistemico per conoscere la storia della città. Venne adottato nel 1520, ma il suo Proemio ci dice che la «vetustisssima città», nel tempo, aveva avuto «statuti rispettabilissimi e regole municipali». Esso apre una finestra su Sezze e il suo territorio; racconta la quotidianità della vita cittadina, la gestione e il controllo del territorio, il lavoro, le produzioni, il commercio, le fiere, le relazioni sociali e l’amministrazione della città. Località oggi senza traccia e memoria emergono prepotentemente dal vasto territorio di Sezze, in cui il lavoro nel Campo Setino è intenso e i luoghi sono frequentati, solcati per lungo e per largo, vissuti, sfruttati e difesi dall’abbondanza delle acque, una ricchezza contesa. E questa non è una versione, ma una certificazione che smentisce la più recente narrazione di un territorio malato e sommerso dalla palude.