Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Time

Dizionario del futuro che contiene, qua e là, idee concrete per creare il tuo personale «futuro»!

Dizionario del futuro che contiene, qua e là, idee concrete per creare il tuo personale «futuro»!

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Hai mai avuto delle domande sul Tuo futuro? Se vuoi sapere cosa Ti riserva l’avvenire e cosa ne pensano gli attuali esperti del settore, questo libro è quello che fa per Te! Il Dizionario del Futuro Ti invita a riflettere sull’importanza della Tua presenza nel mondo di domani e Ti fornisce alcune “chiavi di lettura” per interpretarlo, ma non tutte! Altre le scoprirai attraverso gli “esercizi” presenti alla fine del libro. Buona lettura!» (Nicola Piepoli)
20,00

100 pezzi facili di Morando Morandini

100 pezzi facili di Morando Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 408

Il titolo di questa antologia, 100 pezzi facili di Morando Morandini, fa il verso al film di Bob Rafelson Cinque pezzi facili (Usa, 1970), in cui i cinque pezzi si riferivano a cinque sonate di Chopin che il protagonista, un magnifico Jack Nicholson, suona prima della sua ultima fuga. I 100 pezzi facili di Morando hanno la piacevolezza e la leggerezza dei “pezzi” di Chopin e la vitalità del migliore Jack Nicholson e per questo vale la pena di leggerli tutti d’un fiato. Sono 100 non a caso, perché 100 sono gli anni dalla nascita di Morando Morandini, critico di cinema tra i più importanti dal secondo dopoguerra, scrittore, giornalista, saggista, conferenziere e anche attore, come in Prima della rivoluzione (Italia, 1964) di Bernardo Bertolucci. Del lavoro di Morandini rimangono migliaia di dattiloscritti, saggi, articoli e una montagna di libri e riviste che la Cineteca di Milano conserva presso la propria Biblioteca. Questo volume è un regalo di compleanno per Morando e il primo risultato di un lavoro di ricerca e di studio delle carte del celebre critico a cui, nei prossimi anni, ne seguiranno altri.
28,00

Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka

Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 216

Le opere di Franz Kafka hanno suscitato un interesse diversificato da parte del cinema. Pochi sono stati i registi che hanno affrontato direttamente i suoi testi (tra loro si annoverano Orson Welles, Michael Haneke, Lorenza Mazzetti). Più numerosi coloro che da lui hanno tratto ispirazione per creare atmosfere “kafkiane” o per denunciare le regole assurde di una struttura sociale centralizzata. Questo volume accoglie analisi di opere ispirate al pensiero o alla vita di Kafka molto diverse fra loro: cortometraggi (anche di animazione), lungometraggi, una fiction e una serie tv. Sono precedute da due saggi introduttivi: il primo delinea il rapporto tra il regista Di Gianni e l’opera dello scrittore, il secondo mette a confronto tre diverse modalità di trasposizione del racconto "La metamorfosi".
18,00

Robespierre, «la madre di Dio» e l'improbabile congiura

Robespierre, «la madre di Dio» e l'improbabile congiura

Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 180

Sorprenderà scoprire come nel destino di Maximilien Robespierre, la cui vicenda politica è ben nota, giochi un ruolo cruciale la setta mistica della “Madre di Dio”. È una storia praticamente sconosciuta, qui ricostruita dai resoconti parlamentari della Convenzione nazionale e da fonti epistolari e diaristiche, un caso che si svela dietro la cortina di fatti epocali: l’ascesa dell’Incorruptible, l’emergenza rivoluzionaria del Terrore, le leggi “speciali”, la ricerca della virtù, la divinità dell’Essere Supremo, la fine del 9 termidoro... È una narrazione corale generata da tanti racconti intrecciati attorno a personaggi che di romanzesco hanno solo la loro reale e testimoniata esistenza: capi rivoluzionari, aristocratici, preti spretati, deputati opportunisti e mistici visionari. E Catherine Théot, ispirata e devota guida della setta, si presta suo malgrado alle macchinazioni di Vadier, il “poliziotto” più potente di Francia, che trama contro Robespierre. Ma non si reputino queste storie lontane nel tempo, perché le ambizioni umane, gli ideali, ma anche gli intrighi, le violenze e le lotte per il potere sono gli stessi dei giorni nostri.
16,00

Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia

Ferdinand Gregorovius

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 324

Pubblicata nel 1874, "Lucrezia Borgia" di Gregorovius è la biografia di una delle figure più affascinanti e controverse del Rinascimento. Figlia di papa Alessandro VI, Lucrezia fu intensamente coinvolta nella vita politica italiana tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Se da un lato le sue alleanze matrimoniali contribuirono a promuovere gli obiettivi politici del papato, dall’altro ricoprì la carica di governatore di Spoleto, un ruolo normalmente riservato ai cardinali, diventando una delle donne più importanti di quel periodo. Il tentativo di Gregorovius è così ben riuscito che ancora oggi quest’opera resta un punto di riferimento imprescindibile della storiografia borgiana. Scrittore efficace, che sa unire al rigore della ricostruzione storica una freschezza non comune, egli ha restituito alla storia un quadro definito e vivido non solo della stessa Lucrezia, ma anche dei personaggi e della società rinascimentale che ruotavano attorno a lei.
25,00

A Los Angeles con Raymond Chandler. Philip Marlowe nella «Città degli angeli»

A Los Angeles con Raymond Chandler. Philip Marlowe nella «Città degli angeli»

Massimo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nato a Chicago, cresciuto in Irlanda e in Inghilterra, Raymond Chandler era arrivato a Los Angeles nel 1912, alla vigilia dello straordinario boom economico e urbanistico innescato a partire dagli anni Venti dall’industria petrolifera, poi da quella del cinema. Quando, a 45 anni – vent’anni dopo esservisi stabilito – iniziò a scrivere le sue prime opere, non la riconobbe più. In una lettera al suo editore inglese, osservò: «Ho perso Los Angeles. Non è più il luogo che conoscevo così bene e che sono stato il primo o quasi a mettere su carta. Ho questa insolita impressione di aver contribuito a creare una città prima di esserne espulso...». Come in uno specchio, attraverso il suo alter ego Philip Marlowe, Chandler descrive una Los Angeles artificiale, afflitta dall’urbanizzazione galoppante e dalla criminalità organizzata, una città in cui il sentimento di alienazione nelle periferie urbane è imperante. La funzione di Marlowe è quella di “graffiare” Los Angeles (e l’intera società americana del suo tempo), agendo come un “decodificatore” in grado di svelarne e smascherarne il lato oscuro. Questo libro cerca di ricreare la “mappa” della “Città degli angeli” attraverso le descrizioni presenti nei romanzi e nei racconti di Chandler.
14,00

La moda. Con un ricordo di György Lukács

La moda. Con un ricordo di György Lukács

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 84

Con questo saggio del 1911, Georg Simmel pone le basi della concezione sociale della moda come possibilità di differenziazione dei vari gruppi sociali, definendo anche gli esordi di una vera e propria filosofia della moda. Secondo Simmel, la moda è un sistema di coesione sociale che permette di conciliare l’appartenenza dell’individuo a un gruppo e la sua indipendenza sul territorio spirituale, e inoltre ne favorisce la distinzione dagli individui degli altri gruppi. La moda può servire a rendere conto delle tensioni centrali della vita sociale e riconcilia l’individuo con la società stabilendo i suoi gusti personali in un quadro collettivo specifico. Dal suo punto di vista di sociologo, essa è dunque plasmata da due ragioni: imitazione del simile e distinzione dal dissimile, che si rende evidente soprattutto nelle classi elevate, le cui aspirazioni sono quelle di emergere rispetto alle classi inferiori e conformarsi alla buona società. Allo stesso tempo, quando le classi superiori fanno proprio uno stile, questo viene copiato dalle classi inferiori, che vogliono condividere il prestigio delle prime, imitandole. Tuttavia, constatando l’emulazione, le classi superiori abbracciano un altro stile per differenziarsi nuovamente. Si viene così a creare una dinamica che si ripete.
12,00

Introduzione all'analisi degli infiniti. Volume Vol. 2

Introduzione all'analisi degli infiniti. Volume Vol. 2

Eulero

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 448

In prima edizione italiana, la traduzione di un testo latino del 1748, in cui Eulero si occupa di problemi di analisi algebrica e geometrica, senza servirsi del calcolo infinitesimale abitualmente utilizzato. Il volume offre una raccolta delle conoscenze analitiche a esso propedeutiche e una classificazione di equazioni di curve e funzioni circolari.
29,00

Che cos’è l’illuminismo? Testo tedesco a fronte

Che cos’è l’illuminismo? Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 52

L'illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. “Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza” è dunque il motto dell’illuminismo.
7,00

