Campano Edizioni
La poesia di Luciano Fusi
Sauro Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Nella scrittura Fusi investe tutto il suo mondo interiore, la biografia e la storia comune, i sogni e le memorie, la ribellione e la speranza, il dolore della nascita e la tensione verso la rinascita, nel sogno di una palingenesi cosmica che reintegri i vari elementi dell'essere in un tutto: quel tutto goduto nell'infanzia, prima della percezione del tempo e del differenziarsi e separarsi e configgere delle varie parti. "Non era un'epoca non c'era il tempo/ogni cosa era il tutto", scrive il poeta nel libro Atomo, evidenziando, non a caso, il termine "tutto". Un tutto prima del tempo, e un tutto oltre il tempo, in una perfetta circolarità. E tuttavia sul problema - o per meglio dire sull'enigma - del tempo, nel suo ultimo libro, Poesie al "Che", Fusi è più complesso e sottile, senza però rinunciare al sogno palingenetico, uno dei punti fermi della sua visione del mondo.
La riforma dello sport: la nuova governance delle organizzazioni sportive e gli adeguati assetti organizzativi aziendali
Giancarlo Di Stefano
Libro
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Per la sua importanza ed i risvolti che lo accompagnano in tutte le sue manifestazioni lo sport può essere facilmente visto all'interno di un'ottica multidimensionale. Lo sport riguarda diversi ambiti della vita quotidiana di ognuno, allena il corpo e la mente, ma ma educa anche al rispetto, alla disciplina, alla capacità di interazione con gli altri. A livello economico, ha un peso importante sul PIL del Paese e sostiene l'occupazione, direttamente e indirettamente, di decine di migliaia di persone qualificandosi come uno dei più importanti settori industriali. Di fronte a questi aspetti che rivelano opportunità ed occasioni di crescita insospettabili per il settore non deve meravigliare l'attenzione crescente che il mondo delle sport sta ricevendo di recente a livello istituzionale. Ne è sicuramente una riprova la riforma dello sport, di recente varata...
Il processo di redazione di un business plan (con particolare riferimento al settore sportivo)
Giancarlo Di Stefano
Libro
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 85
Il business plan (o piano di business, o progetto aziendale) è un mezzo di comunicazione, analisi e apprendimento che consente ad un'azienda, sia essa o meno nascente, di programmare la propria attività di sviluppo e di verificarne l'effettiva realizzabilità all'interno del contesto competitivo di riferimento. Il business plan è in sostanza uno strumento di governo dei processi di cambiamento delle aziende che può essere adottato sia quando le business ideas sono integralmente nuove, ossia in fase di start up, sia nelle fasi di riorientamento e/o sviluppo di quelle già in atto; esso può, inoltre, essere utilmente adottato per la salvaguardia della continuità aziendale nei...
When the woods sang. Returning to the singing earth
Stina Gray
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 334
La strategia di sostenibilità del calcio europeo
Massimo Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 165
Il tema della Corporate Social Responsibility ha acquisito una crescente importanza negli ultimi anni con riferimento al mondo dello sport, anche e soprattutto in relazione al perseguimento dei 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030. Significative iniziative sono state promosse dalle principali federazioni sportive mondiali anche per fornire un impulso e un supporto alle federazioni nazionali e alle organizzazioni sportive ad esse affiliate. In questo ambito, una particolare attenzione merita la Football Sustainability Strategy 2030 sviluppata dalla UEFA la quale, a differenza del passato, non si limita a promuovere iniziative isolate su singole tematiche rilevanti da un punto di vista sociale e ambientale, ma intende intraprendere un percorso, o meglio, una strategia nel pieno senso del termine elaborata in modo organico e sistematico, nella quale sono chiaramente individuate: tutte le aree di intervento relative ai diritti umani e alla protezione dell'eco-sistema, i diversi soggetti coinvolti, i tempi e le azioni necessarie al perseguimento di predefiniti obiettivi a breve e a medio-lungo termine da raggiungere, nonché Key Performance Indicator (KPI) che siano di supporto, anche attraverso linee guida e programmi ad hoc, alle federazioni nazionali, alle leghe e ai club nello sviluppo di propri piani strategici e nella misurazione e nella rendicontazione dei risultati conseguiti. In questo volume (che si rivolge a studiosi, ad operatori del settore e non solo), dopo aver illustrato il contributo che lo sport può fornire in termini di responsabilità sociale e di sostenibilità (anche secondo quanto riconosciuto dalle principali organizzazioni politiche mondiali ed europee) e i principali standard di riferimento sia di carattere generale che specifici del settore esistenti in materia, viene svolta un'accurata analisi della struttura e dei contenuti della Football Sustainability Strategy 2030 elaborata dal massimo organo calcistico continentale, la cui attuazione, pur vedendo come principali protagoniste la UEFA stessa e le federazioni sportive nazionali, coinvolge numerose altre categorie di stakeholder del settore.