Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori

Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 320

L'umanità, osservava Vidal de la Blache, è un "fenomeno in movimento": la storia del mondo è storia di mobilità e di migrazioni. Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori è l'esito delle Giornate di studi Migrazioni e sviluppo locale nell'area mediterranea. Esperienze di ricerca a confronto (1-2 marzo 2012), del Seminario Migrazioni e processi di interazione culturale (14 dicembre 2012), svoltisi entrambi presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, e del convegno finale del PRIN 2008 Migrazioni e processi di integrazione culturale, tenutosi il 25 marzo 2013 a Milano presso la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). I "percorsi" qui proposti affrontano le diverse forme di mobilità contemporanee privilegiando un approccio "polifonico" in cui le voci dei geografi - intrecciandosi con quelle di filosofi, antropologi, sociologi e operatori del settore - offrono al lettore differenti prospettive di analisi su un tema complesso e controverso come quello migratorio.
24,00

Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)

Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)

Marco Sini

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il diario del viaggio in Israele e Palestina, scritto di getto giorno per giorno, momento per momento, con la descrizione dei più significativi luoghi storici e "luoghi santi" visitati. Il libro, attraverso l'uso di un doppio registro narrativo, contiene anche una serie di annotazioni di natura storica, geografica, demografica e religiosa che descrivono il contesto e possono aiutare a capire meglio la situazione attuale di una Terra che ha bisogno di Pace.
16,00

Il forno e la sirena

Il forno e la sirena

Giacomo Mameli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 84

Il forno e la sirena. Due parole che hanno marcato l'apocalisse del Novecento raccontata da due testimoni viventi. Il forno è quello nei campi di concentramento in Germania, in Polonia, in Italia dove morivano ebrei e zingari, omosessuali e soldati. La sirena è quella che doveva evitare la morte nelle città bombardate dal cielo e spingeva la gente a correre a perdifiato verso i rifugi. Due sopravvissuti ricordano - col linguaggio dei senza voce la loro vita umile e quei giorni del 1943, a Bergen-Belsen o ad Auschwitz-Birkenau oltre le Alpi, la distruzione e il calvario di morte nel 1943 a Cagliari e Monserrato a due passi da casa.
10,00

Con Emilio. Per la Sardegna nella storia di tutti

Con Emilio. Per la Sardegna nella storia di tutti

Joyce Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo libro, dedicato in gran parte al rapporto di Joyce con la Sardegna e alla relazione d'amore, d'amicizia e di profonda condivisione di valori con Emilio, sottolinea un passaggio psicologico e culturale fondamentale della tumultuosa biografia di una donna straordinaria. Il libro documenta, a partire dal 1944, l'incontro di Joyce Lussu con la Sardegna e con i sardi, le tappe di un percorso di reciproco riconoscimento, a partire dai resoconti delle prime riunioni di "base", negli anni '40, nei paesi della Sardegna. Gli scritti sono raggruppati per grandi temi: Dopo la guerra, Con Emilio, Il Partito Sardo d'Azione, Donne e società, L'autonomia; ed una sezione è dedicata alla descrizione di alcune delle tante esperienze liberatrici e propositive (Kurdistan, Guinea-Bissau, Vietnam), di cui lei stessa è stata partecipe. L'ideale conclusione del libro è rappresentata dal saggio sulla "storia di tutti", dettato da Joyce a conclusione della sua esperienza di vita, per definire ancora meglio l'esigenza di una diversa civiltà planetaria.
15,00

Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista

Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista

Giuliana Adamo

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 216

Antifascista, deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, esule, rimpatriato, testimone degli avvenimenti più tragici del XX secolo Bocchetta, sempre in fuga, irrequieto dalla nascita, indipendente, scevro da compromessi, perseguitato e scampato, sfortunato e fortunato, è riuscito ogni volta a sopravvivere reimpiantandosi e reinventandosi in luoghi diversi, tra popolazioni diverse, di lingua diversa, ricominciando sempre da zero. Il presente lavoro si basa soprattutto sulle testimonianze scritte, orali, filmate, redatte o concesse da Bocchetta in questi ultimi decenni, animato dal dovere di passare il testimone raccontando ai più giovani una storia che più passa il tempo più sfuma, si dissolve, viene inghiottita dall'oblio.
16,00

Manuale per la gestione delle spiagge. Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge sarde e corse

Manuale per la gestione delle spiagge. Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge sarde e corse

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 368

Questa "Guida alle buone pratiche" distingue ed enfatizza quelle buone da quelle cattive, centrando e fornendo un contributo di facile lettura ed interpretazione, utile a chi deve decidere sull'uso e la gestione delle spiagge, con l'obbiettivo principe di "spostare le attività produttive al di fuori del sistema spiaggia" per preservare la naturalità dei luoghi a beneficio di tutti. Il Manuale nasce da una lunga esperienza di ricerca sulle spiagge della Sardegna e, seppure marginalmente, della Corsica, ma la generalità dei contenuti e delle raccomandazioni consente che lo si possa estendere a tutte le spiagge. Le ricerche affrontate con approccio multidisciplinare, sono l'espressione di indagini stagionali corredate da indagini composizionali e da ricerche morfologiche e sedimentologiche che si estendono al di là della spiaggia sommersa. Hanno messo soprattutto in evidenza che la vita di una spiaggia è spesso accompagnata da cicli erosivi e deposizionali che vanno interpretati, di cui bisogna conoscere in modo approfondito durata ed intensità prima di intraprendere iniziative di tutela o/e difesa che potrebbero mostrarsi negative nel lungo periodo e causa di dissesti irreversibili.
29,00