A me gli occhi. Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema

A me gli occhi. Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 228

A Milano, come in tutte le grandi città europee, tra gli anni Venti e Trenta l’assetto delle strutture di spettacolo dal vivo cambia radicalmente: teatri, sale da concerto, varietà, circhi si trovano a competere con la nuova arte del Novecento, il cinema. La Settima Arte in quegli anni impone un immaginario del tutto inedito, frutto della modernità. Si trasformano i luoghi di spettacolo, cambia la comunicazione pubblica della promozione e molti dei protagonisti degli spettacoli dal vivo minori come gli illusionisti, i lottatori, i clown passano dal palcoscenico ai set, arricchendo il cinema di nuovi spunti di arte popolare. La mostra "A me gli occhi. Maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema" racconta questa trasformazione cogliendo, attraverso manifesti d’epoca e filmati, l’inventiva, il divertimento e, talvolta, la follia di personaggi e spettacoli di quel periodo. È la fotografia di un periodo irripetibile, ma anche l’imperdibile occasione di mettere a sistema il patrimonio storico della Cineteca di Milano, la più antica del nostro Paese. Manifesti d’epoca in copia unica, fotografie, film restaurati, libri antichi dettagliano un percorso originale e sorprendente che parte dalle fantasmagorie ottocentesche per arrivare ai nostri giorni.
35,00

Medioevo bizzarro. Un viaggio tra le curiosità e le stranezze del periodo più affascinante della storia

Medioevo bizzarro. Un viaggio tra le curiosità e le stranezze del periodo più affascinante della storia

Tito Saffioti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 180

Un radicato luogo comune della storiografia ci porta a credere che l’età di mezzo sia stata un duro confronto tra civiltà e barbarie. In realtà, come spesso succede, le cose sono assai più complicate. È in questo clima di decadenza che, nell’arco di una decina di secoli troppo rozzamente definiti “bui”, si dispiega la crescita del cristianesimo e il grande sviluppo culturale ed economico che prenderà corpo nel XIII secolo e si rafforzerà fino a portarci alle soglie della definitiva fioritura del Rinascimento. Nasce e cresce così una comunità straordinariamente vivace, che vive necessariamente di contraddizioni, di incoerenze dentro le quali Tito Saffioti è andato a curiosare con il gusto e lo scopo di riportare alla luce eventi e figure meno note e “bizzarre” di quello che è sicuramente uno dei periodi più affascinanti della storia dell’umanità.
25,00

100 e più. Oltre un secolo di pallacanestro in Lombardia

100 e più. Oltre un secolo di pallacanestro in Lombardia

Sergio Giuntini, Sergio Meda, Mario Zaninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il primo conflitto mondiale innescò dei cambiamenti di enorme portata storica, con dirompenti trasformazioni anche nello sport italiano. Tra queste la felice importazione di alcune discipline d'Oltreoceano, grazie ai soldati statunitensi che le diffusero da noi nell'immediato dopoguerra. IL basket, più e meglio di altri sport, seppe incarnare l'avvento della società di massa. Per cominciare non rappresentò la semplice evoluzione di giochi popolari d'origine rurale, rielaborati dalle public school inglesi, com'era accaduto per il football e il rugby. Il basket rompeva con la tradizione e rispecchiava quello spirito metropolitano tipico della realtà nord-americana, nel quale interagivano industrializzazione, urbanizzazione e forte emigrazione, che nel dopoguerra avrebbe connotato anche l'orizzonte europeo. Uno sport che non presentava discriminazioni di genere, aperto a tutti e tutte, e praticabile in piccoli ambienti: un fattore rilevante in un periodo in cui lo spazio urbano, destinato in primis all'espansione dell'industria e dei commerci, diveniva un bene sempre più raro e prezioso. Così mentre baseball e volley per insediarsi nella nostra penisola dovettero attendere la Seconda guerra mondiale, il basket riuscì subito ad affermarsi tanto fra gli uomini che fra le donne. La Lombardia divenne l'epicentro di questo fenomeno. Ne costituì il movimento-guida che, fatti salvi alcuni tentativi triestini e romani d'incrinarne l'egemonia, dominò il panorama cestistico tra il 1921 e il 1943. In pratica dalla nascita, a Milano, della Federazione italiana Basketball (Fib) alla sospensione dei campionati a causa del Secondo conflitto mondiale. Prefazioni di Giovanni Malagò, Giovanni Petrucci, Marco Riva e Giorgio Maggi.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.