Carabba
Tre voci per Domenico Donzelli. Storia di un tenore dell'Ottocento
Rocco D'Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 178
Questa monografia ricostruisce accuratamente la biografia del Tenore Domenico Donzelli: le tappe della sua carriera, i suoi successi e i suoi conflitti. Elementi che non sono mai stati delineati appieno in una monografia sul cantante in questione. Egli era nativo del bergamasco ma si trasferì, dopo un periodo napoletano, a Bologna la quale fu eletta come propria città di residenza. Qui acquistò una casa in Strada Maggiore 34, sede dell'attuale museo della musica. Durante la sua carriera, durata circa 40 anni, operò in Italia e all'estero. Egli era coevo di Gioacchino Rossini (di cui era amico fraterno), Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Saverio Mercadante e molti altri compositori dell'epoca. Per la sua voce furono appositamente composte moltissime partiture, ad esempio la parte del tenore Pollione nella Norma di Bellini e la parte del Cavalier Belfiore ne Il viaggio a Reims di Rossini. Era uno tra i più famosi e rinomati tenori del suo tempo come si evince dalle numerose recensioni che lo celebravano senza risparmiarsi.
L'avventura del primo Centro-Sinistra in Italia. Lanciano: 1958-1964. Speranze e illusioni dei giovani democristiani abruzzesi tra realismo politico e coscienza morale
Angela Maria Gabriella Bellisario
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 238
Grazie al ritrovamento di preziosi documenti inediti, è stato possibile ricostruire la storia del primo Centro-Sinistra in Italia spiegando come mai esso abbia avuto luogo in una cittadina di provincia, ancora immersa in un’economia prevalentemente rurale. Ne è emersa una storia del partito democristiano che, tenendo conto del quadro nazionale, racconta vicende ricche di colpi di scena e di grandi passioni politiche, caratterizzate da diversi modi di concepire la democrazia. La ricerca, oltre a contribuire alla comprensione della storia del Centro-Sinistra sul territorio abruzzese e in Italia, offre spunti di riflessione sul tema della cittadinanza democratica, tema fortemente presente nell’attuale dibattito politico.
Vivere in silenzio
Antonio Spadano
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 78
«La poesia di Antonio Spadano è lirica che sgorga dal cuore e che... ti afferra all'istante» SSilvia Innocenti)
Criste nd’i cardune. Cristo tra i cardoni
Francesco Granatiero
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 132
In Criste nd’i cardune – il nuovo libro compaginato per sezioni fortemente avvinte – Francesco Granatiero riesce a trarre da sé versi di luminosità allegorica, compiendo un viaggio di dentro che dà voce e graffio a una vocazione più che mai aderente al suo mondo. All’inesauribile riserva della memoria Granatiero deve infatti il fondamento del suo lirico mattinatese; una vicenda che procede dalle risorse di quel pozzo (o di quella grotta) in cui si raccolgono le acque e le ombre dell’esperienza primaria: i tempi, i gesti, i rituali, i rapporti, gli scenari di una formazione tanto reale quanto onirica. Il tutto espresso in un inconfondibile scoppio di versi perfettamente concertati, che colpiscono per la compattezza e per la fabbrilità senza sbavature di una mano capace di intrecciare e legare i suoni e le cose in perfetta unità di lingua e di scrittura.
Camminamento
Giulia D'Anca
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 76
Giulia D’Anca non è nuova alla poesia, ma in questo libro offre forse il meglio del suo percorso, o di quello che chiama Camminamento. Fulminee impressioni-riflessioni che si condensano in versi desultori e che si muovono in misteriosi analogismi inducendo non già alla comprensione ma all’enigma da cui le emozioni scaturiscono. Allusioni dialogiche, domande sorprendenti, nitore di sguardi, slittamenti di sensi, confessioni professe, pluralità di ardori e sentimenti. Una poesia avvitata alla sua rabdomanzia, agli sprofondi che aggallano in immagini ardite e metamorfiche. Nell’espressività ritmicamente rotta, un ben ponderato lirismo, una dizione interiore che s’inarca – come suggerisce un verso esemplare riferito all’estate – in “epifania dell’anima”.
