Bonacci
Tante idee... Per (far) apprendere l'italiano
Angela Anelli
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 112
Una raccolta di 40 attività didattiche pronte per l’uso, destinata ad adulti e ragazzi stranieri di livello principiante/pre-intermedio• Svilupp o delle competenze grammaticali e comunicative • Role-play e giochi da fare in classe, in coppia o in gruppo
Convergenze. Iperlibro di italiano per affari. Consapevolezze, conoscenze e strumenti per la comunicazione negli affari e nel lavoro
Nicoletta Cherubini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 344
"Convergenze: iperlibro di italiano per affari" è un innovativo corso di lingua italiana incentrato sulla lingua e cultura del lavoro e degli affari. Adatto sia a italiani che stranieri che studiano l'italiano per motivi di lavoro. Presenta un modello di competenza linguistica in linea con il QCER, intesa sia come conoscenza delle regole di correttezza formale dell'italiano, sia come competenza d'uso per la comunicazione, in un panorama generale pragmatico e sociolinguistico pensato per formare i giovani e aggiornare i professionisti. Un doppio target caratterizza gli obiettivi formativi di Convergenze, rivolti sia alla persona non italofona che desidera espandere la propria competenza comunicativa settoriale, sia agli italofoni che desiderano perfezionare e migliorare le proprie capacità comunicative nella lingua e cultura del lavoro e degli affari.
Pro e contro junior. Materiali per lo svilupppo della capacità di argomentazione orale per adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 144
"Pro e contro junior" propone un percorso di apprendimento dell'italiano per adolescenti, basato su testi che stimolano la discussione e l'argomentazione. Le 20 unità che compongono il volume sono centrate su 10 temi scelti in quanto ritenuti stimolanti e motivanti per i ragazzi: dalla moda all'amore, dallo studio ai mass media ecc. Partendo da un'immagine stimolo, ogni unità si sviluppa affrontando le caratteristiche del "testo argomentativo" e si conclude con un'attività creativa che gli studenti sono chiamati a realizzare. Pensato per apprendenti non di madrelingua italiana, il testo può essere utilizzato anche in classi eterogenee, sia perché molti dei temi trattati possono stimolare un confronto interculturale, sia perché lo sviluppo della capacità di argomentazione, così come l'approfondimento e l'analisi delle peculiarità del testo argomentativo, possono essere utili per tutti gli studenti.
Grammatica italiana per stranieri
Giovanni Battaglia
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 432
Un giorno in Italia. Corso di italiano per stranieri. Guida per l'insegnante. Con test di verifica. Volume Vol. 1
Loredana Chiappini, Nuccia De Filippo
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume fa parte del corso Un giorno in Italia. Un corso basato su una storia divisa in episodi. Seguendo la storia e il viaggio di Piero, un giovane italiano come tanti, controllore per necessità, giornalista e un po’ poeta per aspirazione, lo studente sarà coinvolto in una vera e propria esperienza in Italia, scenario dinamico del suo percorso di scoperta e apprendimento della lingua e della cultura. Nel secondo volume, l’obiettivo del nuovo itinerario narrativo è far avvicinare a un bagaglio di conoscenze culturali che vanno dalla letteratura all’arte, dal giornalismo di attualità a quello di opinione. Attraverso un input linguistico che integra parti narrative e documenti autentici lo studente si confronterà con una crescente complessità della lingua sia sul piano lessicale che morfosintattico. Le attività proposte mirano ad accrescere e perfezionare la capacità di interazione comunicativa, favorendo l’uso della lingua in ambiti sia di tipo personale e familiare che professionale e pubblico. Lo studente sarà condotto a percepire la lingua come strumento di azione nello scenario sociale e come veicolo di ampliamento dei propri orizzonti culturali. Il corso, che prevede una durata tra le 180 e le 200 ore, si articola in 18 episodi. Ogni livello prevede una durata di 150-180 ore di lezione per il primo volume, e 180-200 ore per il secondo.
Cavalleria rusticana
Giovanni Targioni Tozzetti, Guido Menasci
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 64
Danielina e il mistero dei pantaloni smarriti. Corso di italiano a fumetti per bambini (livello A1-A2)
Lua Albano, Flavio Barreiro, Daniela Bossa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonacci
anno edizione: 2014
pagine: 164
Un testo di italiano L2/LS per bambini che fonde il divertimento della lettura e della grafica del fumetto con attività mirate all'apprendimento della lingua. Livello: A1-A2. Età di lettura: da 6 anni.
In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia
Maria Vittoria Dell'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Bonacci
anno edizione: 2013
pagine: 208
La bibliografia sul linguaggio giuridico italiano dà una rappresentazione efficace della qualità e della quantità di occasioni che da qualche decennio, con intensità crescente, giuristi e linguisti dedicano ai temi del rapporto tra lingua e diritto. Tra i percorsi battuti c'è anche la lingua del giudice osservata nella sua più tipica realizzazione testuale, la sentenza. Il volume si pone in continuità con questi percorsi, offrendosi al tempo stesso come prima e organica ricerca sul tema dei testi giurisprudenziali fondata sull'esame di un campione di sentenze significativo per ampiezza e organo giurisdizionale (si tratta di cento decisioni emanate nell'ultimo ventennio dalla Corte di Cassazione, organo che più ha inciso nel tempo sulla formazione di una fisionomia generale della sentenza in Italia).
Mille retrodatazioni
Andrea Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonacci
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume raccoglie circa millecento voci per le quali viene proposta un'attestazione antecedente a quella dei più importanti e recenti dizionari etimologici, documentandone quindi l'ingresso nella lingua italiana in fasi ben più antiche rispetto alla datazione corrente. La ricerca, basata su uno spoglio ispirato da un criterio di tipo intuitivo più che dal rispetto di un ordine rigidamente e rigorosamente sistematico, vuole richiamare l'attenzionedegli studiosi su un settore della storia della lingua tuttora trascurato, nel quale l'uso della ricerca informatizzata consente ora progressi notevoli e accelerazioni vertiginose, grazie al continuo inserimento di testi online facilmente reperibili e rapidamente consultabili attraverso i motori di ricerca.
Animali a Roma. Un vocabolario fotografico tra arte, lingua, cultura e curiosità
Alessandra Bonacci, Valeria Damani
Libro: Copertina morbida
editore: Bonacci
anno edizione: 2011
pagine: 112
Passeggiando per Roma si incontrano numerosi animali, rappresentati attraverso mosaici, sculture, bassorilievi e non solo. Questo vocabolario fotografico ce ne mostra 52 a cui affianca curiosità linguistiche (modi di dire, proverbi), culturali (film, canzoni, letteratura) legate all'animale raffigurato e note su dove è stata scattata la foto.