Beit
La casa alla fine del mondo
Georgi Danailov
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2011
pagine: 240
Alla ricerca delle origini nel cuore dei Balcani: l'avventura di un uomo che lascia la città e si ritira in una casa di montagna nei monti Rodopi, in Bulgaria.
Israele. Dal 1948 a oggi
Colin Shindler
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2011
pagine: 592
Sessant'anni della storia d'Israele, dai suoi esordi pieni d'ottimismo e di speranze fino agli ultimi, recentissimi sviluppi.
Il nazista di Trieste. Vita e crimini di Odilo Globocnik, l'uomo che inventò Treblinka
Siegfried J. Pucher
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Beit
anno edizione: 2011
pagine: 368
Biografia del capo delle SS e della polizia di Lublino Odilo Globocnik (1904-1945) principale responsabile dello sterminio di un milione e mezzo di ebrei a Belzec, Sobibor e Treblinka, poi a Trieste dove fece costruire la Risiera di San Sabba unico lager italiano con un forno crematorio.
Il nazista di Trieste. Vita e crimini di Odilo Globocnik, l'uomo che inventò Treblinka
Siegfried J. Pucher
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2011
pagine: 368
Biografia del capo delle SS e della polizia di Lublino Odilo Globocnik (1904-1945) principale responsabile dello sterminio di un milione e mezzo di ebrei a Belzec, Sobibor e Treblinka, poi a Trieste dove fece costruire la Risiera di San Sabba unico lager italiano con un forno crematorio.
Austria. Cuore d'Europa
Steven Beller
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2011
pagine: 352
La storia dell'Austria dalle origini fino al 2008, dai primi Asburgo alla morte di Jorg Haider. L'Austria ha da sempre un ruolo chiave nello scacchiere europeo e funge da tramite fra Est e Ovest. Questo è solo uno degli elementi di continuità nella storia austriaca che questo saggio evidenzia con grande lucidità. Un libro indispensabile per capire l'Austria di oggi e quella di ieri.
La fine della grande Ungheria. Fra rivoluzione e reazione (1918-1920)
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 256
L'Ungheria all'indomani della Prima guerra mondiale: dal crollo dell'Impero austroungarico, al governo rivoluzionario di Bela Kun, fino alla svolta autoritaria sotto la reggenza di Miklos Horthy. In dodici contributi di esperti italiani e ungheresi, un passaggio cruciale della storia ungherese.
Turchia. Porta d'Oriente
Klaus Kreiser, Christoph K. Neumann
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 464
Cartolina dalla fossa. Diario di Srebrenica
Emir Suljagic
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 256
Resoconto dell'assedio di Srebrenica, preludio al più spietato crimine di genocidio perpetrato in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la connivenza delle Nazioni Unite e dell'Europa. Il libro rievoca l'assurdo quotidiano nell'enclave assediata fino all'11 luglio 1995, quando trentamila profughi inermi furono consegnati nelle mani dei loro carnefici da quelle stesse truppe ONU che avrebbero dovuto proteggerli: così oltre 8000 uomini e ragazzi innocenti vennero uccisi a sangue freddo, i loro corpi gettati nelle fosse comuni e poi dispersi per cancellare ogni traccia. Oggi i luoghi della strage appaiono anonimi e abbandonati, ma il nome di Srebrenica rievoca un crimine che non possiamo dimenticare.
Serbia. La storia al di là del nome
Stevan K. Pavlowitch
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 352
Nel corso del XX secolo, la Serbia è stata al centro della storia europea: la ritroviamo protagonista nelle due Guerre Balcaniche, nel traumatico scoppio della Prima guerra mondiale, nel Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni del primo dopoguerra e nella Jugoslavia socialista di Tito, poi disintegrata dalle guerre civili che hanno sconvolto i Balcani negli anni Novanta. Le ragioni di questa centralità si comprendono solo riscoprendo le radici storiche della Serbia nell'età moderna e riconoscendo le ragioni delle diversità tra una componente centroeuropea, danubiana e una occidentale e balcanica.
Bulgaria. Crocevia di culture
Richard J. Crampton
Libro
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 320
La regione dell'odierna Bulgaria era ben nota agli antichi, che la associavano al mito di Orfeo; storicamente corrispondeva ai regni della Tracia e della Mesia; poi fu contesa, per secoli, tra l'egemonia dell'Oriente bizantino e i due imperi bulgari. Dopo l'espansione ottomana, divenne un crocevia di culture tra il cristianesimo e l'Islam. Nella seconda metà dell'Ottocento, la Bulgaria, coinvolta nelle crisi balcaniche che per decenni funestarono la regione, scatenando infine la prima guerra mondiale, si sarebbe mantenuta indipendente, tanto che il suo sovrano, Boris III, riuscì a opporsi alle violenze naziste che devastarono tutta l'Europa centro-orientale. Poi al termine della seconda guerra mondiale, la Repubblica Popolare di Bulgaria, inserita nel blocco sovietico, dovette subire durissime epurazioni a un rigoroso allineamento. Più recentemente, nel ventennio seguito alla svolta del 1990, la Bulgaria è stata protagonista di una straordinaria transizione pacifica verso la democrazia, che l'ha vista entrare nell'Unione Europea il 1° gennaio 2007. Questo saggio ripercorre con lucida penetrazione i momenti decisivi di tale percorso e offre numerosi spunti per capire meglio le vicende di un paese che, alla luce dei più recenti sviluppi geopolitici, ha assunto un'importanza strategica nei rapporti dell'Unione Europea con i suoi vicini orientali.
Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: Beit
anno edizione: 2010
pagine: 224
Una raccolta di 13 saggi di studiosi italiani e stranieri sulla situazione dell'area balcanica all'inizio del XX secolo, che diede origine alla Prima Guerra Mondiale.