Belforte Salomone
Ricette cucina. Garibaldi a tavola
Clelia Gonella, Sergio Gristina
Libro
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2002
pagine: 80
Auguri Livorno. A modo mio naturalmente
Consalvo Noberini
Libro
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2002
pagine: 48
Livorno. Angoli e grand'angoli. Ediz. italiana e inglese
Mario Bellagotti, Vito Lo Piccolo
Libro: Libro rilegato
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2001
pagine: 159
Ilse Weber, l'ultimo Lied. Lettere e poesie da Theresienstadt
Rita Baldoni
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2000
pagine: 291
Gli smalti. Esperienze in ceramica
Horst Simonis
Libro
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2000
Diario dall'inferno. Diario di guerra e di prigionia di un brigadiere della R. guardia di finanza
Romolo Fanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2013
pagine: 102
Karl Popper oggi. Una riflessione multidisciplinare
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2012
pagine: 286
Karl Popper è stato uno dei maggiori protagonisti della stagione intellettuale del Novecento e ancora oggi, a quasi vent'anni dalla morte, le sue idee rimangono al centro del dibattito culturale, dalla filosofia della scienza al pensiero politico, alle scienze sociali. Il razionalismo critico, nel campo dell'epistemologia cosi come in quello della teoria della "società aperta", occupa un posto di rilievo nella storia delle idee ed è oggetto costante di approfondimento e discussione. Attraverso la rilettura multidisciplinare della sua opera, i saggi compresi in questo volume compiono, un passo ulteriore nel cammino di riscoperta e di analisi del pensiero di Popper, rispondendo all'obiettivo di indagare il vasto orizzonte intellettuale percorso dal pensatore di origini austriache; se ne esplorano, anche attraverso documenti inediti, i rapporti con altri autori della filosofia del secolo scorso, le sue riflessioni sul tema della verità, il dialogo non sempre facile che egli instaurò con la sociologia classica, le sue considerazioni per un'idea diversa di scuola e di educazione, l'impatto delle sue idee sul pensiero economico e la sfera pubblica. Ne emerge il ritratto di un pensatore versatile, dotato di grande vivacità intellettuale, che si pone all'intersezione di molte discipline e dunque al tempo stesso classico - per quello che riusciamo ancora ad apprendere dai suoi scritti - e moderno, nella misura in cui pensa già al di là degli steccati disciplinari e delle burocrazie accademiche.