Baha'i
Per riordinare il mondo. Costruire e preservare matrimoni forti
Libro
editore: Baha'i
anno edizione: 2023
Divina armonia. Passi e preghiere
ʻAbdu’l-Bahá, Bahá’u’lláh
Libro
editore: Baha'i
anno edizione: 2023
Fondi e contribuzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Baha'i
anno edizione: 2022
pagine: 40
Questa compilazione, intitolata Fondi e contribuzioni bahá’í, è la prima di una lunga serie di documenti analoghi preparati dal Dipartimento delle ricerche della Casa Universale di Giustizia per richiesta della Suprema Istituzione e poi inviate a tutte le Assemblee Spirituali Nazionali dei bahá’í del mondo perché le facessero conoscere alla comunità nel modo che ritenevano più opportuno. Essa è stata presentata alle Assemblee Spirituali Nazionali il 1° gennaio 1970 con una lettera di accompagnamento firmata dalla Casa di Giustizia che ne specificava lo scopo: «aiutare gli amici di tutto il mondo a comprendere bene l’importanza e il significato delle contribuzioni ai Fondi bahá’í e ricordare loro e a tutte le Assemblee i principi fondamentali che devono governare l’offerta e la gestione di questi fondi». La nostra casa editrice l’ha pubblicata nel 1974, in un libretto intitolato Istruzioni ai credenti bahá’í, che comprendeva cinque documenti: «L’Assemblea Spirituale Locale», «Fondi e Contribuzioni Bahá’í», «Consigli Continentali», «Membri dei Consigli Ausiliari» e «Astensione dalla politica». Nel 1989 la Casa Universale di Giustizia ha fatto aggiornare la compilazione sui Fondi portando il numero dei passi da 47 a 54 e ora, ormai esaurita da tempo la prima edizione italiana, la nostra Casa editrice ve ne offre questa seconda versione riveduta e corretta.
Il piano novennale
Casa universale di giustizia
Libro: Libro in brossura
editore: Baha'i
anno edizione: 2022
pagine: 100
Messaggi della Casa Universale di Giustizia relativi al nuovo Piano di nove anni 2022-2031.
Il mio nome è ʻAbdu’l-Bahá
Julio Savi
Libro: Libro in brossura
editore: Baha'i
anno edizione: 2022
pagine: 298
Dopo aver partecipato alla commemorazione del centenario del trapasso di Sir ‘Abbás Effendi, deceduto ad Haifa il 28 novembre 1921, con la pubblicazione del volume Il Maestro e la Parola, dedicato soprattutto ad aspetti letterari dell’opera di questo illustre personaggio, l’Associazione per gli studi bahá’í “Alessandro Bausani” presenta ora un secondo volume: Il mio nome è ‘Abdu'l-Bahá. Biografia ragionata di Sir ‘Abbas Effendi. Sir ‘Abbás Effendi (più noto come ‘Abdu’l-Bahá), nato a Teheran nel 1844 da una nobile famiglia persiana, nel 1852 fu espulso dalla sua terra natale assieme al padre, fondatore di un movimento riformatore fortemente osteggiato in Persia. Vissuto per la maggior parte della sua vita in Terra Santa, dove nel 1868 era stato esiliato dal Sultano turco assieme alla famiglia, dedicò tutta la vita alla divulgazione pratica e teorica della riforma propugnata dal padre, viaggiando in Egitto, in Europa, negli Stati Uniti e nel Canada e producendo una mole di interessanti scritti ancora poco conosciuti in Occidente. Nei suoi discorsi e nei suoi scritti egli sfidò gli assunti e il pensiero predominanti in quel periodo e cercò di far capire a tutti che l’umanità stava per entrare in una nuova era, piena di sfide e di difficoltà, come poi si poté constatare, ma nello stesso tempo ricca di opportunità per trovare una proficua e auspicabile unità nel pensiero e nelle azioni. Il mio nome è ‘Abdu’l-Bahá si sviluppa in nove capitoli e quattro appendici ed espone per sommi capi la sua vita e soprattutto le sue opere, illustrando la sua visione innovatrice di modernità, di riforma istituzionale e di razionalizzazione socioculturale e la filosofia sulla quale questa visione si basa.
Preghiere Baha'i
Bahá’u’lláh, Báb, Abdu'l-Bahà
Libro: Libro in brossura
editore: Baha'i
anno edizione: 2022
pagine: 386
Secondo gli insegnamenti bahá’í la preghiera è comunicazione consapevole con Dio e la forza più potente per lo sviluppo dell’anima. Attraverso la preghiera l’uomo riconosce e coltiva l’amore per Dio. Gli scritti bahá’í comprendono diverse preghiere di Bahá’u’lláh, del Báb e di ‘Abdu’l-Bahá. Esse riguardano vari aspetti della vita e alcune sono utilizzate in occasioni particolari. Sono recitate sia in privato, sia durante le riunioni. Il credente decide autonomamente quando, dove e come pregare. L’unica eccezione è la preghiera obbligatoria quotidiana, per la cui recitazione sono previste specifiche modalità. Questa nuova edizione è caratterizzata dall'aumento del numero di preghiere rispetto alle edizioni passate ed è arricchita da nuovi argomenti, come "Donne", "Fondi", "Giovani" e altri ancora. Il volume offre un’ampia selezione di preghiere di Bahá’u’lláh, del Báb e di ‘Abdu’l-Bahá. Le preghiere sono compilate in quattro categorie: Preghiere obbligatorie, Preghiere generali, Preghiere per occasioni speciali e Tavole speciali.
Attingere al potere della parola
Libro: Libro in brossura
editore: Baha'i
anno edizione: 2022
Età di lettura: da 12 anni.