Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP

La storia e le storie della otorinolaringoiatria di Padova e delle Tre Venezie

La storia e le storie della otorinolaringoiatria di Padova e delle Tre Venezie

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 416

A Padova, nella sessione pomeridiana del 23 settembre 1889 del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana (AMI), viene approvato l’ordine del giorno: «La sessione otorino-laringologica del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana in Padova convinta della opportunità di costituire una Associazione otorino-laringologica italiana confida nell’adesione dei colleghi per contribuire ad un atto destinato a rialzare notevolissimamente in Italia il prestigio di queste specialità, e dà incarico al suo presidente, prof. Gradenigo, di iniziare le volute pratiche presso gli specialisti, affinché quello che fu finora un desiderio diventi presto un fatto compiuto». La costituzione ufficiale avverrà durante il successivo Congresso dell’AMI a Siena, 16-20 agosto 1891. Nel ‘volumetto’ si è raccolto, in occasione del 111° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, alcune notizie sull’attività della disciplina, a Padova ma anche nella regione delle Tre Venezie; non pretende di essere un volume di ‘Storia’, ma una raccolta di dati, episodi, figure, immagini, storie… un ‘racconto’ di quanto avvenuto negli ultimi due secoli.
50,00

Reliquie urbane

Reliquie urbane

Stefano Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 112

Esiste un'essenza sperduta nei luoghi che percorriamo distrattamente ogni giorno? Guardando i dipinti di Stefano Mariani ci accorgiamo di percepire l'indefinito occultato nelle trame dell'esperienza quotidiana. Ci viene disvelato, dietro la stratificazione di oggetti urbani ordinari all'apparenza poco estetici e poco seducenti un significato che li trasforma e li oltrepassa.
28,00

Citando Cita. I proverbi veneti dimenticati

Citando Cita. I proverbi veneti dimenticati

Emmanuela Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 184

Ti piacerebbe comunicare concetti complessi in modo semplice e diretto? Impara a conoscere e usare i proverbi della tradizione locale. Questo libro raggruppa una selezione di proverbi in dialetto Veneto-padovano con relativa traduzione in lingua italiana e spiegazione del significato. I proverbi sono suddivisi in argomenti legati alla quotidianità rurale di un passato che riemerge vivo e pulsante. Un libro per chi con leggerezza ed ironia vuole ricordare e applicare nella propria vita la saggezza genuina di una realtà dimenticata.
16,00

Lungo il fiume dell'anima. Conversazioni con un testimone dello sviluppo della psicologia italiana

Lungo il fiume dell'anima. Conversazioni con un testimone dello sviluppo della psicologia italiana

Erminio Gius, Valeria Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 226

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno.
20,00

Alla ricerca del paradigma economico perduto. Leontief, Sraffa e Pasinetti

Alla ricerca del paradigma economico perduto. Leontief, Sraffa e Pasinetti

Salvatore Michele De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 62

Nel presente contributo teorico l’autore intende dimostrare quanto sbagliato sia insistere con lo schema della produzione circolare legato ad un lontano momento storico caratterizzato dalla sola agricoltura che non può essere riproposto nell’attuale momento storico caratterizzato dall’industria, pena l’incorrere in contraddizioni ed errori. In particolare, si riferisce a W.W. Leontief, P. Sraffa, L.L. Pasinetti e agli odierni neo-ricardiani, sraffiani-keynesiani o classici-keynesiani, neo-walrasiani, i quali fanno uso del concetto di merce bivalente veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria si addiviene ad errori sui prezzi e sui capitali; nonché fanno uso del concetto di reintegro per accantonamento veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria stravolge i significati di reintegro e di sovrappiù.
16,00

Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

Franco Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

Perché scrivere d’amore? Per conoscerlo? Per celebrarlo? Che sia per diletto o per dolore, per svago o per noia, per passione o disamore - la sequela potrebbe non trovare un punto fermo -, qualunque sia l’intento non è possibile esimersi dal ragionar d’amor. In Favole d’amore Franco Mazzoleni ha intinto il pennino nel calamaio della passione: per la storia, la letteratura, il viaggio e l’avventura, consegnando al lettore un romanzo ricco di fascino, seduzione e malìa, quella che contraddistingue i “racconti fuori moda”. Attraverso gli occhi del protagonista, Franziscus, un ricco mercante veneziano dall’animo irrequieto in piena crisi esistenziale, l’autore rievoca una delle più famose passioni amore di epoca medievale: quella tra Abelardo ed Eloisa. Le dissertazioni del monaco filosofo saranno l’incipit di un viaggio di trasformazione. “Galeotto” sarà l’incontro. Per Franziscus le parole di Abelardo diverranno preziose lezioni di vita che lo porteranno ad aprirsi a una nuova epifania della propria esistenza.
15,00

L'incredibile vita. Storia di Madame de Genlis

L'incredibile vita. Storia di Madame de Genlis

Caterina Bergo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 260

Gli sfarzi del Palais Royal, le diatribe letterarie e politiche di una Francia in subbuglio, i grandi e tragici eventi della Rivoluzione più famosa della Storia, le fughe rocambolesche in Europa, il lavoro per la corte di Napoleone, il suono di un’arpa incantata come fil rouge di tutta una vita: questi gli ingredienti per fornire un ritratto, talvolta spettinato, della straordinaria vita di Félicité de Genlis, che fu tra le protagoniste del più sfavillante Settecento europeo. Capace di distinguersi fin da giovanissima per la rara bellezza e per un talento musicale fuori dal comune, Madame de Genlis fu una donna che seppe conquistare i salotti parigini e il cuore dei nobili di tutto il Vecchio Mondo, la cui esistenza resta ancor oggi avvolta da misteri e segreti, ma il cui lascito letterario la pone tra le più autorevoli testimoni del suo tempo.
22,00

