BraDypUS
Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973. Storia di due processi per aborto
Lorenza Perini
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 170
Antonio Graziadei economista e politico (1873-1953)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 152
Pur se la sua biografia è poco nota, Antonio Graziadei è senz'altro uno dei più grandi economisti della storia italiana. A lungo è stato ingiustamente relegato in una sorta di penombra, essendo considerato un marxista eterodosso, come tale sgradito sia allo schieramento comunista sia a quello fascista, che a quello liberal-democratico. Il suo pensiero, particolarmente acuto e fervido, ha dato origine a un percorso eccentrico, che ha prima portato Graziadei a collocarsi nell'ala destra del Psi e poi a essere co-fondatore del Partito comunista, dal quale fu prima espulso e poi riammesso. Nonostante le sue idee siano state bistrattate o puntualmente criticate, e il suo comportamento politico sia stato più volte tacciato di incoerenza, in questo volume si dimostra l'estrema logicità delle sue scelte, maturate nel contesto di una società in piena trasformazione, scossa alle fondamenta dalla Prima guerra mondiale. Ricerca storica promossa dalla Fondazione politica per Imola e dalla Fondazione Duemila.
Paola. Omium Romae matronarum exemplum
Beatrice Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 186
Da più parti si è sottolineato come i testi biblici e patristici abbiano contribuito alla costruzione di nuovi modelli femminili, in particolare nell'ampio arco cronologico che va dal III al IV secolo d.C. Il ruolo delle aristocratiche nel processo di cristianizzazione è stato approfondito in diversi studi. In questo volume, partendo dall'esame delle lettere di Gerolamo a Paola, si cerca di analizzare un peculiare aspetto della vita matrimoniale in epoca cristiana, quello relativo alla scelta e alla condotta della vita da vedova.
Il «De Republica Bononiensi» di Camillo Paleotti
Irene Iarocci
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 214
Scultura altomedievale dagli scavi di Santa Maria Maggiore a Trento. Dal reperto al contesto
Michelle Beghelli
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2013
pagine: 402
Le indagini archeologiche condotte tra il 2007 e il 2009 nella basilica conciliare di Santa Maria Maggiore a Trento hanno portato alla luce quasi 300 frammenti lapidei decorati di epoca altomedievale, raccolti e pubblicati all'interno di questo volume insieme ad altri reperti già noti, ritrovati in precedenza nella medesima area. Si tratta di uno dei più importanti insiemi provenienti da scavo archeologico documentato con metodo stratigrafico. Lo studio tipo-cronologico e l'analisi di ulteriori fondamentali aspetti relativi ai resti scultorei (contesto archeologico, funzione architettonica, tecniche produttive, litotipo) hanno permesso di riconoscerli come pertinenti a una recinzione presbiteriale e un ciborio collocabili tra l'ultimo quarto dell'VIII e il primo quarto del IX secolo. L'intera ricerca si apre poi a temi, quali l'organizzazione e il funzionamento delle maestranze, che la comunità scientifica internazionale studia da qualche decennio con crescente interesse.
Iside punica. Alla scoperta dell'antica Iol-Caesarea attraverso le sue monete
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2013
pagine: 302
Il volume raccoglie le più recenti ricerche sul sito e il territorio di Cherchel in Algeria, l'antica Iol-Caesarea. Il contesto storico-economico della città fenicia e punica viene ricostruito attraverso la rilettura delle fonti classiche, le ricerche d'archivio, l'analisi dei reperti, l'epigrafia e la numismatica. Testi di: Lorenza-Ilia Manfredi, Antonella Mezzolani Andreose, Federico Mazza, Fiammetta Susanna, Babette Bechtold, Cinzia Olianas, Paolo Xella, Bartolomé Mora Serrano, Santiago Padrino Fernández, Victor M. Guerrero Ayuso, Stefano Medas, Erika Vecchietti. Contributi introduttivi di: Ettore Janulardo, Francisca Chaves Tristán.
Esglésies rurals a Catalunya entre l'Antiguitat i l'Edat Mitjana (segles V-X). Taula rodona (Spagna, 25-27 Ottobre 2007). Ediz. italiana, inglese e catalana
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2011
pagine: 256
L'architettura religiosa è uno degli elementi più caratteristici del paesaggio rurale mediterraneo, tra la fine dell'Antichità e gli inizi del Medioevo. Oltre a possedere un interesse artistico e monumentale intrinseco, e a costituire un riflesso e un prodotto della cultura, della società e della politica di questo lungo periodo, le chiese rappresentano spazi fondamentali per capire l'evoluzione dell'articolazione del territorio rurale e le sue relazioni con l'ambito urbano. Le modalità di utilizzo e frequentazione e le caratteristiche di conservazione di questi edifici, che mostrano in genere lunghi periodi d'utilizzo e numerose fasi edilizie, hanno un effetto diretto sullo stato della loro conoscenza archeologica, che appare sovente ancora lacunosa nonostante i recenti progressi metodologici. In tale quadro di riferimento questo volume, cerca di abbozzare le future linee di ricerca, allo scopo di progredire nella conoscenza del paesaggio monumentale dell'attuale Catalogna nell'epoca di transizione tra i mondi antico e medioevale.