L'occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda

L'occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda

Giulio Sapelli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il mancato sviluppo economico della Sardegna contemporanea rappresenta un nodo importante del dibattito storiografico. Richiamandosi alla grande lezione di Antonio Pigliaru Giulio Sapelli, docente di Storia economica presso l'Università Statale di Milano, ripropone in una nuova veste organica, due saggi dedicati in passato al sistema economico sardo. Partendo dal problema del rapporto tra teoria dello sviluppo endogeno e teoria dello sviluppo regionale, l'autore centra la sua analisi sulle peculiarità del sistema politico ed economico della Sardegna, in una prospettiva storica che dall'Ottocento arriva all'oggi passando per la stagione della Rinascita. Il caso isolano diventa così l'esempio per studiare uno dei temi più dibattuti dalla riflessione economica internazionale, quello delle società a basso equilibrio dinamico di crescita e della necessità di una forza endogena in grado di trainare il sistema, sostituendo alla centralità dell'industria quella dei servizi destinati alla vendita e alle imprese in un mercato aperto. Le riflessioni di Sapelli investono così le questioni legate ai meccanismi della crescita, connesse al rapporto su scala mondiale tra gerarchie e mercati.
14,00

La Sardegna che non parla sardo

La Sardegna che non parla sardo

Fiorenzo Toso

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 192

Per l'autore del libro una valutazione "dinamica" della specificità sarda non può ancorare la cultura e la lingua dell'isola, esclusivamente, al retaggio di un ambiente pastorale e agricolo rinchiuso in se stesso: lingua e cultura vanno connesse alle correnti economiche e di civiltà in cui la Sardegna si trova da sempre inserita per la sua stessa posizione nel contesto mediterraneo. In quest'ottica, anche l'attenzione per le eteroglossie dovrebbe andare oltre la ricerca sui caratteri di relittualità, per sottolinearne l'apporto innovativo nel contesto isolano: di esse, invece, si finisce spesso per privilegiare gli aspetti di arcaicità e di residualità nei confronti delle diverse "madrepatrie", siano esse la Catalogna per Alghero, la Corsica per gallurese, sassarese e maddalenino, la Liguria per il tabarchino. La presenza di eteroglossie assume dunque un valore centrale della problematica linguistica di un territorio, e la loro valorizzazione significa, persino in termini glottopolitici, sfuggire ai rischi di un esclusivismo che non tenga conto della funzione essenzialmente comunicativa, assai prima che identitaria, del codice lingua nell'insieme delle sue manifestazioni storico-naturali. A partire da questi presupposti, il libro fornisce una sintesi informativa relativa alle varietà alloglotte praticate in Sardegna, aggiornata rispetto alle conoscenze più recenti e non priva di apporti innovativi su diversi aspetti della storia linguistica e culturale di ciascuna di esse.
16,00

Storia della Sardegna dal Medioevo all'età contemporanea

Storia della Sardegna dal Medioevo all'età contemporanea

Leopoldo Ortu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il manuale sintetizza con linguaggio lineare e colloquiale 15 secoli di storia della Sardegna, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai giorni nostri. La parte 1ª è dedicata alla narrazione della storia della Sardegna dalla dominazione vandalica alla fine dei Giudicati, alla dominazione aragonese e al suo trasformarsi in spagnola; la parte 2ª illustra l'età moderna dal periodo spagnolo a quello sabaudo; la parte 3ª comprende una delineazione delle vicende della Sardegna contemporanea dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Considerate le finalità fondamentalmente "didattiche" del "manuale", l'autore chiude il volume con un'appendice metodologica recante passi di alcuni maestri della scienza storica e pagine eloquenti di storici giudicate dall'autore a vario titolo di particolare interesse per illuminare momenti particolari della storia dell'isola. Ciò che maggiormente deve interessare nello studio della storia dei popoli sono gli aspetti "reali" della vita degli uomini, e in tale "realtà", insieme all'aspetto istituzionale, devono essere "letti", ossia interpretati con equilibrio e completezza, gli aspetti economici, sociali, culturali, politici e linguistici.
20,00

Rubysconi. I giorni che sconvolsero l'Italia. Diario, fatti, aneddoti di una crisi tragicomica
10,00

Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri

Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 96

Con i contributi originali di Bruno Tognolini, Milena Agus, Paolo Maccioni, Demo Mura, Nello Rubattu, Andrea Selis, Alessandra Guigoni, Rossana Copez, Neria De Giovanni, Libreria Tuttestorie, Pasquetta Basciu, Mauro Pala, Massimiliano Medda, Daniela Zempt, Giorgio Polo. Una guida per lettori curiosi e buongustai. Un'antologia articolata in centinaia di citazioni su cibi, usi e circostanze riferite al mangiare in Sardegna. Poesie, racconti, brevi saggi per condire questa antologia dedicata al cibo nei libri. Un volume da leggere spizzicando qua e là, seguendo le proprie passioni letterarie o culinarie.
9,00

Viaggio letterario nell'Isola di Sardegna

Viaggio letterario nell'Isola di Sardegna

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell'isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti. Con i contributi originali di Daniele Barbieri, Michela Murgia, Gianluca Floris, Marcello Fois, Alberto Capitta, Mama Sabot, Nigel Foxell. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Abbiamo selezionato brani dei grandi autori sardi, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell'Ottocento e dei primi del Novecento: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Sono stati selezionati anche scrittori e poeti quali Gabriele D'Annunzio, Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti. Si cita anche lo scrittore scozzese John Galt, autore de Il majolo (1816), ambientato in Sardegna.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.