Bruno (Venezia)
Naturamorta. Lorenzo D'Anteo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il bello inverso. Ediz. italiana e inglese
Flavio Favelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 192
					“Credo che una delle immagini più dense di Venezia, sia, nonostante la sua storia passata e i suoi luoghi d’arte, la foto della grande scritta Coca Cola in piazza San Marco, degli anni Sessanta, con le grandi lettere formate dal becchime e compiuta e realizzata dai piccioni fino al suo dissolvimento. …” (Flavio Favelli — Il bello inverso, bruno, Venezia, 2019)				
									Il paese nero-Black Italy
Luca Ruali
Libro: Libro rilegato
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 48
					Le foto notturne dal satellite rivelano l'abbandono dell'Appennino e delle Prealpi: sono illuminate solo le aree urbane collegate da strade e ferrovie veloci, oltre questa unica città luminosa c'è un paese nero. Il paese nero è il primo documento pubblicato da Loc. Fies 1, collana editoriale che segue il percorso di progetti artistici nati a Centrale Fies. Il paese nero è un archivio di immaginari legati ad un territorio abbandonato dove piante e rami, strutture abbandonate, non sono le quinte di azioni umane, ma gli autori che le provocano, un paesaggio autore.				
									Live Works. Nelle pieghe del reale attraverso la lente del performativo -On the folds of real by the lens of performative
Libro
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 48
					I testi che troverete in questa pubblicazione sono lavori con una loro autonomia formale e linguistica. Le traduzioni sono state possibili solo in quei casi in cui questa autonomia non veniva compromessa				
									Padri che beccano i figli a farsi le seghe. Ediz. italiana e inglese
Valerio Nicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 56
Little fun palace. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2019
pagine: 48
					Una roulotte. Un padiglione piccolo e portatile. Un bar. Un luogo effimero di aggregazione. Un omaggio al Fun Palace; il leggendario progetto dell'architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood che negli anni sessanta volevano realizzare un'università della strada, un laboratorio del divertimento.				
									