I Fenici in Algeria. Le vie del commercio tra il Mediterraneo e l'Africa Nera. Catalogo della Mostra internazionale (Algeri, 20 gennaio-20 febbraio 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2011
Maestre (e maestri) d'Italia. i 150 anni del Liceo «Laura Bassi». Quaderno della mostra (Bologna, 10 maggio-10 giugno 2011)
Libro: Copertina rigida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il Liceo "Laura Bassi", come l'Italia unita, ha compiuto 150 anni. Il 25 gennaio 1860 un Decreto del Governatore delle "Regie Provincie dell'Emilia", e il 31 luglio dello stesso anno un Regio Decreto istituiscono a Bologna una Scuola Normale femminile per allieve maestre. L'1 gennaio 1861 la Scuola Normale inizia le sue lezioni, che proseguono senza soluzione di continuità nel moderno Liceo. La mostra nasce dalla paziente analisi dei documenti conservati nell'archivio storico della scuola, dove dal 1860 si conservano gli atti, i verbali, i registri, gli incartamenti di quella che fu la prima scuola dello Stato unitario istituita in città, la scuola che ne preparò le maestre e che, attraverso di esse, educò e formò i cittadini, anno dopo anno, per tutta la storia della giovane nazione. L'esposizione presenta gli esiti di ricerche intraprese sui documenti dell'archivio scolastico, che ricostruiscono sia le tappe normative e la storia dell'istituzione, sia la vita quotidiana di studenti e docenti che vi si avvicendarono: storie della scuola "Laura Bassi" e, insieme, storie di donne e di uomini che, durante questi 150 anni, vi hanno studiato, lavorato, vissuto.
Il territorio grumentino e la valle dell'Agri nell'antichità. Atti della giornata di studi Grumento Nova (Potenza, 25 aprile 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il volume raccoglie i contributi presentati durante la Giornata di Studi tenuta a Grumento Nova (Potenza) il 25 aprile 2009, dedicata agli studi sull'evoluzione del paesaggio antico, il popolamento e la viabilità nella valle dell'Agri durante il lungo periodo di tempo che va dalla Preistoria fino al Medioevo. Oltre agli Atti della Giornata di Studi, fanno da corollario al volume i lavori di alcuni giovani studiosi impegnati sul territorio, sui temi della storia degli studi e delle problematiche della metodologia e della tecnologia applicate alla conoscenza del territorio.
Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Con Atti della Tavola rotonda (Bologna, 12 aprile 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2009
pagine: 608
Il volume "Groma 2. In profondità senza scavare", a cura di Enrico Giorgi, raccoglie le lezioni e i contributi presentati durante le tre edizioni (2007-2009) della scuola estiva del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico e dell'Università di Bologna dedicata alle metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Gli argomenti trattati, esposti secondo un taglio manualistico e corredati di specifici apparati didattici (schede tecniche, glossario, bibliografia tematica), sono organizzati nelle sezioni: Topografia per l'archeologia, Geofisica per l'archeologia e Gestione dei dati per l'archeologia. Concludono il volume gli atti della tavola rotonda dedicata a "Il ruolo delle tecnologie nella formazione dell'archeologo", tenuta presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna il 12 aprile 2008.
Visualizzare il paesaggio. Nuove forme di narrazione e rappresentazione dello spazio geografico
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 1996
pagine: 156
Lo sviluppo delle Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione (ICT) ha avuto un grande impatto sulla ricerca geografica. L'ingresso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nel campo dell'analisi e della gestione di dati spaziali, la continua e facile reperibilità delle immagini satellitari, la creazione di software specifici in grado di contribuire all'analisi della cartografia storica, i metodi di rilevamento e di modellazione tridimensionale hanno profondamente mutato il modo di raccontare e visualizzare il paesaggio. Il percorso tracciato dai saggi che compongono il presente volume rappresenta al contempo il tentativo di offrire una risposta ad alcuni degli interrogativi posti dalle nuove tecnologie alla ricerca e una proposta metodologica per la rappresentazione, narrazione e valorizzazione dello spazio geografico e del patrimonio culturale.