CLV
Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo
Renato L. De Zan
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 244
Esiste una metodologia liturgica nella lettura della Bibbia. La consuetudine liturgica testimonia come la Chiesa abbia celebrato lungo i secoli (Comites, Epistolari, Evangeliari, Lezionari), servendosi di vari modi nel proclamare la Parola (pericope integra, eclogadica, composta...). I Praenotanda pongono regole interpretative: gerarchizzazione delle formule bibliche, lettura tematica e semicontinua, valore primario dei temi, legami tematici tra formule bibliche di uno stesso formulario e tra formule di un ciclo, ecc. Il testo latino della Nova Vulgata contiene già nella sua traduzione un’interpretazione che la Liturgia romana ha fatto sua riconoscendo il valore del testo biblico originale (ebraico, aramaico, greco). La fisionomia della pericope è essenziale: la formula biblica del Lezionario non sempre corrisponde alla pericope biblica della scrittura: la Liturgia ha compiuto dei “ritocchi” sul testo. Si comprende il valore del contesto celebrativo che è l’ultimo elemento ermeneutico di una formula biblica del Lezionario. Il dialogo tra le formule bibliche, l’eucologia della celebrazione e il tempo liturgico costituiscono la lettura liturgica della pericope biblica.
Ordo Missae celebrandae et Divini Officii persolvendi, secundum calendarium romanum generale. Pro anno liturgico 2021-2022, iuxta editionem III typicam Missalis Romani
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 180
Calendario ufficiale in latino che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.
Calendario per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore. Anno liturgico 2021-2022, secondo l'edizione III tipica del Messale Romano
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 190
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.
Order for the celebration of Mass and the Liturgy of the Hours according to the Roman General Calendar. Liturgical Year 2021-2022. In accordance with the third typical edition of the Roman Missal
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 208
Calendario ufficiale in inglese che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2022.
Vincenzo De' Paoli. Un cuore acceso di carità
Erminio Antonello
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 110
Nato tra i contadini della Francia del sud, all’epoca delle Guerre di Religione, san Vincenzo è stato convertito dalla grazia di Dio per donarsi soprattutto alla gente povera della campagna abbandonata. Per arrivare a capire il suo carisma ha dovuto attraversare le peripezie di una vita tortuosa, ma guidata dalla Provvidenza che gli ha aperto strade impensate. Così in un’esistenza avventurosa ha potuto servire i poveri di tutte le categorie sociali: dai galeotti ai trovatelli; dai rifugiati nelle città a causa della guerra e della fame ai cristiani schiavi in Tunisia. Ha lanciato la sfida della carità nel mondo femminile, introducendo nella Chiesa l’organizzazione capillare del servizio ai poveri nelle parrocchie di Parigi e la novità di una congregazione femminile, le Figlie della Carità, a totale servizio dei poveri. Si è impegnato per la riforma del clero di Francia. Ha operato nell’epoca di Richelieu e Mazzarino, sostenendo la dignità e la causa del povero come vocazione fondamentale della Chiesa. È stato proclamato dalla Chiesa “Patrono universale di tutte le opere di carità”.
Dal dono alla donazione. L'agire esodale della vita consacrata
Salvatore Farì
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 108
Dio chiama una persona, la riserva per sé affinché si dedichi a Lui in modo particolare. Al tempo stesso Egli conferisce la grazia in modo che nella consacrazione la risposta dell’uomo si esprima mediante un profondo e libero abbandono di tutto se stesso. Il nuovo rapporto che ne deriva è puro dono. È un’alleanza di mutuo amore e fedeltà, di comunione e missione stabilita per la gloria di Dio, la gioia della persona consacrata e la salvezza del mondo (Ele-menti essenziali, 5). Tutto è cominciato dall’incontro col Si-gnore. Da un incontro e da una chiamata è nato il cammino di consacrazione. Bisogna farne memoria. E se faremo bene memoria vedremo che in quell’incontro non eravamo soli con Gesù: c’era anche il popolo di Dio, la Chiesa, giovani e anziani, come nel Vangelo... non si può rinnovare l’incontro col Signore senza l’altro: mai lasciare indietro, mai fare scarti generazionali, ma ac-compagnarsi ogni giorno, col Signore al centro (Papa Francesco).
Nella bottega di San Giuseppe. Cinque cortometraggi sulla vita consacrata
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2021
pagine: 64
San Giuseppe, l’uomo del silenzio, immagine di Dio Padre, dice nella sua vita una sola parola: Gesù. Questa “Parola” contiene tutti «i tesori della sapienza e della scienza» (Rm 11, 33), una Sapienza «sconosciuta ai principi di questo mondo» (1 Cor 2, 7-8), che abitò nella sua casa, nascosta per trent’anni. Nella casa di Giuseppe apprendiamo a vivere come figli adottivi, come figli di Dio Padre (Ef 1, 3-14). San Giuseppe continua a custodire tutti coloro che sono disponibili ad entrare in questa bottega fatta casa per scambia-re quattro chiacchere con Lui, come ricordava don Tonino Bello. Questo libro propone una riflessione semplice, efficace che, attraverso cinque cortometraggi (tenerezza, obbedienza, accoglienza, coraggio creativo, paternità), ci consegna l’umanità matura del falegname di Nazaret, ci narra una forma di umanesimo che ha colorato il “vangelo” di Gesù, ci invita a non liquidarlo dal suo ruolo (dalla Prefazione di L. Gaetani).