Ipnosi veramente moderna. Significato, metodi, tecniche, coscienza, volontà, libertà, terapia, narrazione, scienza, antropologia e intelligenza artificiale

Ipnosi veramente moderna. Significato, metodi, tecniche, coscienza, volontà, libertà, terapia, narrazione, scienza, antropologia e intelligenza artificiale

Edoardo Casiglia

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 278

Senza rinnegare i trattati e manuali legati al passato che per decenni si sono succeduti, l’autore ha voluto staccarsi da concetti troppo a lungo accettati senza critica. In questo volume tratta la materia in base alla propria lunga esperienza personale di docente universitario di ipnotismo e di sperimentatore nel campo dell’ipnosi e alla luce delle più recenti scoperte, molte delle quali da lui effettuate con un gruppo personale di ricerca. L’aspetto narrativo dell’ipnosi non è trascurato ma l’impostazione è decisamente e prevalentemente scientifica, porta alla ribalta aspetti dell’ipnosi e più in generale della mente che vanno talora contro la superficialità del senso comune. L’opera tocca tutti i temi dell’ipnosi, inclusi quelli solitamente trascurati, mettendo in evidenza aspetti come i meccanismi recettoriali d’azione, l’analisi strumentale dell’ipnosi, quel che l’ipnosi insegna circa la struttura della mente e i rapporti fra scienza e diritto. Il libro si rivolge ai cultori della materia: medici, psicologi, odontoiatri, infermieri o altri operatori sanitari, appassionati che abbiano la curiosità dello scienziato ma anche ai letterati e ai fisici moderni.
37,00

Promenade in piccolezza nella natura

Promenade in piccolezza nella natura

Susanna Zancanaro

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 40

Promenade in piccolezza nella natura, passeggiata in un mondo inaspettato di animali, fiori, frutti, una natura curiosa e fantasiosa che piace ai bambini, capace di promuovere relazione nell’osservazione, l’ascolto, la lettura e poi, suscitare un’attività espressiva per un libretto che diventa personale e unico. Una possibile alternativa ai dispositivi tecnologici. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e monumenti del Bo

Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e monumenti del Bo

Franco Benucci, Alessandro Benedusi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 1084

Al termine di ogni anno accademico, fino al 1687, le due universitates studentesche attive a Padova collocavano sulle volte e le pareti del Bo due cicli araldici gerarchicamente ordinati e riferiti ai membri delle rispettive banche, per un totale annuale di una quarantina di stemmi, disegualmente suddivisi tra gli Artisti e i Giuristi. I circa 3000 stemmi studenteschi tuttora esistenti, cui si uniscono alcune insegne araldiche di docenti e un certo numero di insegne istituzionali dello Studium e delle autorità politiche dell’epoca, costituiscono così nel loro insieme uno dei più vasti corpora araldici paneuropei, ulteriormente integrato da altri apparati araldici, coevi o più recenti, di natura territoriale o celebrativa. Aggiornando e integrando la prima catalogazione contenuta nel volume Gli stemmi dello Studio di Padova del 1983, questa pubblicazione censisce e blasona, alla luce delle ultime scoperte e dei risultati delle più recenti campagne di restauro, tutte le superstiti armi studentesche e non studentesche dello Studio, proponendo una ricostruzione virtuale dei cicli annuali secondo l’originario criterio di ordinamento istituzionale...
34,00

Di rischio e di libertà. Eleonora, i Duse e Chioggia

Di rischio e di libertà. Eleonora, i Duse e Chioggia

Vincenzina Prescianotto, Maria Grazia Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 200

Eleonora, il nonno Luigi e la famiglia Duse sono la testimonianza di come, grazie all’arte teatrale, si possa instaurare un legame forte e duraturo con il proprio territorio. Il Veneto, Venezia, Chioggia e il mare Adriatico ricorrono nei ricordi di Eleonora; invece, Padova e Venezia sono le città in cui Luigi, insieme a tutta la sua famiglia di straordinari attori, ha calcato, con grande successo, le scene più rinomate del tempo. Grandi personalità artistiche hanno vissuto in un secolo, l’Ottocento, in cui l’attività teatrale è stata certamente molto vivace e diversificata, ma anche condizionata dalla presenza della dominazione straniera che ha esercitato un forte controllo censorio. Nonostante tutto, la tenacia degli attori e degli impresari è stata ampiamente ricambiata da un pubblico affezionato ed è stato un fiorire di arene, teatri, sale private di cui in questo volume si narra per quanto riguarda Chioggia, riscattando dall’oblio luoghi dell’arte ormai semisconosciuti, ma ricchi di storia e di fascino senza tempo.
21,00

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi. Introduzioni dei curatori e di Alberto Giacomelli

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi. Introduzioni dei curatori e di Alberto Giacomelli

Dino Formaggio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.