Aviolibri
Licenza di operatore FIS. Manuale teorico-pratico. Per gli Ist. tecnici e professionali
Ferruccio Ferrucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aviolibri
anno edizione: 2020
pagine: 378
Il presente testo vuole essere di supporto per i giovani, che in qualità di studenti devono affrontare gli esami per il conseguimento della Licenza di Operatore FIS presso gli Istituti Tecnici Aeronautici certificati e per coloro i quali pur avendo conseguito il diploma presso scuole con indirizzo aeronautico, non ancora certificate, ma riconosciute, dovranno sostenere gli esami per il conseguimento della Licenza di Operatore FIS presso l'ENAC. Questa II edizione, doverosa per l'introduzione di nuovi Regolamenti (UE) e Regolamenti e Circolari di ENAC si è resa necessaria per la preparazione dei futuri Operatori FIS nonché per il mantenimento della competenza di coloro che già operano.
Il pilota di aliante. Guida teorico pratica
Giancarlo Stretti
Libro
editore: Aviolibri
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questa guida teorico pratica è stata preparata pensando sia agli allievi piloti che stanno addestrandosi e studiando per conseguire la licenza, sia a piloti già brevettati che desiderino rivedere ed espandere le proprie conoscenze. I capitoli tecnici, quali: l'aerodinamica, la struttura ed i componenti degli alianti, le manovre, eccetera, hanno come base il "Glider Flight Manual" della FAA (Federal Aviation Administration) degli USA, il cui utilizzo è stato cortesemente concesso. Testo e figure, peraltro, sono stati integralmente rivisti per adeguarli ai requisiti italiani ed europei. Nei primi capitoli è esposta l'aerodinamica del volo a vela, e la struttura, con i vari dispositivi e strumenti, degli alianti. Sono poi descritte nel dettaglio le prestazioni, le manovre, i tipi e le tecniche di veleggiamento e le procedure di emergenza. Nella navigazione, a livello più approfondito, sono analizzate le tecniche e gli accorgimenti per effettuare i lunghi voli "cross-country". Un capitolo fondamentale è dedicato alla meteorologia, ed ai relativi aspetti operativi. I supporti a disposizione del pilota di aliante per conoscere le condizioni del tempo. e prevederne l'evoluzione sono la base per voli di lunga durata. Il fattore umano è fondamentale nella sicurezza del volo, e un ampio capitolo è dedicato alla sicurezza delle operazioni, con particolare attenzione alla fisiologia e psicologia del pilota, sottolineandone le potenzialità ed i limiti.In un cielo sempre più affollato, e stante il crescente numero dei voli ad alta quota degli alianti, la conoscenza della Regolamentazione Aeronautica è indispensabile. Come introduzione è stato premesso un breve sunto delle norme specifiche per il volo a vela. Le Radiocomunicazioni costituiscono un altro indispensabile ausilio per la sicurezza ed il capitolo relativo contiene molti esempi di messaggi radio. Questo manuale potrà aiutare gli allievi piloti nel rivedere, assimilare e studiare i concetti e delle nozioni esposti in aula. Piloti già brevettati potranno utilizzarlo per approfondire alcune nozioni e rinfrescarne altre, già note e dimenticate. Gli istruttori di volo potranno trovarvi un valido aiuto per la spiegazione dei vari argomenti: i principi di aerodinamica, le tecniche e procedure di volo eccetera, ed anche un supporto per la preparazione delle lezioni e delle missioni di volo. Infine il capitolo sulla navigazione di distanza "cross country" potrà fornire elementi e spunti anche per l'addestramento di secondo periodo.
Esercizi di scienze della navigazione aerea. Dalla navigazione stimata al volo strumentale. Per gli Ist. tecnici e professionali
Massimo Bevilacqua
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aviolibri
anno edizione: 2017
pagine: 106
Aviosta. Scienze e tecnologie applicate
Angelo Raffaele Bibbo
Libro: Libro in brossura
editore: Aviolibri
anno edizione: 2017
pagine: 184
La logistica nel trasporto aereo civile
Gianni Scapellato
Libro: Libro in brossura
editore: Aviolibri
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo testo non è stato concepito quale teorico strumento per agevolare l'insegnamento e la comprensione di una disciplina, La Logistica dei Trasporti, che negli Istituti Aeronautici in cui si divulga deve avere un taglio necessariamente legato alle dinamiche proprie dell'aviazione civile. No, esso è stato il frutto di un patto. Il patto che mi ha legato da subito ai miei studenti. Serve apprendere a scuola ora per spendere nel mondo del lavoro domani. A questo patto abbiamo dato seguito e voce, assieme a quattro studenti, che in modo assolutamente proattivo hanno determinato che questo primo tentativo di apprendere e trasmettere sia stato raccolto in un testo scritto e voluto appunto da studenti e docente. Un testo che serva, questa è la speranza, a trascinare verso la classe dirigente del futuro gli studenti di oggi. A essi spetta portare e mutare nel loro futuro le regole che oggi governano il complesso e variegato mondo dell'aviazione civile.

