Cultura Nova
Comme se magna a Nnapule. Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano ordinate per categoria
Raffaele Bracale
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2019
pagine: 170
Un libro di ricette di cucina napoletana scritte in lingua napoletana. Un libro che fonde due eccellenze culturali: la lingua e la cucina napoletana. Entrambe hanno un elemento comune: l’avere tremila anni di storia e di storie, di esperienze, di influssi, di contaminazioni, di stratificazioni.
Comme se pensa a Nnapule. 2500 modi di dire napoletani
Raffaele Bracale
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2018
pagine: 460
Dizionario di proverbi locuzioni modi di dire dell’idioma napoletano.
Cavalli di battaglia
Umberto Lello Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2018
pagine: 180
Mille paraustielli di cucina napoletana. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
Amedeo Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2018
pagine: 440
Perché un dolce napoletano si chiama zuppa inglese? È vero che l'insalata caprese era un piatto "futurista"? Cosa è la cucina pitagorica? È più corretto dire cocomero, anguria o mellone? Perché la parigina e la francesina si chiamano così? È vero che la torta caprese è nata per errore? Perché a Napoli il pane è cafone? Il biscotto amarena si fa con i dolci invenduti? Perché l'insalata di rinforzo si chiama così? Il libro che hai tra le mani è la raccolta di aneddoti, leggende, storie, racconti (a volte anche frottole, a condizione che siano divertenti), leggende, storie iperboliche, esagerazioni lessicali, insomma... paraustielli! Un modo per raccontare in maniera divertente la storia della cucina napoletana. Con riferimenti storici alle dominazioni che si sono succedute e le tracce gastronomiche che hanno lasciato. Con centinaia di riferimenti letterari alle opere che trattavano di cibo. Con migliaia di etimologie, modi di dire, tradizioni orali spiegate e commentate.
Vesuvius valley. Perché Napoli è la città più innovativa al mondo!?
Stefano De Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
pagine: 224
Vesuvio, pizza, caffè e…innovazione: un nuovo paradigma possibile o già esistente per Napoli e la “Vesuvius valley”?! Il libro affronta da un punto di vista scientifico il tema dell’analisi del carattere innovativo della città di Napoli smontando e rimontando consolidati, sia positivi che negativi, paradigmi di rappresentazione della città; un fardello ingombrante di cui l'autore fisiologicamente si fa carico nella narrazione.
Un progetto di sviluppo locale. Dal suino nero siciliano alla salciccia tradizionale di Palazzolo Acreide. Una storia lunga 2664 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
Parlare di sviluppo locale sostenibile attraverso un esempio preciso piuttosto che una ulteriore teorizzazione su un tema che ha interessato e coinvolto per decenni centinaia di studiosi con innumerevoli pubblicazioni è il senso del presente volume. I presidi Slow Food in Italia sono ad oggi 255. Solo in Sicilia ve ne sono ben 44, il 16% del totale in Italia. Quello della Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide (a Sausizza), come pochi altri nel Paese, costituisce un chiaro esempio di progetto di sviluppo locale sostenibile, voluto decisamente da un territorio che intende conservare e proteggere una preparazione che affonda la sue radici nella storia degli Iblei. Partecipe e coprotagonista è il Suino nero siciliano che qui si alleva almeno da 2664 anni.
La cucina afrodisiaca napoletana. Menu, ingredienti e ricette
Raffaele Bracale
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
pagine: 218
Piccola guida alla sessualità gastronomica in chiave napoletana.
Comme se magna a Nnaatale-Come se magna a Ppasca. I menù napoletani delle festività natalizie e pasquali
Raffaele Bracale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
Il cofanetto contiene due volumi con le ricette di tutti i piatti tradizionali natalizi e pasquali; vi sono inoltre tanti divertenti aneddoti sulle tradizioni culinarie di un popolo che dispone di una ricchezza gastronomica che non ha pari nel mondo. Il tutto condito da tanti divertenti aneddoti sulle tradizioni culinarie natalizie e pasquali.
Comme se magna a Ppasca e a Carnevale. I menu napoletani delle festività pasquali
Raffaele Bracale
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2016
pagine: 240
Comme se magna a Nnatale. I menu e le ricette napoletane delle festività natalizie
Raffaele Bracale
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2015
pagine: 216
All'approssimarsi delle feste tutti gli italiani vengono presi da un irrefrenabile desiderio di ritorno alle tradizioni di famiglia; dal desiderio di mangiare i piatti che preparavano i padri. Comincia allora un dibattito su quale siano i veri menu pasquali o natalizi; quelli storici, quelli ortodossi. Al di là delle abitudini familiari, al di là delle modernità. In questo libro Raffaele Bracale elenca quelli che sono i menu della tradizione napoletana nel periodo natalizio.