La resistenza nel Mezzogiorno. Atti del Convegno (Lanciano, 5-6 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 92
Questo volume raccoglie i testi del convegno promosso dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia tenutosi a Lanciano il 5-6 ottobre 2023, in ricordo dell'80° Anniversario della sommossa anti nazifascista della città. Al di là delle celebrazioni, l'appuntamento ha consentito di fare il punto sugli studi, le fonti disponibili, le linee di ricerca sui temi della Resistenza meridionale. Ne è emerso un quadro di grande interesse, ricco di stimoli e indicazioni che hanno rimarcato sia i tratti di continuità sia le innegabili differenze con l'esperienza partigiana più complessiva del centro-nord, specchio di un Mezzogiorno a lungo rimosso dalla memoria pubblica della guerra e dai successivi sviluppi democratici della nazione.
Agathe Lasch: eredità e memoria
Valeria Di Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 178
Agathe Lasch è una figura fondamentale non solo per il suo contributo alla filologia e alla linguistica basso-tedesca; la sua identità di donna ed ebrea nei primi quarant'anni del Novecento ne hanno segnato la vita, il percorso intellettuale e la morte, facendone una testimone della storia e della società tedesca nei suoi anni più convulsi e tragici.
Effetti reali. La non fiction tra Italia, Francia, Spagna e America Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 506
Il termine "non fiction" indentifica storicamente un fenomeno letterario apparso negli anni '60, collegato al new journalism, e che contamina tutte le forme del racconto. La "non fiction" risponde a un bisogno di realtà. Investiti dai nuovi media, dalla stampa controllata dal potere finanziario e dai governi autoritari, immersi nel flusso dei social e delle fake news, i lettori tornano a cercare la verità nella parola, in "romanzi" che raccontano storie vere, fatti avvenuti, personaggi reali, in luoghi e tempi definiti. La "non fiction" cerca la verità del presente, ma anche la memoria, l'io, le vite degli altri, i segreti dei paesi lontani e la parte ignota di quelli vicini. La natura, i confini e le forme della "non fiction" in Italia, Francia, Spagna e America Latina sono studiati attraverso venti opere rappresentative selezionate da un'équipe di specialisti di questa scrittura della realtà, che è il fenomeno narrativo più rappresentativo degli ultimi anni.
Amo il mio sogno
Primiano Biscotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 100
Tutto l'oro del mondo
Guglielmo Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 132
La natura, il gheriglio della vita che va in cerca dell’alchimista – non a caso dell’“aedo”, del poeta-cantore – capace di coglierne e di dirne le meraviglie più manifeste e più segrete, le vibrazioni celesti e celestiali (l’“oro” del titolo), gli occultismi delle sillabe che si connettono e che consuonano in florilegi e rabdomanzie metaforiche. Il vino dei mattini, la cornucopia delle sensazioni, l’oceano mare, i regni sommersi dei fondali, la bellezza degli incanti, l’alto e il basso del mondo, il sotto e il sopra, la superficie e la profondità in una poesia – questa di Guglielmo Aprile, già di per sé un fiorire di nome – che non teme di cedere al suo entusiasmo vitale, di celebrare l’esistente festeggiando i suoi rituali, i suoi miracoli.
Farfalle vaganti. Aspettando van Westerhout
Matteo Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 100
[…] Quello di van Westerhout è un progetto in “cantiere” che egli non ha il tempo di realizzare appieno, ma dal quale elabora dannunziane visioni di crepuscolari insonnii nonché allegorici percorsi di farfalle vaganti capaci di spingersi in traiettorie che annusano le varie essenze della vita. Di sicuro in questo mondo variegato e ricco di stimoli, il pianoforte è lo strumento che meglio di tutti sposa l’indole creativa ed eclettica di Niccolò van Westerhout. E questo sia quando si fa portatore di esigenze pratiche, le richieste del pubblico pagante dell’Italia fin de siècle, sia quando fa propri sentieri esistenziali che mettono a nudo il suo vero essere di musicista di frontiera colto e appassionato. […]
Ulrico del Gesso
Lorenzo Carnesale, Ivio Marongiu
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 314
Ulrico è uno stravagante personaggio, fondamentalmente un filosofo controcorrente, contestatore radicale delle idee dominanti dell'Occidente in declino, vittima della sua caparbia convinzione, ormai divenuta senso comune, che dio sia morto da un bel po' e che resti sepolto per l'irrazionalità incredibile della fede. Nell'arco di circa due giorni si dipana il racconto di una tesissima battaglia tra Ulrico, piccolo Don Chisciotte, e il pensiero moderno di cui dimostrerà l'inconsistenza e l'intima mortale debolezza. L'evoluzionismo darwiniano, il nichilismo nietzschiano e i Filosofi del sospetto vengono presi d'impeto fino a demolire l'hybris, accusati di essere i responsabili del drammatico esito della storia contemporanea, giunta alla sua paventata, probabile fine.