Calamaro Edizioni
La tentazione della scrittura. Memorie dall'Appennino
Donatella Rabiti
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 230
È il 2006 quando Anna Perlasi decide di mettere per iscritto in un diario le memorie della sua adolescenza trascorsa in un paese dell’Appennino. Solo ora, però, a distanza di anni, la nipote, Virginia, ne scopre l’esistenza, frugando nell’archivio della biblioteca comunale. Nel diario la traccia di un segreto. La seguiamo mentre vediamo scorrere la Storia, che irrompe nella vita di un piccolo paese, dall’entrata in guerra dell’Italia, alla Resistenza, al dopoguerra.
Sei tipi psicopatologici. Con note cliniche
Giuseppe Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Jung sosteneva che: “Il tipo è un esempio o un modello del carattere peculiare di una specie o di una collettività. Nel senso più ristretto di questo lavoro, il tipo è un modello caratteristico di un atteggiamento generale, che si manifesta sotto diverse forme individuali”. Questo testo non è solo un omaggio a Jung e ai suoi Tipi psicologici, ma nella sue narrazioni di personalità, pensieri e dinamiche ci fa scoprire anche una buona parte della nostra quotidianità, esplorando la psicologia non solo come scienza esatta ma soprattutto come disciplina carica di grande soggettività. Le note cliniche sono divulgazione per chi, oltre alla narrazione del caso, volesse approfondire meglio il “tipo” in cui si rispecchia.
Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner
Cristiano Cremonini
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 230
Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il "teatro della gente"? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l’atto di nascita del primo teatro pubblico d’Italia: il “Nuovo Pubblico Teatro”, costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi…fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).
Un recluso eccellente. Raccolta di Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 146
“Il peggiore guaio della mia attuale vita è la noia. Queste giornate sempre uguali, queste ore e questi minuti che si succedono con la monotonia di uno stillicidio, hanno finito per corrodermi i nervi”.
È come stare tra vecchi amici
Antonio Leonardo Verri, Maurizio Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 106
Un binomio di fermento culturale unico e irripetibile. La grande scrittura dei poeti salentini e la testimonianza, con testi inediti, della magnifica amicizia tra Maurizio Nocera e Antonio Leonardo Verri. Fabbricanti di parole che con umiltà hanno costruito poesia e rianimato culturalmente la provincia leccese tra gli anni 80 e 90.
Una storia eritrea. Beyan, Adam, Amr
Emilio Drudi
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 140
Tutto ha inizio con una foto, la foto di Beyan, il nonno di Amr, in tenuta da ascaro. È da lì che Amr comincia a raccontare la storia della propria famiglia, che tocca così da vicino quella del proprio Paese: l'Eritrea. Beyan ha combattuto come ascaro per gli italiani colonizzatori, Adam, figlio di Beyan e padre di Amr, ha sostenuto il Fronte di liberazione dell'Eritrea, mentre Amr è dovuto fuggire dalla dittatura di Afewerki, rifugiandosi in Italia. Dai loro racconti emergono gli eventi che hanno segnato l'Eritrea ed è così che ci appare ancora più chiaro quanto la loro storia sia sempre stata indissolubilmente intrecciata con la nostra.
Bologna continua. Dall'XM all'Appennino
Spillaman
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
La Bologna contemporanea mi ruotava intorno e io ne ero già immerso; e Bologna – quella che recita se stessa a uso e consumo del resto del mondo – mi ignorava. La città bene non l'ho mai incontrata, dentro le Sette Chiese non ci sono mai andato, mai scalata la torre degli Asinelli seppur ancora oggi mi riprometto di farlo. Vivevo in una casa di fuori sede, frequentavo da anonimo l'università e davo anche qualche esame, facevo bancarella il venerdì e il sabato in Montagnola e poi prendevo un 11 dell'Atc rosso amaranto e me ne andavo all'Xm24, che da piazza Malpighi se lo prendi, l'11, lui gira a destra in Ugo Bassi, al Nettuno rigira a sinistra in via Indipendenza, la percorre tutta, supera la ferrovia al ponte Matteotti, arriva in piazza dell'Unità, la attraversa, poi gira a sinistra e ti porta diretto al centro sociale. Una bazza, se sei senza bici perché te l'hanno inculata.
Obiettivo deserto
Carlo Cioci
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
Le sue immagini diventano ricerca interiore. Per fare questo occorre un menu, ovvero la scelta del luogo, che non capita a caso. Se una terra non gli appartiene, la declina, senza fornire ragione. Poi, sul "set" si isola, sembra distratto, si allontana quel tanto che basta per catturare l'oggetto o il soggetto con cui ha stabilito il contatto. Che dialoga solo con lui e con nessun altro.
Diario metafisico di un terrorista
Michele Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 214
Avete mai sentito parlare di un terrorista che non sente la sveglia? Questa è la sua storia. Ma non solo la sua, a dire il vero. In questa moderna odissea picaresca, che dall'Africa ci porta in Europa, ci imbattiamo nell'umanità più varia, popolata da nuovi mostri e finti dei. Per quanto paradossali, grottesche ed esilaranti, ci rendiamo ben presto conto che in queste storie c'è più realtà di quanto ci piacerebbe pensare. E sappiamo pure che, in fondo, ci siamo anche noi.
Onyricana
Jimmy Villotti
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 170
I sogni non hanno né logica né dovere, tanto meno una finalità; forse hanno solo la rappresentazione del paradosso ed è lì che io mi trovo… annusando l’odore del sogno arcaico, tra gli ultimi alberi, oltre le colline.
Immigrato di periferia
Roberto Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Calamaro Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 110
Rapinatore solitario di banche per necessità, racconto le rapine, la vita per strada, gli effetti dell'urbanizzazione, le emozioni fuori e dentro il carcere. Racconto la violenza, i mesi d'isolamento, i compagni di generazione morti, i suicidi di carcerati e secondini. Racconto i luoghi dove sei nudo e le regole di convivenza sociale non servono più a proteggerti. Luoghi in cui la realtà ti sbatte in faccia come sei veramente. Racconto il nord Africa dove ho respirato quello spirito troppo grande per essere contenuto nel corpo di un solo uomo. Parlo di me e delle genti nella periferia di allora, privata della protezione della cultura e della terra, sfruttate e abbandonate.