Erudi, Domine, Quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell’eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo
Renato De Zan
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
Lo studioso che in un recente passato avesse voluto approfondire le metodologie di studio dell’eucologia latina della Chiesa cattolica, aveva come guida solo una serie di articoli scritti nel secolo scorso (cf. Nakagaki, Augé, Triacca-Farina, ecc.) o dei volumi esemplificativi (cf. Moore, Hughes, Schermann, Merz, ecc.). Con il presente studio si è voluto offrire agli studiosi una guida più strutturata e più ampia allo studio dell’eucologia. Il libro illustra alcuni passaggi fondamentali di una metodologia organica: la codicologia e le ricchezze racchiuse in un manoscritto liturgico, la critica testuale propria ai testi liturgici, l’analisi filologica di un latino in continua evoluzione, la critica storica, l’analisi dell’autenticità, la dimensione letteraria (fonti, struttura, stilistica, genere letterario, contesto letterario) e linguistica (le funzioni, l’indicatore sintagmatico, l’illocutorio, la pragmatica, la presupposizione), un progetto di teologia dei testi liturgici e la traduzione (traduzione semantica, traduzione cognitiva, traduzione letteraria). Il presente studio, nato dal contatto continuo con i giovani studenti, offre loro un itinerario, serio e fondato, che ha solo una pretesa: fare da pista di lancio per future ricerche che amplifichino, completino e superino il presente studio.
Il vincolo della fraternità e l’esercizio della sinodalità. Lineamenti per un progetto generativo di vita consacrata
Salvatore Farì
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2021
"L'evangelizzazione procede se in primis le persone consacrate sanno attrarre, sanno cioè indicare la vera fonte della specifica vocazione, che è la gioia di vivere nella radicalità proposta dal Vangelo. Questo saggio teologico-spirituale contribuirà in modo significativo a ripensare la vita e lo scopo della vita consacrata nella più ampia missione affidata da Cristo alla Chiesa. Lo snodo essenziale e fondamentale è da concentrare sulla valorizzazione delle differenze, accarezzando i conflitti. Le comunità devono sentire come primario dovere-piacere quello della formazione per vivere in modo significativo l'esperienza del servizio espresso in una vita felice" (Dalla Prefazione di monsignor J. R. Carballo).
Liturgia: chiamata per tutti alla Santità battesimale. «Scelti per essere Santi e Immacolati di fronte a Lui nella carità» (Ef 1, 4)
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
Il libro pubblica gli Atti della 70ª Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Messina, dal 26 al 29 agosto 2019. «Dalle parole indirizzate da papa Francesco ai partecipanti alla Plenaria della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, si esce chiaramente sostenuti e incoraggiati per il tema della 70a Settimana Liturgica Nazionale, individuato dalla felice convergenza del Centro di Azione Liturgica e dell’arcivescovo di Messina-Lipari-S. Lucia del Mela e i suoi più stretti collaboratori nell’ambito della pastorale liturgica. Il tema era suggerito dalla straordinaria ricchezza di testimonianza di santità che la città dello Stretto, offertasi per ospitare l’evento, e la storia dell’arcidiocesi sicula conserva e consegna al nostro presente ecclesiale. A porre la santità sotto il cono di luce della riflessione della nostra Settimana, contribuiva non poco il dono che papa Francesco porgeva a tutta la Chiesa il giorno di San Giuseppe del 2018 consegnando a pastori e fedeli l’esortazione apostolica sulla santità nel mondo contemporaneo Gaudete et exsultate. Inoltre, l’attenzione alla santità si presentava come un’opportuna e indovinata prosecuzione del tema affrontato nella precedente Settimana Liturgica di Matera: “La liturgia risorsa di umanità”. Avendo sempre davanti agli occhi la lapidaria espressione conciliare di Gaudium et Spes 41: “Chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo”, contempliamo il Santo come l’uomo “pienamente riuscito” in Cristo e la vita cristiana come il “passo affrettato” verso il suo pieno e definitivo conseguimento (MR 661)» (dall’Introduzione).
Il Mysterium Ecclesiae nell’eucologia del Messale Romano
Vincenzo Pierri
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
Lo studio di Vincenzo Pierri in modo ampio e con scrupolosa indagine scientifica sulle fonti esamina i formulari eucologici delle Missae rituales in Dedicatione ecclesiae et altaris e quelli della sezione Pro sancta Ecclesia delle Missae pro variis necessitatibus vel ad diversa della terza edizione tipica del Messale romano. I trentaquattro formulari esaminati offrono già di per se stessi una ricca documentazione e, compendiando sapientemente nova et vetera, offrono uno spaccato di teologia liturgica sul mistero della Chiesa nel quale dialogano allusioni scritturistiche e patristiche, insegnamenti dottrinali del Concilio Vaticano II, sedimentate acquisizioni della spiritualità cristiana. L’autore però si spinge oltre e, nella seconda parte, fa emergere e dà sistematica lettura dei temi ecclesiologici presenti nella lex orandi.
La danza rituale. Dalla pietà popolare alla liturgia
Giuliva Di Berardino
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 400
Bisogna imparare a guardare la liturgia attraverso il ritmo, il movimento, lo scambio, le interazioni, le relazioni, la mobilità dei simboli, la trasformazione delle singole identità, in una comunione di diversità che vibra, che si versa e che si espande, verso la vita eterna. Intesa in questo senso, la profonda e autentica qualità relazionale che esiste tra i credenti in Cristo, si rende possibile e visibile anche attraverso il movimento armonico dei corpi che celebrano il loro Signore. Cogliere i movimenti e le dinamiche di una celebrazione, esaminandone in particolare il movimento, ci rende capaci di comprendere e gestire meglio la qualità relazionale che la liturgia esprime. Studiare il ritmo e le direzioni spaziali del corpo nel rito, ci aiuta a prendere coscienza della finalità del rito stesso: la comunione tra Dio e l’umanità.

